Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Rizzoli: Varia

Tutte le nostre collane

Figli di nessuno. La storia di Pasquale Guadagno, orfano di femminicidio

Libro: Libro in brossura
editore: Rizzoli
anno edizione: 2025
pagine: 240
«Sono figlio di nessuno, orfano di femminicidio. Ripudiato dal padre, che uscito di prigione mai è venuto a cercarmi, benché avrei dovuto essere io a odiarlo. Ancora oggi non ho risposte per spiegare ciò che è accaduto. Mi resta una certezza: non voglio avere lottato una vita intera e morire per niente.» Il 25 aprile del 2010 Salvatore Guadagno ha ucciso sua moglie, Carmela Cerillo, la madre dei suoi due figli. Ha strangolato la donna che diceva di amare. È stato condannato a diciotto anni di reclusione con rito abbreviato, ridotti a tredici anni e mezzo per buona condotta. L’ha uccisa per gelosia. Carmela aveva trentasette anni, è morta giovane. «Cosa propria» la chiamava il marito. Il figlio Pasquale, allora quattordicenne, si ritrova a portare un doppio fardello: quello di figlio della vittima e del carnefice. Diviso tra l’odio per l’uomo violento e assassino e l’attrazione per il padre, tra il biasimo e il desiderio di redimerlo per avere di nuovo un pezzettino di famiglia, vive in bilico tra il passato di cui non può liberarsi e il presente che vorrebbe costruire. Ma questa non è soltanto la storia della sua depressione, è soprattutto il racconto di come, con la vicinanza della sorella maggiore Annamaria, sia riuscito a diventare l’uomo che è oggi: consapevole di sé, coraggioso, resiliente. E vuole essere anche una testimonianza collettiva, perché l’abuso e la violenza di genere si consumano nel silenzio, nell’omertà – delle persone, delle istituzioni, dello Stato – e nella solitudine delle vittime, che continuano a pagare il prezzo di una profonda carenza nell’educazione sentimentale e di una cultura ancora permeata di pregiudizi. Prenderne atto vorrebbe dire mettere in discussione un intero modo di vivere. Quindici anni dopo Pasquale Guadagno, in un memoir schietto che non cerca pietà né perdono, con l’aiuto della giornalista Francesca Barra, che da tanti anni scrive e racconta storie di ingiustizia legate ai diritti civili, fa i conti con il lutto che l’ha cambiato per sempre e che ancora lo definisce.
17,50 16,63

Sono fiero di te. La forza della motivazione e dell'affetto come metodo didattico

Libro: Libro rilegato
editore: Rizzoli
anno edizione: 2025
pagine: 228
Ci sono materie che non hanno un nome, almeno non ancora, eppure sono forse le più importanti. E non c’è un unico insegnante responsabile di questa educazione che travalica i confini della scuola. Il maestro Gabriele la chiama “didattica delle emozioni” e il suo programma è fondato sull’empatia e sull’ascolto, personalizzato per ogni bambino o bambina, nel rispetto delle differenze, dell’unicità, dei problemi specifici. Le esercitazioni sono giochi, le verifiche momenti di condivisione, l’insufficienza è un dolore da accogliere ed esprimere con un disegno. Attraverso il racconto di incontri ed esperienze maturate nel contesto non sempre semplice di una scuola primaria della Vucciria, a Palermo, Gabriele Camelo – diventato popolare sui social per i suoi giudizi che non sono quelli tradizionali ma messaggi motivazionali – ci guida in un mondo che la maggior parte degli adulti può solo sbirciare dal portone di ingresso della scuola. Conosceremo, tra i tanti bambini, Benito, malvisto dai compagni eppure capace di trasformarsi in un Babbo Natale aggraziato e dolcissimo con i senza tetto; Alida, che è arrabbiata col mondo, prende a calci le porte, dice che le fa “male il cuore” ma ha solo bisogno di ricevere attenzioni, di essere seguita, insomma di sentirsi amata; e Andrea, che a casa vede cose che non vorrebbe vedere, ma basta fare breccia nel suo cuore perché smetta di essere un bullo e diventi invece un leader positivo. A ogni storia, commovente, sfidante, tenera o divertente che sia, si accompagnano una rielaborazione teorica e una lettura psicologica, ma anche degli spunti pratici, esercizi e giochi che gli educatori, insegnanti e genitori, potranno utilizzare anche a casa e in ogni occasione.
17,00 16,15

In caso di. Prevenzione, rimedi naturali e consigli senza tempo dai tuoi farmacisti di fiducia

Libro: Libro in brossura
editore: Rizzoli
anno edizione: 2025
pagine: 276
«Prendersi cura di sé significa occuparsi ogni giorno della propria salute, perché sono le abitudini e i comportamenti corretti a fare la differenza. Questo non solo porterà a una riduzione delle probabilità che abbiamo di ammalarci, ma ci sentiremo più in forze e carichi di energie, i rapporti sociali saranno più stabili e arricchenti, risulteremo più produttivi sul lavoro e quindi più appagati, saremo soddisfatti e più sicuri di noi, più concentrati sui nostri obiettivi. Molto probabilmente, saremo più felici.» Quando insorge qualche piccolo problema di salute, prima di iniziare la trafila per andare dal medico di base, a chi non è capitato di rivolgersi al farmacista di fiducia? Qui i farmacisti di fiducia sono gli autori: Eugenio Genesi e Francesco Garruba sono specializzati in Naturopatia, Salute e Sport e Medicina funzionale, creatori delle pagine social di "InCasoDi" dove si occupano di divulgazione nel campo del benessere e della salute. Forti delle loro competenze, del rapporto strettissimo che ogni giorno sviluppano con chi entra da loro in farmacia e con le persone che li seguono online, hanno raccolto in questo libro tutte le informazioni per stare bene, stagione dopo stagione. Il fulcro dei loro suggerimenti è la prevenzione, che va adeguata alle necessità del corpo. Un manuale chiaro, sintetico, pieno di consigli utilissimi che miglioreranno la quotidianità e ci permetteranno di affrontare con serenità le quattro stagioni dell’anno e quelle della vita.
17,00 16,15

Il metodo Spazzini. I 7 pilastri della longevità

Libro: Libro in brossura
editore: Rizzoli
anno edizione: 2025
pagine: 624
«Sono qui per condividere con te qualcosa di più di semplici tecniche o protocolli. Sono qui per accompagnarti nel viaggio più importante: quello verso la versione straordinaria di te che forse hai solo intravisto nei tuoi sogni più audaci. Perché anche tu sei a un bivio. E questo è il tuo momento, la tua scintilla di cambiamento.» Ci sono momenti che cambiano tutto: in un pomeriggio qualunque di qualche anno fa, sotto il cielo grigio di Brescia, Giacomo Spazzini – allora giovane ribelle, arrabbiato e smarrito – è entrato in una palestra di periferia e ha trovato la sua strada. Ha scoperto che ogni sforzo fisico, goccia di sudore, non trasformava solo il suo corpo, ma anche la sua anima. Quando poi ha iniziato a studiare nutrizione, allenamento, sonno e tecniche di ottimizzazione del corpo e della mente, la passione si è trasformata in missione: aiutare gli altri a scoprire e vivere la migliore versione di sé. Ed è così che è nato il Metodo Spazzini che trovi in questo libro. Non un libro di teorie o formule magiche, bensì una guida pratica basata su scienza, esperienza e risultati reali. L’autore ti accompagna attraverso i 7 pilastri fondamentali per ottimizzare ogni aspetto della tua vita: allenamento e movimento, organizzazione del tempo, sonno e recupero, prevenzione e medicina di precisione, alimentazione, integrazione (nutraceutica), gestione dello stress e mindset. Ogni pilastro è approfondito con tecniche, strategie e protocolli che puoi applicare giorno dopo giorno (consultandoti sempre con il tuo medico di fiducia). Strumenti flessibili che si adattano al tuo stile di vita per creare cambiamenti sostenibili, che durano per sempre. Ti guiderà attraverso programmi concreti per migliorare il sonno, gestire lo stress, ottimizzare l’alimentazione e rallentare l’invecchiamento. Non importa da dove tu parta o quanto lontano ti sembri il tuo obiettivo. Se sei pronto a scoprire la tua vera forza e a trasformarti, questo libro ti farà da guida. È il momento di iniziare. La versione migliore di te ti aspetta.
19,50 18,53

Monaco guerriero

Libro: Libro rilegato
editore: Rizzoli
anno edizione: 2024
pagine: 224
Cosa succede se, dopo due album osannati dalla critica e dal pubblico, decine di concerti sold out e milioni di like, senti di avere smarrito il senso di tutte le cose? Se ti senti devastato dall’ansia, con l’unico desiderio di “esistere il meno possibile”, arrivi a toccare il fondo e finisci per pensare seriamente al suicidio? Negli ultimi mesi del 2021 Massimo Pericolo ha vissuto un momento di crisi e ne è uscito ripensando se stesso, approfondendo ciò che aveva messo nel suo bagaglio anni addietro: la filosofia orientale, la meditazione, la mindfulness, il buddismo, le arti marziali, il kung fu che aveva praticato recandosi anche in Cina per frequentare il monastero di Shaolin. Oggi, nella “sua” provincia, sul “suo” lago di Varese, conduce una vita ritirata: poche persone intorno, quelle davvero importanti, dipendenze a bada, cura fisica e spirituale di sé. E, naturalmente, la musica e la scrittura, inquadrate però sempre con disciplina e costanza. "Monaco guerriero" è il racconto di questa ri-generazione, è un corto circuito, un diario di bordo che riparte esattamente da dove si era interrotto "Il signore del bosco" per arrivare fino a oggi; è il nuovo tassello della storia personale e artistica di uno degli esponenti più solidi e complessi della scena rap italiana.
18,00 17,10

«Nun fate caso ar disordine». Contraddizioni e stravaganze in un anno di satira

Libro: Libro rilegato
editore: Rizzoli
anno edizione: 2024
pagine: 192
Un distillato di comicità dissacrante e l’antidoto perfetto contro la serietà della vita quotidiana, "Nun fate caso ar disordine" è una dose giornaliera di follia per farci vedere il mondo a colori e ci aiuta a prendere le distanze dalle incongruenze della società perché, in fondo, ridere di un problema non significa minimizzarlo, ma cercare di comprenderlo da una prospettiva diversa. Federico Palmaroli, #lepiubellefrasidiosho, con la sua satira ci svela la sceneggiatura non ufficiale dell’anno appena vissuto, con tanto di sorrisi garantiti e una carrellata di personaggi reali ma assurdi.
14,90 14,16

Il castello di lana di vetro

Libro: Libro in brossura
editore: Rizzoli
anno edizione: 2024
pagine: 176
Dopo la morte del padre, Keita ha abbandonato il sogno di fare il musicista e, ormai da dieci anni, lavora per una casa discografica. All’apparenza è un affermato produttore musicale, rispettato da tutti e dedito con passione al suo lavoro, ma sotto la superficie la realtà è più complessa e stratificata: Keita vive in bilico tra l’amore per la musica e il vuoto che lo circonda. Questo fragile equilibrio si rompe del tutto quando comincia a sperimentare inspiegabili e misteriose allucinazioni uditive e incontra Kashima, un bizzarro ingegnere del suono che gli propone un viaggio alla ricerca del “dio dei suoni”, un’entità nascosta nelle frequenze inudibili. Keita, da sempre attratto dall’idea che dietro ai rumori della natura e alle vibrazioni del mondo ci sia qualcosa di più grande, accetta la strana proposta dell’ingegnere e insieme si avventurano nel gelido nord dell’Hokkaido, dove la banchisa del mare di Ochotsk diventa lo scenario di una ricerca mistica e surreale. In un’alternanza di momenti di introspezione e scoperta, "Il castello di lana di vetro" esplora i confini tra suono e silenzio, vita e alienazione, in una storia che affascina e inquieta, come un’eco che vibra nell’animo di chi sa ascoltare.
13,00 12,35

Recondita armonia. Educare alla musica per educare alla vita

Libro: Libro rilegato
editore: Rizzoli
anno edizione: 2024
pagine: 224
«Il pensiero occidentale – nelle sue espressioni filosofiche e in quelle letterarie – ha dedicato numerose riflessioni alla musica. Severino Boezio, nel suo "De institutione musica", dice che la musica è parte di noi, e nobilita o degrada il nostro comportamento. Nietzsche, 1500 anni dopo, nel "Crepuscolo degli idoli", dice che senza la musica la vita sarebbe un errore. Il cardinale Gianfranco Ravasi, tempo fa, mi ha ricordato una magnifica esortazione di Cassiodoro: “Se noi uomini continueremo a commettere ingiustizie, Dio ci punirà togliendoci la musica”.» Questo libro è un un atto d’amore verso la musica e ribadisce con forza la funzione civile che potrebbe assolvere se non riguardasse solo un’élite di intenditori ma fosse un bene che appartiene a tutti. Un bene al quale dovremmo essere educati adeguatamente nel nostro percorso scolastico, con le bambine e i bambini sollecitati a giocarvi fin da piccoli e accompagnati a muoversi consapevolmente nella magica foresta dei suoni. Per trasmettere tale immenso valore, al contempo estetico e civile, in queste pagine Riccardo Muti rivela in modo accessibile a chiunque alcuni aspetti fondamentali del suo modo di interpretare la musica, spaziando tra la musica sinfonica e l’opera, fino alla musica sacra, procedendo per ispirazioni e accostamenti inattesi, raccontando con uno stile unico, talvolta dissacrante, tanti aneddoti ed episodi della sua inimitabile carriera. Nel vasto oceano della storia della musica, il Maestro si sofferma, per tutti i lettori e in particolare per il pubblico più giovane, su alcuni autori fondamentali che vengono approfonditi grazie anche alla presenza di tanti QR Code che rimandano a video con prove d’orchestra e presentazioni al piano.
18,50 17,58

Ma siamo tutti matti? Storie di malati mentali, delle loro famiglie e di un sistema che è rimasto a guardare

Libro: Libro rilegato
editore: Rizzoli
anno edizione: 2024
pagine: 320
"Alla domanda se siamo tutti matti, per ora rispondo di sì. Perché? Perché in tanti anni nessuna strada efficace è stata costruita per ristrutturare il vecchio concetto manicomiale, perché i soldi sono volati su altri versanti della sanità, perché oggi la malattia mentale viene sottovalutata e considerata di serie B, perché i malati mentali e i disabili mentali gravi sono lasciati soli, spesso in mano alle famiglie che non hanno strumenti di nessun genere per affrontare disagi impossibili come quelli che racconterò in questo viaggio tra le pagine che descrivono storie e denunciano lo stato fallimentare delle cose." Eleonora Daniele racconta la società italiana da più di vent’anni ed è testimone della sempre più grave situazione che ruota attorno al mondo della salute mentale: il dolore delle famiglie e dei malati, l’impotenza dei professionisti del settore e il silenzio di un sistema che resta a guardare senza agire. Succede così che invece che parlare di cura e assistenza, si parla di cronaca e indifferenza; invece che parlare di proposte e di soluzioni, si parla di vite spezzate e solitudini. Nasce da qui l’idea di provare con questo libro a dare voce e visibilità a una realtà troppo spesso ignorata e in dieci emblematiche storie descrivere la sconcertante situazione in cui versa il nostro Paese, quando si parla di salute mentale e prevenzione. Ne emerge un quadro desolato e preoccupante: troppo spesso le famiglie sono lasciate da sole anche quando diagnosi, denunce e perizie certificano contesti pericolosi e complessi che finiscono con il far parlare di sé quando ormai è troppo tardi e una storia di malattia mentale è diventata la storia di un delitto. Prefazione di Simone Cristicchi.
18,00 17,10

Le mie ricette salvapianeta. Per una cucina sana, naturale e a basso impatto ambientale

Libro: Libro in brossura
editore: Rizzoli
anno edizione: 2024
pagine: 192
Non solo un libro di ricette, ma un vero e proprio manuale di sostenibilità. Pagina dopo pagina Tessa Gelisio, che da anni si occupa di ecologia e cucina in televisione e sul web, ci guida nella scelta degli ingredienti con un’attenzione speciale alla loro provenienza e alla stagionalità, fornendo anche preziosi consigli su come ridurre l’impronta ambientale della nostra spesa. Ci fa scoprire nuovi metodi di cottura per ridurre il consumo di energia e propone interessanti idee per limitare al minimo gli sprechi, conservando e congelando i cibi nel modo giusto ma anche preparando originali ricette, come le polpette per utilizzare il formaggio grattugiato avanzato o le chips preparate a partire dalle bucce delle verdure che altrimenti andrebbero buttate. Ci aiuta a trovare una migliore e più funzionale organizzazione in cucina, con la tecnica del meal prep e con preparazioni base da avere sempre pronte, come la polvere di capperi o di acciughe per insaporire anche le ricette più semplici, o il trito di verdure da preparare e congelare, per quando serve un soffritto. Le ricette, tutte fotografate, sono divise per stagione, ma con piccole sostituzioni sono adattabili a ogni periodo dell’anno. Una guida completa per “salvare il pianeta” a partire dalla nostra cucina!
19,00 18,05

I miei menù con la friggitrice ad aria. 25 menù testati con foto a colori. Ricette friggitrice ad aria. Un nuovo modo di cucinare

Libro: Libro in brossura
editore: Rizzoli
anno edizione: 2024
pagine: 300
Lorita Russo, guru delle ricette con la friggitrice ad aria, ha raccolto in questo libro le sue migliori preparazioni (tutte rigorosamente testate!) per realizzare tantissimi menù completi adatti per occasioni speciali, come ad esempio il compleanno, Natale e San Valentino, ma anche per i pasti di tutti i giorni, dalla colazione alla merenda, dal pranzo alla cena. Per non parlare poi dei menù tematici a base di carne, di pesce, di pizza, di pasta sfoglia o di uova, o ancora quelli per solleticare diversi palati, dal vegetariano all’amante della cucina stellata. E per accontentare i più piccoli esistono i menù bimbo, fast food e picnic. Insomma, ce n’è per tutti i gusti e per ogni tipo di chef. Un ricettario davvero incredibile, pensato da Lorita come un puzzle, in cui le preparazioni possono essere scambiate e combinate tra i vari menù per incontrare qualsiasi esigenza e soddisfare tutte le occasioni. Ricco di fotografie, spiegazioni passo passo e consigli utilissimi, un manuale da tenere sempre a portata di mano in cucina. D’ora in poi, la friggitrice ad aria non avrà più segreti per voi!
19,90 18,91

Cose belle dal mondo per non pensare che va tutto male

Libro: Libro rilegato
editore: Rizzoli
anno edizione: 2024
pagine: 240
Un giro del mondo in 250 storie che ci ricordano come sulla Terra accadano ogni giorno cose meravigliose, spesso nascoste. Questo libro è un viaggio in due parti. “Per respirare” racconta di scoperte naturali, di scrigni di biodiversità finalmente protetti e della natura che si riprende il suo spazio, meraviglioso e sconfinato. “Per reagire” racconta di partecipazione ambientale e sociale, di vittorie ritenute impossibili: storie che ci fanno capire come il cambiamento positivo stia già accadendo e ci mostrano come farne parte.
17,00 16,15

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.