Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Aras Edizioni: UrbiNoir studi

Tutte le nostre collane

Quando il testimone è l'assistente vocale (e altri studi). Colonne mute e sonore del noir

Libro: Libro in brossura
editore: Aras Edizioni
anno edizione: 2021
pagine: 268
Quali migliori testimoni può desiderare una pubblica accusa degli assistenti vocali sempre in ascolto e pronti a registrare fedelmente tutto quello che accade dentro le mura di un appartamento privato? A partire dal primo studio - in apertura di questo libro - sulle nuove opportunità d’indagine dei delitti attraverso l’analisi dei dispositivi IoT (Internet of things) domestici, il saggio procede con diversi contributi interdisciplinari, come è ormai prassi nelle pubblicazioni della collana Urbinoir Studi, legati al paesaggio sonoro in ambito noir. Si scoprirà come il suono accompagna il delitto, a volte l’indagine; ora sottolinea stati d’animo, ora si ricollega alla scena del crimine. Può trattarsi delle parole di una testimonianza oppure di una confessione, ma può consistere anche solo nell’origliare, o nell’imbattersi in un indizio sonoro inaspettato. Altre volte si basa invece su ricordi riattualizzati. Ma racconta sempre, in ogni caso, una storia che va a interfacciarsi con ciò che magari gli occhi non vedono.
20,00 19,00

Non ricordo. Amnesie, vuoti di memoria, rimozione nella letteratura e nel cinema noir

Libro: Libro in brossura
editore: Aras Edizioni
anno edizione: 2020
pagine: 249
La perdita di memoria, l'amnesia, la rimozione sono di fatto alcuni degli espedienti più intriganti della narrativa d'indagine, del thriller, del noir. Spesso le tensioni dei personaggi si giocano non solo sulla scena del crimine, ma anche successivamente nel chiuso di una stanza dove un indagato, o un testimone, deve affrontare un lasso di tempo di cui non si ricorda o di cui non vuole ricordare nulla. Il tema del vuoto di memoria — nelle sue varie espressioni, dall'amnesia alla rimozione alla patologia vera e propria — può legarsi a sintomi da sindrome post-traumatica, ma può anche configurarsi come una strategia — più o meno consapevole, più o meno elaborata — di sopravvivenza o d'inganno. Sono molti gli scrittori e i registi che si sono cimentati con queste tematiche. Attraverso una selezione di casi, da Alfred Hitchcock ad Agatha Christie, dallo smemorato di Collegno di Sciascia a La versione di Barney di Richler, e altri ancora, si offre una panoramica sufficientemente ampia per analizzare il fenomeno.
23,00 21,85

Il mostro di Roma. Delitto, devianza e reazione sociale nell’Italia del Ventennio

Libro: Libro in brossura
editore: Aras Edizioni
anno edizione: 2020
pagine: 206
Una serie di omicidi e violenze sessuali su bambine dai due ai sei anni ha terrorizzato Roma tra il 1924 e il 1927, in coincidenza con l’affermarsi del regime fascista. Per i delitti di quello che è passato alla storia come “Il mostro di Roma” fu indagato Gino Girolimoni, risultato poi del tutto estraneo ai fatti. Il saggio di Marrone ricostruisce il caso nei suoi sviluppi investigativi, giudiziari e sociali di quello che possiamo definire uno dei primi processi mediatici in Italia. Il cuore del saggio offre una lettura in chiave criminologica, nella prospettiva del criminal profiling. Infine, ricostruire la storia del mostro di Roma significa anche ripercorrere il lento ma inesorabile processo attraverso cui il regime fascista giunse a bandire dal nostro paese la libertà di stampa.
20,00 19,00

Noir come l'inchiostro. True Crime e Fake News sulla pagina e sullo schermo

Libro: Libro in brossura
editore: Aras Edizioni
anno edizione: 2019
pagine: 214
La cronaca nera è la transustanziazione del noir. L’inchiostro è il suo sangue, che si scioglie e si solidifica sulle pagine con diversa destinazione. I fatti si disseccano sui quotidiani e, quando lo meritano, ritornano a farsi liquidi sulle pagine dei libri. E il/la giornalista si sposta da una dimensione all'altra, accompagnato/a da un pubblico che via via sperimenta l’orrore, il disgusto, la fascinazione, muovendosi sul terreno accidentato delle tragedie individuali e collettive che richiedono sempre un rapporto particolare con i destinatari e soprattutto il pieno rispetto delle vittime. Se il giornalismo d’inchiesta vanta una lunga e robusta tradizione nel mondo anglosassone e americano, anche in Italia abbiamo avuto periodi in cui la cronaca nera ha dimostrato eccellenti qualità letterarie, quando addirittura non si è fatta Letteratura vera e propria.
20,00 19,00

I labirinti della mente. Tra criminal profiling e thriller psicologico

Libro: Libro in brossura
editore: Aras Edizioni
anno edizione: 2018
pagine: 202
Il volume raccoglie alcuni degli interventi discussi al convegno Urbinoir 2017 (“Doctor Giallo e Mister Noir: da Lombroso al criminal profiling”, presso l’Università degli Studi di Urbino) unitamente ad alcuni saggi originali intesi a integrare il progetto. Apre il libro un inedito d’eccezione, vale a dire una corrispondenza datata quanto esilarante tra l’artista Luigi Toccacieli e lo scrittore Andrea Camilleri, seguita dalle due parti di cui si compone il lavoro: una prima sezione legata al thriller psicologico e al noir e una seconda sezione che si addentra nei meandri della psicopatologia criminale, senza trascurare i sempre presenti riferimenti letterari (da Edgar Allan Poe a Philip K. Dick). In queste pagine rigore processuale e ragionamento logico abduttivo, il doppio e il post-umano dialogano insieme creando una base comune finalizzata a meglio comprendere quei labirinti della mente che caratterizzano la nostra complessità – reale e immaginaria.
20,00 19,00

Crimini e scrittura. La perizia grafica negli Stati Uniti

Libro: Libro in brossura
editore: Aras Edizioni
anno edizione: 2018
pagine: 216
Il volume, rivolto ad un pubblico di non soli “addetti ai lavori”, offre per la prima volta uno spaccato sull’evoluzione della perizia grafica negli Stati Uniti, dalle diverse questioni tecniche ai principali sviluppi storici e legislativi, fino alle più significative ricadute narrative. Dal caso Parkman (1849) al caso Lindbergh (1932) fino al caso Ramsey (1996), Crimini e scrittura analizza questi e altri casi famosi di omicidio, falsi testamenti e rapimenti laddove il principale indizio per l’investigazione è l’analisi di un documento. La perizia grafica relativa a due ambiti diversi, il controllo dell’autenticità di uno scritto e la ricerca dell’identità dello scrivente in caso di lettere anonime, ha dovuto sempre fare i conti da un lato con lo scetticismo e la controversa opinione dei giudici e dall’altro con la convinzione dei periti di possedere i criteri di scientificità.
18,00 17,10

Trilli diabolici e nature morte: crime for art’s sake

Libro: Libro in brossura
editore: Aras Edizioni
anno edizione: 2017
pagine: 234
Cos’è una “natura morta”, se non una scena del crimine? E cos’è il "Requiem" di Mozart, se non l’indizio sonoro di un omicidio? La musica e le beaux arts da sempre si intrecciano con il delitto: se in campo letterario abbiamo "On murder considered as one of the fine arts" di De Quincey e "The simple art of murder" di Chandler, nella pittura non si contano fin dall’antichità le crocifissioni, flagellazioni e scene di omicidi, sequestri, stupri e guerre; la musica, poi, abbonda di murder songs e contro-melodie sataniche, dalla sonata per violino in sol minore “Il trillo del diavolo” alle note dei Diabolus in musica. Insomma: l’arte, la musica e il noir dialogano spesso e volentieri, scambiandosi energie e sollecitazioni reciproche che creano una fitta rete di rimandi a livello psicologico, sociale e culturale. Contributi di: Maurizio Ascari, Michele Bartolucci, Luigi Maria Bianchini, Daniela Bombara, Enrico Gamba, Stefano Guerra, Vera Mazzotta, Giuseppe Puntarello, Davide Riboli, Marco Rocchi, Gino Scatasta, Giulio Segato.
19,00 18,05

His Everlastin Bow. Italian studies in Sherlock Holmes

Libro: Libro in brossura
editore: Aras Edizioni
anno edizione: 2016
pagine: 252
20,00 19,00

Oltre il «sacro canone». Variazioni apocrife sul tema di Sherlock Holmes

Libro: Libro in brossura
editore: Aras Edizioni
anno edizione: 2016
pagine: 442
"Una volta eliminato l'impossibile, quel che rimane, per quanto improbabile, dev'essere la verità". Questo l'assunto-manifesto del celebre detective Sherlock Holmes, la cui influenza ha travalicato il Canone di Conan Doyle per rigenerarsi in innumerevoli variazioni apocrife. Oltre a tracciare una storia editoriale, questo saggio intende esplorare le molte possibilità narrative e quei crossover tra generi e personaggi in virtù dei quali Holmes e Watson si confrontano con figure storiche e della letteratura. L'affascinante gioco di sovrapposizioni coinvolge e mette in risonanza tra loro i tanti autori che si cimentano nel "Grande Gioco" con l'intento di lasciare la propria traccia originale in un tessuto narrativo preesistente. La ricerca stilistica e di nuovi contenuti, tra libertà e rigore, segue un'unica direttrice secondo cui, parafrasando le parole dello stesso Holmes: "Una volta eliminato il canonicamente impossibile, quel che rimane, per quanto improbabile, dev'essere un apocrifo."
28,00 26,60

Chlorophyll killers. Pozioni, veleni, narcotici tra letteratura noir e scienza

Libro: Libro in brossura
editore: Aras Edizioni
anno edizione: 2016
pagine: 242
Nel complesso e variegato mondo vegetale esistono piante dai poteri formidabili: alcune curano i mali e le sofferenze del corpo, altre sono in grado di farci sognare o di donare il riposo dalle fatiche quotidiane, altre sono temibilissime nemiche della vita. L'umanità nel corso dei secoli ha imparato a conoscerle e manipolarle a seconda degli usi e delle applicazioni, a classificarle e renderle sicuri strumenti di controllo della vita o della morte. La raccolta di saggi che segue è il frutto delle giornate di studi che si sono tenute nel Novembre 2014 nell'ambito della 4a edizione di Urbinoir, Convegno internazionale di studi sul noir. Si pone come obiettivo la definizione di un orizzonte culturale fatto di saperi, leggende, usanze popolari e sopravvivenze religiose, di conoscenze esoteriche, di invenzioni letterarie, in grado di ripristinare la memoria di una relazione con l'ambiente che ci circonda che ha accumulato nel corso dei millenni, non un sapere, ma molteplici saperi manipolati in direzione dei più diversi fini, non solo scientifici o culturali ma perfino politici e/o criminali.
19,00 18,05

Il (sotto)suolo e l'immaginario

Libro: Libro in brossura
editore: Aras Edizioni
anno edizione: 2015
pagine: 272
"Non è che l'uomo non abbia cercato di pensare come potrebbe essere il sottosuolo. Mito e scienza, leggenda e osservazione, paura e curiosità si intrecciano in questi pensieri in modo affascinante." (Salomon Kroonenberg) Questo volume raccoglie gli atti del convegno internazionale Urbinoir 2013: "SubUrbinoir: Il (sotto)suolo e l'immaginario" tenuto il 27-28-29 novembre 2013 presso il Dipartimento di Studi Internazionali dell'Università di Urbino. L'insieme dei saggi qui proposti rappresenta un vivace scambio interdisciplinare sul modo in cui le scoperte scientifiche influiscano sull'immaginario popolare e come l'immaginazione culturale abbia delle ripercussioni sulla formulazione dei risultati, partendo dall'idea che il tutto è espressione di cultura come complesso di conoscenze, competenze o credenze che caratterizzano un'età, presente o passata. Un ruolo importante è stato dato alla geologia sia come fonte di ispirazione per l'immaginazione che come limite all'immaginabile, dando spazio anche alla storia e all'impatto del dibattito sul tema della creazione della Terra.
20,00 19,00

Non solo Nero Wolfe. Misteri in cucina e cuochi del mistero negli USA tra depressione e guerra fredda

Libro: Libro in brossura
editore: Aras Edizioni
anno edizione: 2015
pagine: 176
La lettura e il cibo sono due grandi piaceri della vita e, quando si intrecciano in modo magistrale come nei romanzi polizieschi di Rex Stout, il godimento si eleva al quadrato. Lungi dal voler rovinare il divertimento agli appassionati di Nero Wolfe, questo libro si pone come un approfondimento del mondo e dei personaggi creati dallo scrittore americano, in particolare nel loro rapporto con la cucina. Leggendo queste pagine è possibile, infatti, conoscere nuove ricette e metodi d'indagine insospettabili, vedere sotto una nuova luce la cultura gastronomica americana e la crime fiction, e scoprire infine lo chef del mistero che a partire dagli anni 30 anticipò senza saperlo l'attuale passione globale per i programmi di cucina.
15,00 14,25

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.