Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Pacini Editore: Diritto

Tutte le nostre collane

Elementi di diritto pubblico e amministrativo in relazione alle attività sportive

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2017
pagine: 154
Il volume, dopo una breve esposizione delle più rilevanti nozioni del diritto pubblicò in generale, tratta, in maniera sintetica, alcuni concetti in materia di organizzazione, attività e giustizia amministrative, aggiornati in base alle ultime modifiche normative e giurisprudenziali del 2016 e del 2017. La trattazione viene effettuata soprattutto con riferimento allo sport e alle scienze motorie, quali oggetti dell'ordinamento della Repubblica italiana, anche in relazione al diritto internazionale e a quello dell'Unione europea. L'ordinamento dello sport - quantunque non affrontato in modo esaustivo, dato che non si tratta di un manuale di diritto sportivo - viene definito e posto in raffronto con l'ordinamento nazionale. Numerosi sono i riferimenti allo sport e alle attività motorie, che rendono l'opera non solo adatta allo studente di diritto amministrativo o diritto pubblico a Scienze motorie, ma anche utile e accattivante per lo studente di diritto pubblico in generale che intenda ripassare la materia, nei suoi punti più rilevanti e con un opportuno approfondimento dei principali istituti del diritto amministrativo.
15,00 14,25

La prevenzione del sovraindebitamento nel credito al consumo

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2017
pagine: 199
Svelando che il problema del sovraindebitamento, strettamente legato alla crescita del fenomeno del credito al consumo, è affrontato dall’ordinamento in assenza di visioni unitarie e senza forse neppure la consapevolezza dell’astratta idoneità di talune disposizioni ad assolvere una funzione protettiva del consumatore, il volume muove alla ricerca di soluzioni attraverso una lettura orientata della disciplina bancaria sul credito ai consumatori e specificamente di quella riguardante la verifica del merito creditizio (art. 124-bis t.u.b.). Segnalando i limiti di questa disciplina, il lavoro si propone in particolar modo di identificarne, anche alla luce di tendenze interpretative interne e comunitarie, le potenzialità di prevenzione, suggerendo nuove prospettive che tengano tra l’altro conto che a determinare situazioni di sovraindebitamento contribuiscono spesso acquisti futili, eppure incentivati da allettanti forme di finanziamento, la cui “causa” andrebbe tenuta in considerazione al momento della verifica della responsabile condotta anche dei finanziatori.
20,00 19,00

Diritto privato dei mercati finanziari. Profili di qualificazione e di responsabilità

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2017
pagine: 199
Il volume trae origine dall’omonimo corso tenuto un paio di anni fa presso la “Scuola Superiore Sant’Anna” di Pisa su richiesta di un gruppo di allievi (intanto laureatisi e divenuti, a diverso titolo, “studiosi professionisti”), parte dei quali ha accettato con entusiasmo di cimentarsi in approfondimenti individuali, ma coordinati, di alcuni degli argomenti affrontati a lezione sui mercati finanziari. Pur nell’autonomia dell’impostazione e delle preferenze interpretative di ciascuno, i contributi qui raccolti condividono il tentativo di analisi di alcune problematiche dei mercati finanziari che abbia come punti di riferimento, da un lato, l’attenzione alla funzione svolta dagli stessi, e dall’altro la prospettiva sistematica che si dovrebbe adottare anche nello studio di settori speciali dell’economia e della normativa.
20,00 19,00

Sapere tecnico e processo. Istruzioni per l'uso

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2017
pagine: VII-141
Il volume si propone quale guida volta a orientare i consulenti tecnici e i periti nella comprensione delle dinamiche dei processi civili e penali nei quali gli esperti forniscono il proprio apporto tecnico. Le prime due sezioni del testo sono dedicate all’analisi della disciplina normativa che i codici di rito – civile e penale – riservano all’ingresso del sapere scientifico nel processo: vengono analizzati gli istituti di riferimento, i compiti e le prerogative dei consulenti tecnici e dei periti, nonché il rapporto tra gli specialisti e i protagonisti della vicenda processuale. La terza sezione affronta, in chiave maggiormente pratica, tematiche e profili più specifici relativi alle più recenti evoluzioni della perizia e della consulenza tecnica.
16,00 15,20

Crisi d'impresa e insolvenza prospettive di riforma

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2017
pagine: 419
Il volume raccoglie gli Atti del Convegno su "Crisi di impresa e insolvenza. Prospettive di riforma" tenutosi a Pisa il 5 settembre 2016 presso la Scuola Superiore Sant'Anna. Al Convegno hanno partecipato rappresentanti delle istituzioni e delle associazioni di categoria, accademici, magistrati, professionisti e operatori pratici, che hanno portato il contributo delle rispettive esperienze nella valutazione del disegno di legge delega sulla riforma delle procedure concorsuali sottoposto all'esame del Parlamento. Con i lavori del Convegno si è inteso instaurare un dialogo fra i partecipanti e il Ministro della Giustizia On. Andrea Orlando - che ha partecipato alla tavola rotonda dell'Incontro - quale promotore della auspicata riforma organica. Successivamente allo svolgimento del Convegno il disegno di legge è stato approvato con alcuni emendamenti dalla Camera dei Deputati il 1 ° febbraio 2017 ed è stato quindi trasmesso al Senato. Si confida che gli Atti del Convegno contenuti in questo volume possano dare un contributo alla ricostruzione delle linee guida della riforma e alla sua evoluzione.
20,00 19,00

Inazione, controlli, esecuzione. Atti del Convegno in ricordo di Giovanni Dean

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2017
pagine: 264
Il volume raccoglie gli Atti del Convegno "Per Giovanni Dean", svoltosi a Perugia il 1 2 e 13 dicembre 2014, in ricordo del maestro, collega ed amico prematuramente scomparso. In quell'occasione, i colleghi a lui più cari si sono confrontati sui principali temi della sua vasta e sempre attuale produzione scientifica. Le tre sezioni del volume sono, infatti, dedicate agli argomenti oggetto delle sue tre monografie (L'impromovibilità dell'azione penale del 1996, La revisione del 1999 ed Ideologie e modelli dell'esecuzione penale del 2004).
27,00 25,65

Scritti in onore di Nicola Picardi

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
anno edizione: 2017
pagine: 2776
Nicola Picardi non ha bisogno di presentazioni come prova il fatto che a suo onore sono stati in breve tempo raccolte quasi 2.800 pagine di contributi che spaziano nei settori più vari e provengono da tre generazioni di giuristi. La durevole influenza del suo insegnamento sulla cultura del processo trascende le tendenze di periodo e si proietta nel futuro. L’inserzione di legge e sistema in un più vasto affresco modellato dal tempo e dallo spazio è l’esperienza che congiunge Nicola Picardi ad Alessandro Giuliani con il quale, in trenta lunghi anni di lavoro comune, ha condiviso interessi, entusiasmi, metodo, risultati. I saggi contenuti nei tre volumi sono stati raccolti in un tempo davvero breve dal lancio dell’iniziativa, ma il progetto dell’opera è più antico. Condiviso con Elio Fazzalari, era infatti stato all'origine concepito con amici oggi accoratamente rimpianti. Nel tempo: Giuseppe Tarzia, Franco Cipriani, Giuliano Crifò, Adelmo Cavalaglio e – in fine – Severino Caprioli che il destino ha legato a questi Studi lasciando aperte sulla sua scrivania le bozze appena corrette dell’omaggio a Nicola Picardi.
250,00 237,50

Scritti ritrovati sul processo civile e sul giudizio di fatto

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2016
pagine: XIII-297
Il libro raccoglie tredici saggi, pubblicati in sedi diverse tra il 1988 e il 2012 e dedicati per la maggior parte al diritto delle prove o, più in generale, alla teoria e alla disciplina del giudizio di fatto dall'angolo visuale del processo civile e della storia della cultura processualistica. Le preferenze teoriche dell'autore sono spesso eterodosse rispetto a quelle della dottrina prevalente, in particolare con riguardo al tema della valutazione delle prove, a quello della prova presuntiva, alla comparazione tra il sistema anglosassone óeWEvidence e i sistemi "continentali" e alla concezione "retorica" della prova. Dai testi qui raccolti emergono anche la lunga esperienza forense dell'autore e i suoi interessi letterari.
30,00 28,50

L'informazione giudiziaria in Italia. Libro bianco sui rapporti tra mezzi di comunicazione e processo penale

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2016
pagine: 181
Il presente volume raccoglie in modo organico dati e commenti riferibili alla prima ricerca statistica mai realizzata, in questi termini, sull'informazione giudiziaria italiana. Gli avvocati dell'Osservatorio sull'informazione giudiziaria dell'Unione delle Camere Penali Italiane, coordinati dall'Università di Bologna, hanno raccolto e studiato, per sei mesi (dal giugno al dicembre 2015), i dati ricavati dagli articoli di cronaca e politica giudiziaria dei più importanti quotidiani italiani in base a parametri qualitativi preventivamente individuati. Il libro contiene dati e contributi su un settore dell'informazione oggetto spesso di polemiche politiche e di interesse, a volte morboso, dei cittadini, utili a far comprendere l'impostazione culturale del giornalismo italiano rispetto all'esercizio del potere giudiziario, i riflessi sulla percezione nazionale e internazionale della giustizia penale e i collegamenti con l'assetto culturale, sociale ed economico del nostro paese.
18,00 17,10

Reciprocità, giustizia e socialità regolatrice. Riflessioni e spunti

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2016
pagine: 96
Il presente saggio rappresenta il volume I, introduttivo di un lavoro di ricerca che gli autori si promettono di perseguire nei prossimi anni in ambito di studi in tema di cooperazione sociale e di diritto internazionale su tematiche quali la sicurezza nazionale, l'immigrazione e il terrorismo, troppe volte affrontate senza un chiaro riferimento antropologico collegato alla cultura giuridica europea, ovvero ai valori fondativi dell'Unione e dei Trattati istitutivi. Tali tematiche, trattate anche in chiave di sviluppo dei diritti umani, sono di forte allarme sociale: in questa sede vengono analizzate con metodo scientifico e improntato alla tutela imprescindibile dei diritti fondamentali.
12,00 11,40

L'unione bancaria europea

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2016
pagine: 608
Il libro tratta, con il commento di specialisti accademici e delle istituzioni, le problematiche poste dalla costituzione dell'Unione bancaria nell'ambito dell'Unione europea. Sono esaminati i profili di diritto europeo e di diritto nazionale, tanto nella prospettiva del diritto pubblico quanto in quella del diritto commerciale e bancario. L'Unione bancaria rivolta completamente l'assetto precedente della funzione di vigilanza bancaria, dopo alcuni provvedimenti che avevano avviato la europeizzazione della funzione. Introduce anche procedure del tutto nuove e controverse per la funzione di risoluzione delle crisi bancarie. I saggi in cui si articola il libro analizzano partitamente, a mo' di commentario, le principali questioni determinate dalla nuova disciplina europea e dai provvedimenti nazionali di attuazione; anche alla luce della prima giurisprudenza. Sono inoltre discusse le ragioni della perdurante carenza di disciplina per le parti finali dell'Unione bancaria e le prospettive per una sua completa realizzazione. Particolare attenzione è dedicata alle non poche situazioni di frizione tra l'ordinamento bancario italiano e la nuova disciplina europea, poste in evidenza anche dai recenti accadimenti per la crisi di varie banche nazionali.
49,00 46,55

Lineamenti di diritto sanitario

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2016
pagine: 247
Quella partizione dell'ordinamento giuridico che, con qualche approssimazione, si suole definire "diritto sanitario" (inteso sia come diritto della persona sul proprio corpo, sia come disciplina dell'organizzazione pubblica dedicata alla salute) ha conosciuto negli ultimi anni uno sviluppo incessante, che contrasta con la sostanziale indifferenza che il diritto, soprattutto il diritto civile, gli aveva riservato per lunghi secoli. Lo sviluppo della medicina, la consapevolezza dei diritti legati all'identità sessuale, una meno fatalistica e rassegnata accettazione della sofferenza e della morte rispetto al passato, il tramonto di una sensibilità trascendente, hanno portato con sé una maggiore attenzione alla materia, anche se il diritto, nel suo complesso, avvertiva tali problemi come distanti. Tuttavia l'ordinamento italiano, già dagli anni Settanta, aveva favorito una legislazione a favore della disabilità, della parità di genere, della cultura della donazione di organi, della prevenzione dal pericolo. Il diritto ad una completa e gratuita tutela sanitaria estesa a tutti, e non soltanto ai cittadini italiani, insieme ad una maggiore sensibilità in ordine alla qualità dei servizi sanitari, ha ulteriormente accentuato l'interesse per tali aspetti, contrastando l'attuale tendenza ad una rigida diminuzione della spesa sanitaria.
20,00 19,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.