Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di M. Ricciardi

Biografia e opere di M. Ricciardi

Libertà. Ediz. 70° anniversario

Libro: Libro in brossura
editore: Feltrinelli
anno edizione: 2025
pagine: 560
“Libertà”: una parola talmente capiente da poter suonare, per assurdo, vuota di significato e inadeguata a descrivere la realtà. Un antidoto a questo rischio è contenuto nella lezione inaugurale che Isaiah Berlin tenne nell’ottobre del 1958 a Oxford, intitolata "Due concetti di libertà". Essa segnò anche l’inizio di una ricerca lunga una vita, che sarebbe poi confluita, grazie anche al lavoro paziente del curatore Henry Hardy, nella raccolta che oggi porta il titolo Libertà. È in quella lezione che Berlin propone per la prima volta la distinzione tra libertà positiva – e quindi assertiva, potenzialmente violenta – e libertà negativa, da intendersi come assenza di interferenze esterne nelle nostre azioni. In questo scarto si gioca l’instabile connessione tra libertà e democrazia. Perché, in una società piena di diritti da difendere, è importante capire che ci sono situazioni in cui “le scarpe valgono più di Puškin”. Si arriva così alla grande rivoluzione di Berlin: l’idea che più valori, in sé “giusti”, possano entrare in conflitto fra loro o addirittura annullarsi a vicenda. E in un mondo in cui la “ciarlataneria politica” tiranneggia, l’intelligente ironia di Berlin ci offre un’impareggiabile arma per conquistare un nostro spazio di pensiero.
16,00 15,20

Lo stato globale

Libro: Libro in brossura
editore: CLUEB
anno edizione: 2022
pagine: 318
31,00 29,45

Scienza & politica per una storia delle dottrine. Volume Vol. 32

Libro: Libro in brossura
editore: CLUEB
anno edizione: 2022
pagine: 120
10,00 9,50

Ordine sovrano e rivoluzione in età moderna e contemporanea

Libro
editore: CLUEB
anno edizione: 2022
pagine: 288
25,00 23,75

Filosofia del diritto. Norme, concetti, argomenti

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2015
pagine: 343
Gli ultimi decenni hanno visto una profonda trasformazione della cultura giuridica europea. I presupposti della modernità giuridica continentale, dalla sovranità alla legge, dal contratto alla proprietà, sono stati riesaminati, criticati, messi in discussione come espressioni dell'ideologia dominante nell'epoca delle grandi codificazioni. L'elemento comune è la consapevolezza diffusa della necessità di tornare ai "fondamenti" attraverso un ripensamento delle nozioni centrali del diritto. A questa esigenza si propone di dare una prima risposta il volume, facendo tesoro dei risultati più recenti di una riflessione filosofica sul diritto che si apra anche alle dimensioni normative delle istituzioni sociali.
30,00 28,50

italiano. Competenze di base. Con Guida docente. Per le Scuole superiori

italiano. Competenze di base. Con Guida docente. Per le Scuole superiori

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Petrini
anno edizione: 2013
8,70

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.