Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Francesco Salerno

Biografia e opere di Francesco Salerno

La codificazione nell'ordinamento internazionale e dell'Unione europea

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2019
pagine: 632
50,00 47,50

La tutela internazionale della persona umana nei conflitti armati

La tutela internazionale della persona umana nei conflitti armati

Libro: Libro in brossura
editore: Cacucci
anno edizione: 2019
pagine: 268
Questo testo — maturato nell'esperienza didattica dei due autori — analizza la disciplina sui conflitti armati tanto internazionali che non internazionali, avendo presente anzitutto la sua collocazione nel sistema "vivente" del diritto internazionale contemporaneo. A tal fine sono analizzati soggetti e fonti del diritto internazionale nonché valutate le condizioni giustificative dell'uso della forza ed i suoi riflessi anche nell'ordinamento costituzionale italiano. Particolare attenzione viene dedicata a regole e tecniche per mezzo delle quali il diritto internazionale tutela la persona umana nel contesto dei conflitti armati, assumendo però preliminarmente il dovuto coordinamento tra diritto internazionale umanitario (applicabile in quanto diritto speciale solo in situazioni di conflitto armato) e obblighi internazionali a tutela dei diritti umani. L'esame delle norme proprie del diritto internazionale umanitario considera perciò il ruolo precipuo che svolgono i principi fondamentali di tale disciplina nell'orientare la condotta dei belligeranti. È quindi esaminato il regime di protezione internazionale che investe determinate categorie di persone (combattenti hors de combat, prigionieri di guerra, civili non impegnati nelle ostilità) e di beni (artistici, sanitari, scolastici ecc.). L'indagine specifica investe anche le situazioni di occupazione ostile ed i limiti che il diritto internazionale frappone ai metodi e ai mezzi di combattimento. La parte finale del volume analizza il regime di responsabilità internazionale conseguente alla violazione di tali norme nonché i meccanismi e le procedure preposti ad assicurare l'accertamento di simili violazioni.
27,00

La prevenzione del sovraindebitamento nel credito al consumo

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2017
pagine: 199
Svelando che il problema del sovraindebitamento, strettamente legato alla crescita del fenomeno del credito al consumo, è affrontato dall’ordinamento in assenza di visioni unitarie e senza forse neppure la consapevolezza dell’astratta idoneità di talune disposizioni ad assolvere una funzione protettiva del consumatore, il volume muove alla ricerca di soluzioni attraverso una lettura orientata della disciplina bancaria sul credito ai consumatori e specificamente di quella riguardante la verifica del merito creditizio (art. 124-bis t.u.b.). Segnalando i limiti di questa disciplina, il lavoro si propone in particolar modo di identificarne, anche alla luce di tendenze interpretative interne e comunitarie, le potenzialità di prevenzione, suggerendo nuove prospettive che tengano tra l’altro conto che a determinare situazioni di sovraindebitamento contribuiscono spesso acquisti futili, eppure incentivati da allettanti forme di finanziamento, la cui “causa” andrebbe tenuta in considerazione al momento della verifica della responsabile condotta anche dei finanziatori.
20,00 19,00

Giurisdizione ed efficacia delle decisioni straniere nel regolamento (UE) n.1215/2012 (rifusione)

Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2015
pagine: 348
La quarta edizione di questo testo giunge poco dopo la data di applicazione del Regolamento n. 1215/2012. Questo atto costituisce l'ultima tappa della periodica revisione del 'sistema' uniforme europeo concernente il riparto di giurisdizione e l'efficacia di decisioni straniere avviato con la Convenzione di Bruxelles del 1968. Nel frattempo, si è arricchito molto il panorama normativo del diritto internazionale privato uniforme europeo per effetto delle competenze che l'Unione europea esercita nel campo della cooperazione giudiziaria in materia civile.
37,00 35,15

Conferimento d'azienda e scissione delle società

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2012
pagine: XI-212
Il volume affianca il conferimento d'azienda, istituto che in ultima analisi rimanda alla compravendita, alla scissione delle società, operazione più evoluta e strutturata, che deriva la sua origine da modelli internazionali e la disciplina da quella della fusione. Illustrandone partitamente i principali aspetti giuridici, sostanziali e procedimentali, e prestando attenzione all'esperienza operativa, così come ai problemi oggetto dell'attuale dibattito ed alle soluzioni emergenti, il lavoro prende in esame gli effetti delle novità legislative del 2008-2010 in tema di conferimento senza stima e le frontiere sempre più avanzate sulle quali si sta spingendo l'istituto della scissione, che aprono la strada a nuove alternative e aggregazioni per costruire modalità di ristrutturazione, consolidamento, ovvero separazione di più realtà aziendali. I contributi qui offerti, nel loro taglio essenzialmente applicativo, confacente anche alla didattica, sottolineano, con schemi e grafici riassuntivi, la differente e quasi contrapposta disciplina formale dei due istituti, da collegare alla loro diversa origine; al contempo, ne emerge la non rara sovrapponibilità a livello pratico, che induce a contaminazioni dell'una con l'altra disciplina. In questa prospettiva, scissione e conferimento si presentano come fronti in evoluzione, che tendono l'uno verso l'altro, spinti dal frequente ricorrere di coincidenza d'interessi, surrogabilità di fini e analogia di possibili esiti.
25,00 23,75

«Ad metalla». Aspetti giuridici del lavoro in miniera

Libro
editore: Jovene
anno edizione: 2003
pagine: X-150
14,00 13,30

Tabella quasi vindex libertatis

Libro
editore: Jovene
anno edizione: 2001
pagine: 192
14,00 13,30

Tacita libertas

Libro
anno edizione: 1999
pagine: 216
38,00 36,10

24,00 22,80

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.