Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Cittadinanza. Teorie e ideologie

Consulta il prodotto

sconto
5%
Cittadinanza. Teorie e ideologie
Titolo Cittadinanza. Teorie e ideologie
Autore
Collana Studi superiori, 1327
Editore Carocci
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 232
Pubblicazione 06/2022
ISBN 9788829014712
 
24,00 22,80
 
Risparmi: €  1,20 (sconto 5%)

 
La condizione di cittadino è di nuovo centrale nel dibattito e nel conflitto politico. Risale a galla quella che pareva zavorra nel Novecento delle grandi promesse di giustizia sociale, ed è questa la modalità della partecipazione e dell’accesso alla comunità statale. L’appartenenza alla nazione è un fatto originario o genealogico, jus sanguinis? Oppure è convenzionale e contingente in radice, jus soli, ed è solo la stessa forma della partecipazione a darle sostanza? La questione si fa radicale nella progressiva decadenza dei regimi democratici che vieppiù si presentano come spazi dove la politica non ha più la missione né la capacità di ridistribuire risorse, bensì solo d’essere amministrazione dell’esistente, d’un mero condominio le cui regole sono dettate da poteri esterni, primo tra tutti il mercato. Le società si fanno pluraliste e multiculturali, e l’identità e l’appartenenza ridiventano un problema primario, già che non possono più darsi per scontate. Il libro discute di tutto ciò, riprendendo un’antica tradizione di pensiero che del cittadino fa un protagonista della vita attiva, e generosamente si pone la domanda se sia giustificata la sua esclusiva titolarità.
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.