Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Pacini Editore: Sapere professionale

Tutte le nostre collane

Stranieri e diritto

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2018
pagine: 621
Il volume affronta in maniera completa e sistematica ogni aspetto del diritto applicabile agli stranieri nel nostro ordinamento. Particolare attenzione è stata data alle procedure di acquisto e perdita della cittadinanza, alle misure di protezione e allo status di rifugiato, al procedimento per l’acquisto del permesso di soggiorno e alle sue vicende, alle norme che disciplinano il lavoro degli stranieri, la tutela della famiglia e dei minori, le conseguenze penali delle condotte commesse in danno degli stranieri e le norme a loro tutela, le procedure di allontanamento ed espulsione e le peculiari problematiche connesse all'esecuzione della pena nei loro confronti. L’opera è aggiornata agli ultimi sviluppi della legislazione alla luce dell’evoluzione legislativa e delle principali problematiche evidenziate dalla dottrina, dalla giurisprudenza e dalle prassi applicative e analizza gli impatti della legge discussa e non approvata sullo "ius soli".
55,00 52,25

Il nuovo danno non patrimoniale

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2018
pagine: 234
Prima la legge 4 agosto 2017, n. 124, che conferma i contenuti cardine degli articoli 138 e 139 del Codice delle assicurazioni; successivamente le pronunce della Suprema Corte n. 7840 del 29 marzo 201 8, n. 7513 del 27 marzo 201 8 e n. 392 del 10 gennaio 201 8, le quali consacrano l'importanza fondamentale delle cc.dd. Tabelle del Tribunale di Milano (che il giudice di merito deve autonomamente reperire anche attraverso riviste specializzate, trattatistica o web!); ancora, il medesimo Tribunale di Milano aggiorna le proprie "Tabelle", pubblicando nel contempo interessanti osservazioni riguardanti il danno da premorienza, il danno terminale, il danno da diffamazione nonché la liquidazione ex art. 96 c.p.c. terzo comma (c.d. "lite temeraria"): può esser, l'anno 201 8, considerato "l'anno zero", quanto al danno non patrimoniale? Il quadro attuale, in effetti, può dirsi compiuto e piuttosto sedimentato, consentendo così all'interprete di ben individuare quali siano i danni che compongono il danno non patrimoniale: dal c.d. danno biologico al danno morale, fino ad arrivare al c.d. danno esistenziale. Aggiornato con la l. 124/2017 nonché con Cass. 392/2018, 7513/2018 e 7840/2018. Contiene le Tabelle 2018 del Tribunale di Milano.
27,00 25,65

Manuale pratico del processo del lavoro. Dalla Riforma Fornero al Lavoro agile

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2017
pagine: 200
L'opera affronta le tematiche del processo del lavoro, anche e soprattutto alla luce delle riforme del 2012 (legge Fornero 92/2012) e del 2015 (il c.d. Jobs act del 2014 con i decreti attuativi del 2015 in materia di contratto a tutele crescenti) nonché alla luce dell'ultima riforma in tema di c.d. lavoro agile. Le tematiche vengono affrontate in maniera semplice, chiara e schematica al fine di permettere la lettura e la comprensione del testo anche ai non addetti ai lavori (ovvero lavoratori e datori); si parte dalla analisi delle tematiche generali e definizioni fino ad affrontare le fasi del processo, anche del rito Fornero, alla luce della giurisprudenza più rilevante sui tema, fino ad arrivare all'esame dei licenziamenti (individuale e collettivi) in seguito alle citate riforme. Il tutto si chiude con un utile formulario, che è presente anche nel corso del testo proprio per fornire al lettore una immediata comprensione dell'argomento.
25,00 23,75

Guida al codice degli appalti pubblici

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2017
pagine: 174
Il codice dei contratti pubblici è stato adottato in attuazione della legge delega n. 11/2016 e proprio tale legge ne prevedeva un possibile correttivo a un anno dalla sua adozione, sulla base delle criticità nel frattempo riscontrate. E, in effetti, sin da subito l'attenzione si era appuntata su alcuni aspetti dell'articolato, entrati in discussione a fini di possibili ritocchi. Ma il d.lgs. n. 56/2017, con i suoi 131 articoli, è andato ben oltre apportando al codice numerose modifiche anche di forte impatto e prevedendo quattro nuovi provvedimenti da varare per rendere operativa la disciplina. Si tratta di provvedimenti che si aggiungono ai cinquantasei già previsti dal codice, la quasi totalità ancora in cantiere. Le modifiche, nelle intenzioni dell'esecutivo, tendono a "perfezionare l'impianto normativo del codice, con lo scopo di migliorarne l'omogeneità, la chiarezza È difficile però sostenere che quegli obiettivi siano stati effettivamente raggiunti. Con il presente contributo si intende pertanto effettuare una rivisitazione del nostro precedente lavoro, uscito all'indomani dell'adozione del codice e al quale spesso si rinvia per le parti non innovate. Ciò allo scopo di aggiornare gli operatori del settore sulle molteplici novità in maniera quanto più possibile chiara e articolata. L'intento è stato quello di fare un'analisi ragionata delle diverse disposizioni integrandole sia con indicazioni fornite dai provvedimenti attuativi del codice sia con la più recente giurisprudenza.
23,00 21,85

La responsabilità del medico. Civile, penale, amministrativa. Aggiornato con la riforma Gelli e con la giurisprudenza più recente

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2017
pagine: 366
L'opera tratta di tutte le ipotesi di responsabilità medica, da quella penale a quella civile, da quella disciplinare a quella contabile. Analizza con attenzione le differenti ipotesi di responsabilità per le diverse figure di personale sanitario, con riguardo alla posizione dell'infermiere, del medico di base, del chirurgo, del dirigente medico, del primario, curando anche con particolare precisione alcuni tra i casi particolari più interessanti anche alla luce delle recenti pronunce giurisprudenziali. Sono argomentate e discusse, quindi, le ultime posizioni della giurisprudenza della Cassazione, con le varie applicazioni dei suoi principi a livello territoriale, trattate nelle pronunce dei Tribunali locali. Infine, l'opera è aggiornata al testo della riforma della sanità Ddl 22234 (decreto Gelli) in attesa di definitiva approvazione nonché alle più recenti pronunce giurisprudenziali del 2017.
34,00 32,30

La nuova disciplina dei contatti pubblici

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2016
pagine: 148
Il 19 aprile 2016 è entrato in vigore il "nuovo codice dei contratti pubblici". Concepito inizialmente come un testo snello, il codice invece si compone di ben 220 articoli, XXV allegati e rinvia a circa 50 provvedimenti attuativi di varia tipologia oltre che a un rilevante numero di disposizioni del vecchio regolamento. L'attuale codice non sembrerebbe aver dunque attuato quei principi di snellezza e semplificazione che erano stati annunciati alla vigilia della sua emanazione. Che anzi, allo stato dell'arte, abbiamo un corpus iuris piuttosto arzigogolato e frammentario, ancora in continua evoluzione. Dare quindi agli operatori del settore una mappatura del puzzle normativo su cui si sta via via costruendo l'attuale sistema degli appalti nei settori ordinari è stato l'intendimento primario del lavoro che qui si propone. In particolare la finalità è stata quella di dare una visione sintetica ma organica della disciplina codicistica corredandola con i provvedimenti dell'ANAC -unitamente alle modifiche suggerite dal Consiglio di Stato e dalle Commissioni parlamentari - e con i provvedimenti attuativi emessi dai vari ministeri. Il volume è inoltre corredato della più recente giurisprudenza e di un copioso numero di note volte a orientare verso maggiori approfondimenti.
22,00 20,90

Manuale di diritto della navigazione da diporto. Il regime giuridico delle unità da diporto e la disciplina dei pubblici registri navali

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2016
pagine: 372
Quello della nautica da diporto è un settore in continua evoluzione normativa. Il presente manuale costituisce un testo unico ed organico che, oltre ad esaminare il regime amministrativo delle navi in generale e la complessa disciplina dei pubblici registri navali, analizza con rigore scientifico la materia speciale regolata dal Codice della nautica da diporto e dal connesso Regolamento di attuazione. L'opera è aggiornata con le recenti disposizioni del decreto legislativo n. 5/2016 in materia di conformità UE dei prodotti per la nautica, nonché con la legge delega per la riforma del Codice della nautica e con le ultime novità in temo di sportello telematico del diportista.
34,00 32,30

L'omicidio stradale e i reati connessi alla circolazione dei veicoli. Dopo la l. 23 marzo 2016, n. 41

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2016
pagine: 220
Il volume analizza nel dettaglio tutte le previsioni - sia sostanziali che processuali - introdotte dalla legge 23 marzo 2016, n. 41, la quale, dopo un travagliato iter parlamentare, ha introdotto le fattispecie, anche aggravate, di omicidio stradale e di lesioni personali stradali gravi e gravissime spingendosi, quindi, a verificare la possibile conciliabilità delle nuove disposizioni contenute negli artt. 589-bis e 590-bis c.p. con la produzione giurisprudenziale formatasi sotto il vigore delle previgenti ipotesi di reato. La legge n. 41 del 2016 - che si caratterizza per il rigore sanzionatorio dalla valenza quasi "simbolica" - fortemente voluta dal Governo e dalle associazioni di vittime della strada, ha introdotto, fra l'altro, l'obbligatorietà dell'arresto in flagranza per le ipotesi più gravi di omicidio stradale e la facoltatività della precautela personale per il delitto di lesioni personali stradali gravi e gravissime (ex art. 381 comma 2 c.p.p.), l'aggravante della fuga dopo l'incidente e mirate sanzioni accessorie fra cui spicca il divieto di conseguire una nuova patente a seguito di revoca, con termini variabili a seconda della gravità dei fatti accertati sino ad un massimo di trenta anni. Di seguito sono esaminate partitamente le ulteriori fattispecie di reato relative alla circolazione stradale, non modificate dalla riforma del 2016, ricomprese nel codice della strada e nelle leggi speciali.
23,00 21,85

Il nuovo concordato preventivo. Profili procedurali. Contratti in corso. Rapporti di lavoro

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2016
pagine: 658
La legge 6 agosto 2015, n.132 ha ridisegnato il concordato preventivo, affermando l'esistenza di un nuovo e diverso istituto, nel quale hanno trovato collocazione le proposte e offerte concorrenti, oltre a una diversa indispensabile collocazione dei poteri del tribunale. Inoltre, la possibilità di ricorrere al concordato prenotativo, in cui la presentazione della proposta e del piano può essere differita, consente al proponente di beneficiare subito degli effetti protettivi propri della procedura e peraltro di trattare con i creditori sotto l'ombrello protettivo del procedimento giudiziale. Questo volume si propone di affrontare sotto diversi aspetti i delicati problemi che si pongono per l'accesso alla procedura, liquidatoria o con continuità aziendale, attraverso: l'analisi dei presupposti e del procedimento per l'ammissione; l'elaborazione del piano industriale e l'esame dei compiti dell'attestatore; la comprensione dei poteri degli organi della procedura e delle scelte dell'imprenditore in relazione alla sorte dei contratti in corso di esecuzione e, tra questi, dei rapporti di lavoro tra continuità, sospensione e risoluzione e conclude la verifica tenendo conto degli effetti del concordato e della possibile risoluzione o annullamento nella fase di esecuzione. La notevole esperienza degli autori - Accademici, Magistrati e Professionisti - su questi temi garantisce un approccio di sicura utilità sia per i professionisti che per gli studiosi della materia.
54,00 51,30

La nuova disciplina degli stupefacenti. Profili processuali e stategie difensive

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2016
pagine: 238
Il volume analizza nel dettaglio i profondi mutamenti delle discipline in materia di stupefacenti avvenuti negli ultimi due anni, ispirati principalmente alla logica di contrasto e alla disumanità della condizione carceraria dovuta all'estremo rigore della normativa sulle droghe. Al d.l. 1.7.2013, n. 78 che ha esteso i limiti del lavoro di pubblica utilità ha fatto seguito, a distanza di pochi mesi, il d.l. 23.12.2013, n. 146 che ha trasformato l'attenuante ad effetto speciale di cui all'art. 73 comma 5 d.P.R. 309/90 in un'autonoma fattispecie criminoso. Un fondamentale intervento si è registrato con la sentenza della Corte costituzionale 25.2 14, n. 32 la quale ha dichiarato costituzionalmente illegittimi gli artt. 4-bis e 4-vicies ter del d.l. 30.12 2005, n. 272 convertito con modifiche nella l. 21.2.2006, n. 49 (cd. l. "Fini-Giovanardi") ripristinando il sistema sanzionatorio previgente (l. "Jervolino-Vassalli"). A distanza di poco è stata promulgata la l. 16.5.2014, n. 79 che ha convertito con modifiche il d.l. 20.3.2014, n. 36 con il quale il legislatore ha mirato a risolvere dubbi interpretativi e questioni di diritto intertemporale conseguenti alla suddetta declaratoria di incostituzionalità. Hanno fatto seguito a tale profonda trasformazione dell'assetto normativo numerose pronunce della Cassazione (specialmente delle Sezioni Unite) - tutte partitamente esaminate nel volume - che hanno sciolto i principali nodi interpretativi sorti dopo gli interventi legislativi.
23,00 21,85

La nuova disciplina dei licenziamenti. Tutele del lavoratore illegittimamente licenziato dalla Riforma Fornero al jobs act

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2016
pagine: 147
Il testo si occupa della disciplina del licenziamento, individuale e collettivo, partendo anzitutto dall'analisi del dato normativa per poi analizzare le più importanti e rilevanti novità e modifiche appartate, in particolar modo, nel 2012, dalla legge n. 92 meglio nota come Riforma Fornero, e nel 2015 con il famoso Jobs Act e decreti attuativi; il tutto, ovviamente, alla luce della copiosa e interessante giurisprudenza sul punto. Il testo vuole essere di aiuto a tutti gli operatori del diritto, ma anche ai lavoratori e datori di lavoro, che quotidianamente si trovano ad affrontare le problematiche legate al recesso nell'ordinamento giuslavoristico. La lettura del volume è resa, senza dubbio, più agevole dalla presenza di schemi, sintesi, casi giurisprudenziali, al fine di rendere più chiara la normativa come riformata, ovvero l'articolo 18 della legge n. 300 del 1970, concernente la tutela del lavoratore che subisce - a suo dire - un licenziamento illegittimo.
19,00 18,05

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.