Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libertà. Ediz. 70° anniversario

Consulta il prodotto

sconto
5%
Libertà. Ediz. 70° anniversario
Titolo Libertà. Ediz. 70° anniversario
Autore
Curatori ,
Traduttori ,
Collana Universale economica
Editore Feltrinelli
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 560
Pubblicazione 02/2025
ISBN 9788807899782
 
16,00 15,20
 
Risparmi: €  0,80 (sconto 5%)

 
“Libertà”: una parola talmente capiente da poter suonare, per assurdo, vuota di significato e inadeguata a descrivere la realtà. Un antidoto a questo rischio è contenuto nella lezione inaugurale che Isaiah Berlin tenne nell’ottobre del 1958 a Oxford, intitolata "Due concetti di libertà". Essa segnò anche l’inizio di una ricerca lunga una vita, che sarebbe poi confluita, grazie anche al lavoro paziente del curatore Henry Hardy, nella raccolta che oggi porta il titolo Libertà. È in quella lezione che Berlin propone per la prima volta la distinzione tra libertà positiva – e quindi assertiva, potenzialmente violenta – e libertà negativa, da intendersi come assenza di interferenze esterne nelle nostre azioni. In questo scarto si gioca l’instabile connessione tra libertà e democrazia. Perché, in una società piena di diritti da difendere, è importante capire che ci sono situazioni in cui “le scarpe valgono più di Puškin”. Si arriva così alla grande rivoluzione di Berlin: l’idea che più valori, in sé “giusti”, possano entrare in conflitto fra loro o addirittura annullarsi a vicenda. E in un mondo in cui la “ciarlataneria politica” tiranneggia, l’intelligente ironia di Berlin ci offre un’impareggiabile arma per conquistare un nostro spazio di pensiero.
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.