Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Le vie della bellezza tra Occidente e Oriente. Percorsi di estetica comparata

Consulta il prodotto

sconto
5%
Le vie della bellezza tra Occidente e Oriente. Percorsi di estetica comparata
Titolo Le vie della bellezza tra Occidente e Oriente. Percorsi di estetica comparata
Autore
Collana Biblioteca di testi e studi, 1337
Editore Carocci
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 200
Pubblicazione 11/2020
ISBN 9788843094547
 
22,00 20,90
 
Risparmi: €  1,10 (sconto 5%)

 
La dimensione estetica associa l’umano sentire a un “comune” che si è soliti qualificare “universale” per via di una natura percettivo-sensibile di cui tutti siamo partecipi e che l’arte trasfigura in forme. Di questo sentire ci parlano le voci diversissime eppure segretamente accordate di venti figure esemplari della cultura moderna che hanno intrecciato nei loro sguardi Occidente e Oriente e che sono qui ripartite sotto tre insegne. La prima, Sguardi da Occidente, allinea le voci di Goethe, Schlegel, Schopenhauer, Montessori, Rilke, Focillon, Lacan, Malraux, Lévi-Strauss, Dorfles, Barthes, Zolla. Sotto la seconda, Sul confine tra Occidente e Oriente, troviamo Solov’ëv e Florenskij. La terza, Sguardi da Oriente, raccoglie le interpretazioni di Tagore, Nishida Kitarō, Coomaraswamy, Kuki Shūzō, Fung Yu-lan, François Cheng. Sono venti perle di un pensiero comparativo con due secoli di storia scelte per costituire un unico filo di riflessioni sulla bellezza, sullo svelarsi inesauribile dei suoi riflessi; perché, come dice Solov’ëv, «la bellezza non appartiene né al corpo materiale del diamante né al raggio di luce che quello rifrange ma è un prodotto d’ambedue nella loro azione reciproca».
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.