Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Che cos'è la libertà?

Consulta il prodotto

sconto
5%
Che cos'è la libertà?
Titolo Che cos'è la libertà?
Autore
Traduttore
Collana I piccoli grandi libri
Editore Garzanti
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 96
Pubblicazione 11/2022
Numero edizione 5
ISBN 9788811007678
 
5,90 5,61
 
Risparmi: €  0,29 (sconto 5%)

 
L'esperienza dei totalitarismi del Novecento ha alimentato la convinzione che la libertà cominci dove finisce la politica. Contro questo comune sentire e contro l'idea di molta tradizione filosofica che la libertà sia una condizione interiore, uno spazio intimo in cui gli uomini possono eludere la coercizione esterna e sentirsi liberi anche se sono schiavi, prende posizione Hannah Arendt. La libertà non è un attributo della volontà, ma del fare e dell'agire. L'uomo sperimenta l'essere libero come realtà concreta della sua vita nel mondo, nello spazio pubblico e nel rapporto con gli altri uomini. Per essere libero l'uomo non solo deve essersi liberato dalle necessità materiali ma deve anche potersi inserire attivamente in una comunità di cittadini. Perché, come ci ricorda con rigore e passione la grande pensatrice tedesca in questo breve saggio che è un elogio delle virtù della politeia, «la libertà è la ragion d'essere della politica».
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.