Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Raffaello Cortina Editore: Psicologia clinica e psicoterapia

Tutte le nostre collane

Depressione di vita, depressione di morte

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2004
pagine: XI-225
Nella sua pratica terapeutica con i bambini e i genitori, Francisco Palacio Espasa è stato colpito dall'importanza dei lutti non risolti nella vita psichica. In ogni soggetto coesistono differenti fantasmi di perdita: distruzione catastrofica degli oggetti, morte degli oggetti, perdita del loro amore. È la predominanza dell'una o dell'altra forma di tali fantasmi a determinare la severità della conflittualità depressiva. Le proposte teoriche e cliniche dell'autore contribuiscono a rinnovare le strategie terapeutiche e a fare in modo che, accanto alla tristezza e al dolore divenuti consci, emerga il temuto affetto della colpa.
23,00 21,85

Il gruppo e l'anoressia

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2004
pagine: XXXVII-141
Il testo considera le teorie psicoanalitiche che più si sono occupate degli aspetti sociali e primitivi della mente, adatte ad ampliare nel gruppo l'ascolto e l'elaborazione e a dotare di senso le esperienze anche drammatiche che comportano le patologie cosiddette "alimentari". Sottolineando la necessità per l'analista di adattare il modello di cui dispone ai bisogni specifici della "posizione" anoressica, l'autrice presenta il gruppo come sistema capace di accogliere e dotare di coesione i pazienti affetti dalle moderne patologie legate alla fragilità psicosomatica e dell'identità.
17,80 16,91

Psicoterapia per una base sicura

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2003
pagine: XIII-216
Rivolgendosi a lettori di diversa competenza, da psicoanalisti interessati allo sviluppo infantile a neuropsichiatri e psicologi, Jeremy Holmes sostiene l'utilità della prospettiva proposta dalla moderna teoria dell'attaccamento nella terapia dei pazienti adulti, specialmente nei casi psichiatrici. Sulla base di un gran numero di esempi clinici, Holmes mostra che il paradigma dell'attaccamento riesce a offrire una teoria coerente della relazione paziente-terapeuta, considerandola come determinata primariamente dal bisogno del paziente di trovare una figura che funga da "base sicura".
22,00 20,90

La coscienza in psicoanalisi

Libro
anno edizione: 2003
pagine: 135
Da dove origina la coscienza? Possiamo in qualche modo definirla o almeno cercare di descriverla? La coscienza, e in particolare uno dei suoi aspetti fondamentali, il giudizio, ha nella pratica clinica psicoanalitica una estrema e non sufficientemente approfondita importanza. Partendo dall'eredità di Freud, che sostenne la necessità di un "sistema conscio" ma concluse che la coscienza si sottraeva caparbiamente a ogni tentativo di spiegazione, questo libro mette in evidenza alcune caratteristiche individuabili dell'effetto di coscienza e le necessità di cui sembra essere l'espressione. Antonio Alberto Semi, analista con funzioni di training della Società psicoanalitica italiana, vive e lavora a Venezia.
13,50 12,83

L'amore può durare? Il destino dell'amore romantico

Libro
anno edizione: 2003
pagine: 173
L'amore può durare? A questa domanda, spogliata della retorica che di solito l'accompagna, Mitchell risponde analizzando gli ingredienti principali dell'amore romantico: il sesso, l'idealizzazione, l'aggressività, l'autocommiserazione, il senso di colpa, la dedizione. Il volume si rivolge non solo alla comunità degli psicoanalisti ma a tutti noi.
19,00 18,05

Paradosso e controparadosso

Libro
anno edizione: 2003
pagine: XIV-143
Scritto nel 1975 da un'équipe di psichiatri e psicoanalisti in rotta con l'ortodossia psicoanalitica "Paradosso e controparadosso" presentava al pubblico il lavoro del Centro per lo studio della famiglia di Milano, fondato da Mara Selvini Palazzoli nel 1971. Il "gruppo di Milano" diventerà famoso per l'adozione del modello sistemico come strumento terapeutico: i pazienti gravi si devono curare non solo individualmente ma coinvolgendo le loro famiglie. Oltre a segnare una tappa storica della sperimentazione in psicoterapia, il volume non manca di attualità, dato che il tema del come aiutare i pazienti gravi rimane al centro dell'attenzione nelle terapie dei più diversi orientamenti.
15,00 14,25

28,80 27,36

Cambiare l'immutabile. Terapia breve per i casi difficili

Libro
anno edizione: 2003
pagine: 140
La terapia breve si è dimostrata una forma di trattamento efficace per una varietà di problemi psicologici "comuni" come l'ansia, la depressione in forma lieve e le semplici fobie. Ma è possibile utilizzare questo trattamento anche per patologie più complesse. Gli autori, pionieri nel campo della terapia breve, raccolgono qui la loro esperienza clinica di oltre quindici anni (il caso dell'uomo "pedinato dalla CIA", quello della donna sicura di aver "stregato Fidel Castro"), offrendo gli strumenti per risolvere disturbi finora trattati con terapie a lungo termine, come deliri e paranoie, anoressia, alcolismo, comportamenti borderline.
16,00 15,20

L'illusione: una certezza

Libro
anno edizione: 2003
pagine: 100
In "L'avvenire di un'illusione" Freud sosteneva che le religioni, come espressione di un pensiero illusorio, sarebbero ben presto tramontate. Si sbagliava. Il pensiero illusorio è tuttora vivo e l'illusione continua a essere il propellente principale di miti, fiabe, sogni e idealizzazioni; c'è illusione nell'innamoramento, nel gioco, nella creatività e in qualsiasi relazione oggettuale, compresa la relazione analitica. È possibile un uso terapeutico dell'illusione? Questo libro mostra come essa sia un prodotto psichico ineliminabile, persino necessario, dato che è all'origine di tutto ciò che la nostra mente può inventare per assicurarci benessere psichico.
11,00 10,45

Terapia psiconalitica delle malattie depressive

Libro
anno edizione: 2003
pagine: 230
Momento di rottura, vero e proprio crollo narcisistico che sgretola la corazza caratteriale, la depressione è il luogo in cui lo psicoanalista incontra, più che altrove, il dolore e l'odio, la colpa e il lutto. Muovendo dall'idea della depressione come essenza della crisi esistenziale dell'era contemporanea, Davide Lopez e Loretta Zorzi delineano un modello di terapia che tende a far prevalere la consapevolezza del paziente sulle istanze portatrici dell'istinto di morte, mettendo in questione la tradizione psicopatologica non solo rispetto alla depressione ma anche rispetto all'intera concezione della cura.
21,00 19,95

Gruppi. Metodi e strumenti

Libro
anno edizione: 2002
pagine: 270
Il gruppo clinico-dinamico è diventato, sia nella cura che nell'intervento psicosociale, uno dei principali ed effettivi strumenti di lavoro e una delle maggiori potenzialità della psicologia clinica. Il testo, rivolto non solamente agli operatori ma anche agli studenti e agli specializzandi, si pone come guida alla metodologia del lavoro con i gruppi.
26,00 24,70

Manuale di psicopatologia dell'adolescenza

Libro
anno edizione: 2002
pagine: 603
42,00 39,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.