Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Pacini Editore: Linguistica e dialettologia

Tutte le nostre collane

Manifesto per l'insegnamento della lingua italiana agli studenti internazionali. Otto commenti

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2021
pagine: 142
Il Manifesto ripresentato e commentato in questo volume è un documento unico nel suo genere in Italia. Esso testimonia la volontà di alcune Università pubbliche di condividere le buone pratiche relative all'insegnamento e alla valutazione dell'italiano seconda lingua all'università. Questa dichiarazione di intenti comuni è già di per sé una novità. Il Manifesto propone una glottodidattica scientificamente schierata, collegata alla ricerca europea e nordamericana sull'acquisizione della seconda lingua e sul testing. Il Manifesto dice che per potere insegnare bene una lingua straniera bisogna prima di tutto studiare cos'è la lingua, come si impara e come si valuta.
14,00 13,30

Discovering english grammar and variation

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2019
pagine: 168
18,00 17,10

Insegnare le lingue on line e su app. Strategie, aspetti culturali, inclusione e performance nell'apprendimento linguistico

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2019
pagine: 191
Come migliorare la gestione dei corsi di lingua on line e su app? Il volume risponde a questo interrogativo individuando strategie glottodidattiche, indicando in che modo veicolare gli aspetti culturali della lingua e come gestire la videoscrittura in modo inclusivo. Inoltre, fornisce istruzioni per scegliere un corso a distanza, valutandone potenzialità e criticità. Il testo è indicato sia per la formazione sia per l'aggiornamento dei docenti di didattica della lingua (seconda e straniera) ma anche di altre discipline, dei tutor e degli instructional designer, prendendo in considerazione le nuove competenze richieste ai docenti e i differenti metodi di studio e stili di apprendimento delle nuove generazioni. Il taglio pratico — che si avvale anche di memorandum visivi e brevi test di autovalutazione — è pensato per accrescere l'abilità di gestire con più consapevolezza critica e controllo il processo di insegnamento a distanza. Infine, viene stilato un Mini Vademecum che riassume le risposte alle domande poste nel volume e che, nella sua brevità, può essere recuperato mentalmente senza sforzo come guida durante l'attività di insegnamento.
14,00 13,30

La formazione in contesto penitenziario. Percorsi di lingua e insegnamento a detenuti stranieri adulti

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2016
pagine: 190
Il volume presenta i percorsi di formazione linguistica e sensibilizzazione didattica realizzati nell'ambito del Progetto DEPORT: Oltre i confini del carcere: portfolio linguistico-professionale per detenuti. Il testo, orientato in prospettiva linguistica e glottodidattica, delinea le competenze del docente di italiano Lingua seconda e il profilo dell'apprendente adulto straniero in carcere. La prima sezione inquadra gli aspetti teorici e metodologici dell'insegnamento dell'italiano a stranieri in ambito penitenziario. La seconda sezione offre al docente una dimensione operativa attraverso la quale realizzare la formazione linguistica (e professionale) dell'immigrato adulto recluso. Si approfondiscono le tecniche per rilevare i bisogni linguistici dei discenti, il modo nel quale costruire i materiali didattici e le prove di rilevazione della competenza linguistica.
16,00 15,20

Plurilinguismo, contatto e superdiversità nel contesto penitenziario italiano

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2016
pagine: 195
L'aumento dei detenuti stranieri all'interno del contesto penitenziario italiano e la graduale trasformazione di questo contesto in una realtà multiculturale determinano la necessità di porre maggiore attenzione ai temi della comunicazione interculturale e dell'educazione linguistica dei detenuti stranieri ai fini di un proficuo reinserimento sociale e lavorativo una volta scontata la pena. Il volume analizza i dati relativi allo spazio linguistico ed alla comunicazione in contesto penitenziario raccolti con questionari, interviste e produzioni scritte: presenta i dati relativi ai repertori linguistici dei detenuti stranieri; passa in ricognizione le tipologie testuali e di interazione presenti all'interno del contesto carcerario; descrive il parlato degli stranieri detenuti attraverso il corpus costituito dalle interviste con essi condotte, secondo il paradigma dell'analisi dell'errore, dell'analisi della conversazione e della pragmatica interculturale.
16,00 15,20

I dialetti italiani. Sistemi e processi fonologici nelle varietà di area italiana e romancia

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2015
pagine: 466
Questo volume esamina alcuni dei processi fonologici che caratterizzano le varietà romanze parlate in Italia e in Svizzera. Il primo capitolo definisce il quadro teorico e concettuale, in base al quale i sistemi linguistici sono visti come parte della conoscenza del parlante. I fenomeni indagati nei capitoli seguenti sono: le restrizioni sulle vocali, il vocalismo tonico e il contrasto fra inventario di posizione aperta e inventario di posizione chiusa nelle varietà meridionali e settentrionali (cap. 2), le consonanti e le vocali nei domini metrico-sillabici (cap. 3), le metafonie (cap. 4), i processi di armonizzazione vocalica (cap. 5), le propagazioni (cap. 6), le restrizioni sulla distribuzione e sulla combinazione delle consonanti e i meccanismi di sincope/ epentesi (cap. 7), le restrizioni sulle sequenze coda-attacco (cap. 8), le consonanti finali e intervocaliche (cap. 9).
18,00 17,10

Val più la pratica che la grammatica. Storia della glottodidattica

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2014
pagine: 151
Nell'antichità, la lingua internazionale di comunicazione era il latino, prima insegnato oralmente, e poi tramite lettura e composizione. L'insegnamento delle lingue straniere seguiva quel modello, e aveva per lo più finalità pratiche. Quando, nei secoli successivi, il latino divenne una lingua morta, le lingue straniere soggiacenti a quel modello, furono anch'esse relegate a grammatiche e vocabolari. Si possono individuare due opposte tendenze nella glottodidattica fino alla fine dell'Ottocento: una consisteva nell'insegnare la lingua tramite il contatto vivo; la seconda invece si basava su un insegnamento sistematico della grammatica. Le teorie sull'insegnamento delle lingue comparse da quel periodo sino ai giorni nostri non indicano un andamento altalenante della glottodidattica, ma evidenziano delle costanti, con linee di sviluppo legate al quadro economico e sociale.
16,00 15,20

Roman de la Rose. Introduzione e selezione antologica con traduzione, testo a fronte e note

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2011
pagine: 187
Il volume si divide in due parti. La prima offre una sintetica introduzione tesa ad evidenziare, da un lato, i tratti essenziali del "Roman de la Rose", un'opera che è stata di importanza decisiva per la cultura europea, dall'altro, i caratteri fortemente distintivi dei due autori dalla personalità molto diversa, entrambi attivi nel sec. XIII, a distanza di quarant'anni l'uno dall'altro. La seconda parte contiene una selezione di passi tra quelli che sono parsi più significativi, vuoi per il tema principale della "quete" amorosa, vuoi per i vari elementi culturali che emergono sia in Guillaume de Lorris sia, sopratutto, in Jean de Meun. La traduzione è accompagnata dal testo francese riprodotto dall'edizione Lecoy di modo che il lettore non specialista, nel contatto col testo, abbia anche la possibilità di farsi un'idea del francese antico, grazie alla possibilità di compararlo con la lingua moderna.
25,00 23,75

Vocabolario del dialetto di Filattiera. Volume Vol. 4

Libro
anno edizione: 2010
pagine: 272
25,00 23,75

La lingua tedesca d'uso

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2009
pagine: 304
18,00 17,10

Processi fonetici e categorie fonologiche nell'acquisizione dell'italiano

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2008
pagine: 168
Il volume presenta una serie di studi fonetici sperimentali dedicati all'acquisizione dell'italiano, sia come prima lingua che come lingua seconda. L'analisi empirica, relativa alla produzione e alla percezione, è affiancata dal costante ricorso ai modelli recentemente proposti dalla teoria fonologica.
15,00 14,25

Lingua e società. La lingua e i parlanti

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2008
pagine: 224
20,00 19,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.