Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

La Sicilia dei Miccichè. Baroni e briganti, intellettuali e popolo

Consulta il prodotto

sconto
5%
La Sicilia dei Miccichè. Baroni e briganti, intellettuali e popolo
Titolo La Sicilia dei Miccichè. Baroni e briganti, intellettuali e popolo
Autori ,
Collana Studi storici Carocci, 319
Editore Carocci
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 218
Pubblicazione 11/2019
ISBN 9788843096121
 
24,00 22,80
 
Risparmi: €  1,20 (sconto 5%)

 
Il volume riporta frammenti di storia di una Sicilia che non è stata e mai sarà periferia, narrata attraverso avvenimenti poco conosciuti ma determinanti, con dettagli curiosi dedotti dalle fonti a proposito di Micciché, nome di un'importante famiglia e di uno storico luogo, Mihikan, il feudo di Micciché. Dopo una premessa etimologica sull'origine probabile del nome, da Villalba a Scicli, da Palermo a Siracusa, da Caltanissetta e Messina a Naro, si narrano storie e microstorie di nobili e baroni ma anche di briganti e gente comune, vicende di famiglie aristocratiche imparentate e luoghi eponimi, dal Medioevo all'Ottocento. Non si tratta di una genealogia né di una celebrazione araldica, ma di uno spaccato culturale e storico da cui partire per capire davvero la Sicilia, la sua gente e le sue dinamiche storico-sociali.
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.