Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Pacini Giuridica: Imago iuris

Tutte le nostre collane

Il conflitto e l'archetipo della dea Inanna

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2021
pagine: 160
22,00 20,90

Pellegro Piola e la dicatio ad patriam della Madonna degli Orefici

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2021
pagine: 192
23,00 21,85

Savonarola. Il profeta disarmato

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2020
pagine: 144
18,00 17,10

Il re che parlava alle ninfe. Miti e storie di Numa Pompilio

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2019
pagine: 220
Al cuore del mito di Numa Pompilio c'è la relazione intrattenuta dal secondo re di Roma con una misteriosa figura divina, la ninfa Egeria, che incontra di notte il suo amante nei boschi ai margini della città e suggerisce al sovrano le iniziative da assumere in campo legislativo e religioso. Variamente interpretata dagli stessi antichi, che ne fanno una dea protettrice delle nascite ma anche un demone, un genio tutelare e insieme una musa della poesia e del canto, la figura di Egeria e il suo peculiare rapporto con Numa hanno attraversato la cultura europea dell'età moderna, da Machiavelli alla rivoluzione francese, rivelandosi `buoni per pensare' i grandi temi della legge e dei suoi fondamenti e del rapporto complesso fra potere e religione. Al tempo stesso, Egeria si affianca ad altre figure, divine o semidivine, che il mito pone accanto ai diversi re di Roma nelle vesti di consigliere o di promotrici della loro ascesa al trono: indagare i racconti che riguardano l'amante di Numa diventa allora un modo per ripensare il ruolo del femminile e la posizione della donna nelle fasi più remote della storia e della cultura romana.
24,00 22,80

Una doppia appartenenza. Tullio Ascarelli e la legge come interpretazione

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2019
pagine: 104
Tullio Ascarelli (1903-1959) è tra i giuristi che hanno più radicalmente segnato la cultura giuridica italiana del Novecento. Il testo qui presentato costituisce una riflessione sulla sua teoria dell’interpretazione della legge - per come articolata soprattutto nel saggio Antigone e Porzia, pubblicato da Ascarelli nel 1955 -, proponendo al lettore un punto di vista inedito. Le tesi di Ascarelli vengono, infatti, rilette in corrispondenza con la concezione della legge e dell’interpretazione propria della tradizione ebraica, profondamente sentita e vissuta dal giurista: il quale verrà, peraltro, costretto a lasciare l’Italia a seguito dell’entrata in vigore delle leggi razziali. Sarà riprendendo la messa in scena del "Mercante di Venezia", ed il confronto tra Shylock e Porzia travestita da ‘dottore patavino’, che le pagine di Ascarelli mostreranno i legami e le corrispondenze tra la sua tesi sull'interpretazione della legge e la sua radicata appartenenza alla cultura ebraica.
16,00 15,20

Che farò quando tutto brucia? Una lettura politico-giuridica di Antonio Lobo Antunes

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2019
pagine: 151
António Lobo Antunes (Lisbona, 1942) è una delle voci più alte e inconfondibili della letteratura contemporanea. Le metafore più spesso utilizzate al suo riguardo hanno a che fare con il fuoco: una prosa nichilista, un narratore incendiario, bruciante, infernale. Questo libro contiene un itinerario di viaggio nella sua vasta produzione e ne coglie, insieme alla conclamata qualità artistica, un aspetto meno spesso sottolineato: il valore civile.
19,00 18,05

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.