Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Scicli. Storia, cultura e religione (V-XVI secc.)

Consulta il prodotto

sconto
5%
Scicli. Storia, cultura e religione (V-XVI secc.)
Titolo Scicli. Storia, cultura e religione (V-XVI secc.)
Autori ,
Prefazione
Collana Studi storici Carocci, 299
Editore Carocci
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 402
Pubblicazione 06/2018
ISBN 9788843092826
 
39,00 37,05
 
Risparmi: €  1,95 (sconto 5%)

 
Che cosa si conosce realmente di Scicli nel Medioevo? Che cosa tramandano le fonti, i reperti dell’abitato e del circondario (e poi della città?) di Scicli e le varie forme del suo toponimo (Xicli, Sicli, Sycla, Shiklah)? Per rispondere a queste domande, il volume analizza la storia, la cultura e la religione di Scicli dal Medioevo al Cinquecento commentando le fonti e i reperti relativi alla storia della città. L’importanza di Scicli nell’ambito della Contea di Modica, il più vasto Stato feudale della Sicilia, si impose con forza anche grazie alla sua felice posizione geografica, non lontana dal mare. Toponomastica, onomastica, culti e storie di uomini e luoghi, cristiani ed ebrei, dal V al XVI secolo: la storia che conduce alla nascita della città iblea che sarà poi barocca e moderna e che Vittorini definì "la più bella del mondo". Prefazione di Giuseppe Pitrolo.
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.