Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Emilio Mola

Biografia e opere di Emilio Mola

Dentro il grande gioco. Orientarsi nel caos degli equilibri internazionali. Fra Storia, guerre e scenari futuri

Libro: Libro in brossura
editore: Rizzoli
anno edizione: 2025
pagine: 360
Cosa c'entra una nave cargo incagliata nel Canale di Suez nel marzo 2021 con l'egemonia globale americana? E il film western di Sergio Leone del 1966 Il buono, il brutto, il cattivo con il mancato arresto di Vladimir Putin, sul cui capo pende un mandato di cattura spiccato dalla Corte penale internazionale per i crimini commessi dal suo esercito in Ucraina? Apparentemente nulla. Eppure un filo rosso c'è. Perché queste pagine di storia contemporanea ci fanno capire il modo in cui davvero "funziona" il mondo, o meglio il grande gioco della politica internazionale. Ed è proprio da qui che parte Emilio Mola, uno dei commentatori politici più seguiti sia in rete sia con il podcast quotidiano Daily Five, per analizzare con il taglio divulgativo che è ormai il suo marchio di fabbrica i fronti più delicati del nuovo disordine mondiale: dagli Stati Uniti alla Cina, "il Paese che toglie il sonno all'impero americano", con Taiwan come potenziale terreno di uno scontro micidiale; dal complicatissimo mosaico del Medio Oriente a quello africano, fino all'incerto futuro europeo. Obiettivo di questo libro è fornire un manuale di istruzioni per capire come mai "certe cose accadono e altre no e come potrebbero muoversi in futuro gli Stati sullo scacchiere internazionale". Impareremo a riconoscere alcune "regole", vale a dire dinamiche che ciclicamente si sono presentate e si ripresenteranno. La realtà geopolitica che ci circonda sarà così più trasparente e leggibile.
18,00 17,10

Ripartiamo dalle basi. Cassetta degli attrezzi per capire l'attualità e la politica

Libro: Libro in brossura
editore: Rizzoli
anno edizione: 2024
pagine: 240
Che cos’è il PIL? Perché la bandiera europea ha dodici stelle? Qual è il compito della Banca centrale europea? Possono sembrare domande banali, ma che ognuno di noi si è posto almeno una volta nella vita. L’informazione, infatti, ha un unico grande difetto: dare per scontato che si sappia di cosa si sta parlando, spesso per esigenze di tempo e spazio nel palinsesto. Questo accade soprattutto oggi, in un momento storico in cui le notizie ci colpiscono in ogni istante, in ogni luogo, tanto da faticare a filtrare ciò che è vero da ciò che non lo è. L’intento di Emilio Mola, uno dei giovani commentatori politici più seguiti e condivisi sui social, è quindi quello di creare una “cassetta degli attrezzi” per comprendere fenomeni e dinamiche che tornano quotidianamente nel dibattito politico. Strumenti utili, se non fondamentali, per orientarsi, smontare false credenze e per diventare cittadini consapevoli del mondo in cui viviamo. L’obiettivo è fornire, in merito ad alcune tematiche che animano il dibattito pubblico, i concetti di base e le informazioni che ogni buon cittadino dovrebbe conoscere per costruirsi un’opinione. Questo libro mette a disposizione gli strumenti necessari perché possa farlo da sé ogni volta, ogni giorno.
12,50 11,88

Ripartiamo dalle basi. Cassetta degli attrezzi per capire l'attualità e la politica

Libro: Libro in brossura
editore: Rizzoli
anno edizione: 2022
pagine: 240
Oggi siamo subissati da informazioni in ogni momento, in ogni luogo, come mai era accaduto prima. Ma se una volta c’erano professionisti del settore a fungere da filtro tra notizia e fruitore, con l’avvento dei social oggi ognuno di noi si ritrova di fatto abbandonato a se stesso. Se in qualche caso il problema è distinguere il vero dal falso, in altri il punto è semplicemente riuscire a capirci qualcosa. Perché l’informazione, anche quella più sana e fedele ai fatti, ha un grande ma inevitabile difetto: dà per scontato che si sappia di che cosa si stia parlando. Per esigenze di tempo e di spazio, i media sono spesso costretti a far riferimento per esempio al debito pubblico supponendo che chi ascolta o legge sappia a prescindere che cosa sia, come si formi, chi lo detenga; o a discutere di immigrazione dando per scontato che se ne conoscano sempre i meccanismi e le reali cifre; o di istituzioni europee immaginando che tutti effettivamente sappiano che cosa siano e cosa facciano la Commissione europea, il Consiglio europeo o altri organismi. Emilio Mola è uno dei giovani commentatori politici più seguiti e condivisi sui social proprio perché fa chiarezza, aiuta a orientarsi, smonta false credenze, fornisce gli strumenti per diventare cittadini consapevoli del mondo in cui viviamo. E "Ripartiamo dalle basi", il suo primo libro, è una vera “cassetta degli attrezzi” per comprendere fenomeni e dinamiche che tornano quotidianamente nel dibattito pubblico.
17,50 16,63

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.