Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Scholé: Pedagogia

Tutte le nostre collane

Scuola e famiglia. Relazione e corresponsabilità educativa

Libro: Libro in brossura
editore: Scholé
anno edizione: 2019
pagine: 128
A quarantacinque anni dai Decreti Delegati del 1974 sono sempre numerosi gli ostacoli, soprattutto culturali, a una reale collaborazione pedagogico-educativa tra scuola e famiglia. Le due istituzioni sono interrogate nel loro elemento identitario: essere luoghi primari di educazione e istruzione. La famiglia lo è per natura, la scuola per ordinamento giuridico ed entrambe si presentano come realtà indispensabili per l'educazione della persona e la costruzione dell'assetto societario. Ci sono però differenze significative, frequentemente sottostimate, a tutto vantaggio di un discutibile processo di reciproca prevaricazione. Forse, proprio la scarsa assunzione di consapevolezza in ordine ai diversi ruoli è anche all'origine della competizione tra scuola e famiglia e del loro tentativo di prevalere l'una sull'altra, con una reciproca delegittimazione. Questo volume propone la "corresponsabilità educativa" come obiettivo prioritario per gli insegnanti, a partire dal loro percorso di formazione universitaria alla funzione docente.
12,00 11,40

Dizionario di pedagogia speciale

Libro: Libro in brossura
editore: Scholé
anno edizione: 2019
pagine: 320
Quarantatré esperti, di ventuno università italiane, hanno contribuito alla stesura di questo Dizionario di pedagogia speciale, opera unica nel suo genere in Italia, che propone i punti fermi di un sapere scientifico dalle profonde ricadute sul piano educativo e didattico e offre un supporto epistemologico al duro lavoro quotidiano di educatori, insegnanti, dirigenti, genitori. L’inclusione delle persone con disabilità e con problemi e le azioni per garantire a tutti una qualità di vita ottimale si basano su una condivisione di idee, di concetti, di metodologie, di esperienze, di procedure valide e consolidate. Il lettore, accostandosi alle voci di questo Dizionario, ha la possibilità di confrontarsi con pensieri e definizioni da tradurre, concretamente, in un rapporto educativo che assicuri crescita e benessere alle persone, soprattutto a quelle che presentano necessità particolari, complesse e, appunto, “speciali”. Contributi di: Laura Arcangeli, Serenella Besio, Fabio Bocci, Beatrice Brugnoli, Maria Teresa Cairo, Roberta Caldin, Maria Concetta Carruba, Alessia Cinotti, Felice Corona, Lucio Cottini, Piero Crispiani, Annamaria Curatola, Roberto Dainese, Luigi d’Alonzo, Heidrun Demo, Filippo Dettori, Daniele Fedeli, Andrea Fiorucci, Ilaria Folci, Maria Antonella Galanti, Patrizia Gaspari, Simona Gatto, Catia Giaconi, Dario Ianes, Stefania Lamberti, Angelo Lascioli, Vanessa Macchia, Silvia Maggiolini, Elena Malaguti, Pasquale Moliterni, Annalisa Morganti, Antonella Mura, Anna Maria Murdaca, Marisa Pavone, Stefania Pinnelli, Roberta Sala, Patrizia Sandri, Moira Sannipoli, Marina Santi, Antonella Valenti, Elena Zanfroni, Tamara Zappaterra, Luigi Zurru.
30,00 28,50

La relazione educativa

Libro: Libro in brossura
editore: Scholé
anno edizione: 2019
pagine: 192
È comune rilevare una diffusa insoddisfazione tra gli educatori che fanno i conti con gli incerti e scarsi esiti del loro impegno. Attraverso un'ampia selezione di testi e un articolato saggio d'apertura, il libro offre uno strumento agile per focalizzare ciò che è essenziale nella pratica educativa, cioè il suo costituirsi come azione volta alla conquista della libertà. Le schede didattiche conclusive permettono di trattare in modo laboratoriale - in contesti sia formali sia informali - i contenuti del testo che sono espressi in un linguaggio accessibile anche a chi non abbia alle spalle studi specifici.
22,00 20,90

Genitorialità creativa. L'antimanuale per genitori

Libro: Libro in brossura
editore: Scholé
anno edizione: 2019
pagine: 160
Non c'è un modo giusto o uno sbagliato di essere genitori e di essere figli. Ciò che fa la differenza, nel proprio essere genitori, è la consapevolezza di quanto accade dentro e fuori di sé, la disponibilità a cambiare lo sguardo, ad accettare le fragilità come "normali" e necessarie, ad avere la capacità di godere con tutti i sensi di ciò che accade nella relazione, con la voglia di trasmettere col proprio esempio ciò che può aiutare i figli a essere se stessi nel mondo. Il libro coglie l'intreccio di sensazioni, pensieri, esperienze quotidiane ordinarie e straordinarie, arricchendosi delle voci vere di tanti genitori di figli di ogni età e di esercitazioni da fare da soli, con altri genitori o in famiglia con i figli. Si tratta di un antimanuale perché parte dalle criticità, dai dubbi, dal non trovare subito le risposte e, proprio per questo, invita alla riflessione e a un percorso profondo e ricco di scoperte e soddisfazioni, di comprensione delle situazioni, alla ricerca di visioni e modi creativi di stare nella relazione con i figli.
14,50 13,78

La riflessività in educazione. Prospettive, modelli, pratiche

Libro: Libro in brossura
editore: Scholé
anno edizione: 2018
pagine: 272
Il libro si pone all'interno del filone della interrogazione pedagogica che ha sviluppato, dal punto di vista teorico e metodologico, il costrutto di "pratica riflessiva". Questo viene interpretato alla luce di molteplici e differenti paradigmi, discutendo anche le critiche che sono state avanzate, nel recente dibattito, rispetto all'idea di riflessività. Dopo aver presentato e discusso le teorie e le prospettive epistemologiche utili a interpretare le pratiche educative in una prospettiva riflessiva e trasformativa, il testo si focalizza su alcuni studi di caso, che mostrano in che modo ed entro quali condizioni possano essere progettate pratiche educative riflessive.
22,00 20,90

Pedagogia speciale per l'inclusione

Libro: Libro in brossura
editore: Scholé
anno edizione: 2018
pagine: 160
Scopo del libro è diffondere le tematiche della pedagogia speciale, la scienza che pone al centro delle sue attenzioni e delle sue riflessioni le questioni educative riferite a bambini, giovani e adulti che presentano problematiche personali particolari, specifiche, differenti, propriamente “speciali”. Oggetto d’attenzione sono le persone con disabilità, con disturbi più o meno gravi o più o meno evidenti, con situazioni di vita marginali e che non riescono ad adattarsi ai normali canoni di convivenza civile. Situazioni di vita evolutiva, sempre più diffuse, dove la sofferenza personale e sociale e il disturbo individuale possono tramutarsi, se non sorretti da un’azione educativa capace e competente, in disadattamento o in devianza. Concludono il testo indicazioni operative utili a favorire i processi di inclusione all’interno delle agenzie educative e sociali.
17,00 16,15

L'evento persona

Libro: Libro in brossura
editore: Scholé
anno edizione: 2018
pagine: 480
Una proposta pedagogica particolarmente adatta al passaggio storico verso l’epoca ultramoderna: l’impegno educativo è rivolto a non far morire lo spirito in noi, a far salva «l’anima dell’anima». L’evento della persona è il destarsi di questa sua parte più intima e più viva; porta l’acquisto del sentimento della realtà, l’apprendere a percepire ogni ente nella sua qualità d’essere e di bene. Il volume è articolato in tre parti. La prima contiene i Segnavia, percorsi di pedagogia fondamentale che elaborano una concezione dell’educazione definita da due istanze: una esistenziale, la realizzazione di una vita piena e totale; l’altra storica, la personalizzazione di un’eredità di senso. La seconda parte apre Sentieri, attraverso modelli di antropologia pedagogica che esplicitano quanto apprendiamo sulla persona nei mondi dell’educazione. La terza parte raccoglie Tracce, testimonianze che dispiegano le parole-chiave della prospettiva pedagogica dell’autore e contengono indizi chiari del suo incontro col Mistero cristiano. Il filo rosso che lega tutti i capitoli è lo stile fenomenologico-ermeneutico, un uso critico della ragione che tiene insieme la spiegazione scientifica e l’argomentazione filosofica e, applicato alle scienze pedagogiche, ne esalta la costitutiva intonazione etica.
34,00 32,30

Matrimonio perché?

Libro: Libro in brossura
editore: Scholé
anno edizione: 2018
pagine: 320
La crisi del matrimonio è evidente in tutti i Paesi occidentali. Il volume - che si compone di un saggio d'apertura, di una sezione antologica e di schede didattiche - affronta il tema facendo leva sulla "totalità" come sentimento tipico provato da chi ama. In tal senso, l'indissolubilità matrimoniale non è un ostacolo, ma un sostegno per far sì che il sogno d'amore possa concretamente incarnarsi. La questione è soprattutto pedagogica, in quanto per essere motivati ad affrontare la sfida del matrimonio occorre una educazione al riconoscimento della grandezza dell'amore umano. Il testo vuole essere uno strumento in vista di questo scopo, a disposizione di docenti, studenti ed educatori, religiosi e laici.
23,00 21,85

Itinerari di pedagogia dell'infanzia

Libro: Libro in brossura
editore: Scholé
anno edizione: 2018
pagine: 352
Un contributo alla formazione di educatori e insegnanti che si predispongono a lavorare nei servizi educativi, nella logica dello "zero-sei", e di tutti coloro che hanno già maturato un'esperienza professionale in questi servizi e non si stancano di promuoverne la qualità. Il volume propone tre direttrici fondamentali: gli autori e gli approcci che, dal Seicento a oggi, hanno elaborato prospettive peculiari circa l'infanzia; i contesti educativi che caratterizzano l'offerta educativa per i bambini dagli zero ai sei anni; i temi che connotano la pedagogia dell'infanzia contemporanea. Da questi sentieri si dipartono itinerari che, circolarmente, sono di crescita culturale, di professionalizzazione e di competenza critica e contestualizzano suggestioni e proposte. Un testo che condensa temi di pertinenza teorica e di matrice psicologica, didattica, organizzativa e metodologica, presentando in modo ragionato una serie di questioni di ampia portata culturale e professionale.
24,00 22,80

La collaborazione educativa

Libro: Libro in brossura
editore: Scholé
anno edizione: 2018
pagine: 224
Sta crescendo, nelle scuole e nei servizi educativi territoriali, la chiara consapevolezza della loro non autosufficienza educativa, della reale interdipendenza che li lega, della necessità di accrescere la comunicazione, l'integrazione, il lavoro comune. Ma più aumenta la complessità, più si fa forte la spinta alla chiusura, alla delega, alla rinuncia alla fatica di costruire interazioni positive. Il rischio è fermarsi alla superficie, ai regolamenti, alle procedure, perdendo di vista la sostanza della questione: coltivare una prospettiva di lavoro che, senza idealizzare le interazioni umane come positive in sé, scelga di assumere la collaborazione come ideale regolativo e principio di azione. Anche dal punto di vista pedagogico questa scelta si rivela fondamentale, essendo profondamente collegata all'azione educativa e al suo fine più alto: la promozione della libertà e della responsabilità di ogni singola persona.
17,50 16,63

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.