Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Una doppia appartenenza. Tullio Ascarelli e la legge come interpretazione

Consulta il prodotto

sconto
5%
Una doppia appartenenza. Tullio Ascarelli e la legge come interpretazione
Titolo Una doppia appartenenza. Tullio Ascarelli e la legge come interpretazione
Autore
Collana Imago iuris, 5
Editore Pacini Giuridica
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 104
Pubblicazione 02/2019
ISBN 9788833790329
 
16,00 15,20
 
Risparmi: €  0,80 (sconto 5%)

 
Tullio Ascarelli (1903-1959) è tra i giuristi che hanno più radicalmente segnato la cultura giuridica italiana del Novecento. Il testo qui presentato costituisce una riflessione sulla sua teoria dell’interpretazione della legge - per come articolata soprattutto nel saggio Antigone e Porzia, pubblicato da Ascarelli nel 1955 -, proponendo al lettore un punto di vista inedito. Le tesi di Ascarelli vengono, infatti, rilette in corrispondenza con la concezione della legge e dell’interpretazione propria della tradizione ebraica, profondamente sentita e vissuta dal giurista: il quale verrà, peraltro, costretto a lasciare l’Italia a seguito dell’entrata in vigore delle leggi razziali. Sarà riprendendo la messa in scena del "Mercante di Venezia", ed il confronto tra Shylock e Porzia travestita da ‘dottore patavino’, che le pagine di Ascarelli mostreranno i legami e le corrispondenze tra la sua tesi sull'interpretazione della legge e la sua radicata appartenenza alla cultura ebraica.
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.