Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Ebraismo e modernità

Consulta il prodotto

in uscita
sconto
5%
Ebraismo e modernità
Titolo Ebraismo e modernità
Autore
Curatore
Collana Universale economica. Saggi
Editore Feltrinelli
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 240
ISBN 9788807897184
 
12,00 11,40
 
Risparmi: €  0,60 (sconto 5%)
 
“Si ha il diritto ai "diritti dell’uomo" se non si è cittadini?” si chiedeva Hannah Arendt. La sua non era una domanda retorica perché l’antisemitismo moderno inaugura un fenomeno nuovo nella storia contemporanea. Se inquadrato e analizzato a partire non tanto dalla pratica dello sterminio, bensì dal sistema di regole che lo precede, rende chiaro come nella società civile possa avvenire l’iter “da cittadino a straniero”. Hannah Arendt ha sperimentato questa condizione di “apolide”: straniera al mondo tedesco, osteggiata dalla sinistra e in conflitto radicale con il mondo ebraico di cui non condivideva atteggiamenti e scelte politiche. I saggi tradotti in questo volume discutono alcune delle questioni più controverse del nostro tempo: l’autonomia della cultura ebraica nel mondo moderno, il problema dell’esilio, la fondazione dello Stato di Israele, la possibilità della pace in Medio Oriente.
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.