Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

L'istituzione e i suoi discorsi. Poetica e psicoanalisi delle organizzazioni

Consulta il prodotto

sconto
5%
L'istituzione e i suoi discorsi. Poetica e psicoanalisi delle organizzazioni
Titolo L'istituzione e i suoi discorsi. Poetica e psicoanalisi delle organizzazioni
Autore
Collana Campi del sapere
Editore Feltrinelli
Formato
Formato Libro Libro
Pagine 224
ISBN 9788807105692
 
24,00 22,80
 
Risparmi: €  1,20 (sconto 5%)

 
Generare un’istituzione è un atto di scrittura, non di una singola mano, ma un atto collettivo e corale. L’istituzione, con i suoi discorsi, è il cuore della nostra vita fatta di relazioni. Nell’incontro con l’altro sperimentiamo emozioni e costruiamo la percezione di noi stessi e della società che abitiamo. Ma quando un’istituzione è davvero vitale? Quando è animata da una forza generativa? E in che modo si ammala? Le istituzioni possono smarrire la propria vocazione e diventare macchine grigie, impersonali, luoghi di alienazione. Luoghi senza poesia. Con uno sguardo nuovo, Massimo Recalcati offre gli strumenti per leggere le dinamiche istituzionali e il loro impatto sulla vita delle persone, guidandoci nella decifrazione dei codici inconsci e dei sintomi di malessere delle organizzazioni. Una psicoanalisi dei nostri legami sociali e delle figure che li ordinano è urgente ed essenziale per scuotere i molti dispositivi anonimi che ci circondano. Perché le istituzioni sono i luoghi in cui libertà e comunità, storia e avvenire si incontrano.
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.