Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Donato Carusi

Biografia e opere di Donato Carusi

La legge «sul biotestamento». Una pagina di storia italiana

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2020
pagine: 128
12,00 11,40

Che farò quando tutto brucia? Una lettura politico-giuridica di Antonio Lobo Antunes

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2019
pagine: 151
António Lobo Antunes (Lisbona, 1942) è una delle voci più alte e inconfondibili della letteratura contemporanea. Le metafore più spesso utilizzate al suo riguardo hanno a che fare con il fuoco: una prosa nichilista, un narratore incendiario, bruciante, infernale. Questo libro contiene un itinerario di viaggio nella sua vasta produzione e ne coglie, insieme alla conclamata qualità artistica, un aspetto meno spesso sottolineato: il valore civile.
19,00 18,05

Tentativi di legiferazione in materia di «testamento biologico». Contributo a un dibattito da rianimare

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2016
pagine: 133
Si può non condividere l'ispirazione di una legge o di un progetto e insieme riconoscerne la buona fattura, o viceversa; ma oltre certi limiti la critica formale non è più distinguibile dal dissenso sui contenuti: non bisogna temere di prender atto, e anzi sarebbe ora di dir forte, che anche il giudizio tecnico sull'esercizio della funzione legislativa, come quello "di merito", è un giudizio politico, e implica l'imputazione di una politica responsabilità.
18,00 17,10

Chiamati al mondo. Vite nascenti ed autodeterminazione procreativa. Atti del Convegno (Genova, 24 maggio 2013)

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2015
pagine: VI-154
I test genetici, la fecondazione in vitro, le tecniche di diagnosi embrionaria e prenatale erodono i margini entro i quali i caratteri biologici delle generazioni a venire sono frutto di ''casualità" ed investono i cittadini del presente e la loro polis di una nuova responsabilità: addurre e riconoscere ragioni per accogliere o respingere sulle soglie della vita persone possibili. Nella concretezza dell'esperienza giudiziaria, in Italia ed all'estero, si pongono domande come queste: è lecito, una volta ottenuti in laboratorio embrioni umani, selezionarli al fine dì far nascere persone "sane"? E lecito anche farlo - come chiedono le associazioni britanniche di non udenti - per fare nascere figli che condividano le stesse disabilità dei genitori? Chi viene al mondo con gravi malattie o menomazioni può far valere in via risarcitoria un diritto a non nascere? Su tali temi si confrontano le opinioni e gli argomenti di giuristi, medici, filosofi. Contributi di: F. Bocchini, F.D. Busnelli, D. Carusi, M.P. Costantini, G. Cricenti, I. Fanlo Cortés, G. Ferrando, A. Forabosco, M. Gorgoni, A. Guglielmino, D. La Rocca, C.M. Mazzoni, U. Salanitro, A. Verde.
18,00 17,10

Le obbligazioni nascenti dalla legge

Libro: Libro rilegato
anno edizione: 2005
pagine: XVIII-450
70,00 66,50

13,00 12,35

20,00 19,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.