Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Pacini Editore: Diritto

Tutte le nostre collane

La segnalazione certificata di inizio attività come modello di semplificazione procedimentale

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2016
pagine: 126
La segnalazione certificata di inizio attività si presta talvolta a interpretazioni volte a favorire gli interessi dei soggetti che si trovino in relazione diretta con l'amministrazione, lasciando inevitabilmente in ombra i soggetti che sono "estranei" a tale relazione. Questa situazione si esprime plasticamente nella stessa struttura giuridica dell'istituto: da una parte vi è il c.d. soggetto privato principale al quale, a determinate condizioni, è consentito di avviare l'attività senza dover aspettare alcun atto di assenso da parte dell'autorità amministrativa; dall'altra la presenza di determinati soggetti, i quali, sebbene siano terzi, in quanto apparentemente "esterni" alla relazione instauratasi tra il soggetto privato principale e l'amministrazione, possono patire una qualche indebita ingerenza che tale relazione abbia potuto provocare nella loro sfera giuridica. Accade così che la sostituzione del classico procedimento "per autorizzazione" con un modello del tipo "segnalazione-controllo" compromette gravemente le chances di tutela dei soggetti terzi che, assieme all'ordinario procedimento, vedono dissolversi anche gli specifici strumenti di reazione avverso i tipici provvedimenti ampliativi. Di tale impianto si ha testimonianza nella legge di riforma del 7 agosto 2015, n. 124.
13,00 12,35

Dal giudice garante al giudice disapplicatore delle garanzie. I nuovi scenari della soggezione al diritto dell'Unione europea: a proposito della sentenza della Corte di giustizia Taricco

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2016
pagine: 189
Il volume raccoglie gli atti del convegno organizzato a Firenze il 30 ottobre 2015 dal Centro Studi giuridici e sociali "Aldo Marongiu" dell'Unione delle Camere Penali Italiane, dalla Camera Penale di Firenze e dalla Fondazione per la formazione forense dell'Ordine degli Avvocati di Firenze, all'indomani del deposito della sentenza della Corte di giustizia nella vicenda Taricco (Grande Sez., 8 settembre 2015, causa C-105/14).
18,00 17,10

Finanza personale. Case history & good practices

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2016
pagine: 102
Nell'attuale contesto economico finanziario con tassi a zero, il bail-in e la crisi del mercato immobiliare vi sono ancora opportunità? E la Ue post-Brexit troverà nuovo slancio o torneremo alle monete nazionali? Quali strumenti utilizzare per accantonare nuova ricchezza per il futuro e quali per gestire e trasmettere la ricchezza già accumulata? Nel libro il lettore potrà trovare risposte, soluzioni e casi pratici realmente trattati con nomi di fantasia.
14,00 13,30

L'esecuzione e il diritto penitenziario

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2016
pagine: 270
Negli ultimi anni il legislatore ha profuso sforzi siqnficativi per adeguare il sistema penitenziario alle raccomandazioni provenienti dalla giurisprudenza della Corte europea dei diritti dell'uomo, la quale, in numerosi arresti, ha riscontrato che le condizioni di trattamento dei detenuti negli istituti penitenziari italiani non rispecchiano gli standard europei. iuttosto che agire sull'edilizia penitenziaria per rendere l'esecuzione della pena detentiva rispettosa della dignità e dei diritti della persona detenuta, tuttavia, il legislatore ha seguito altri percorsi. Seguendo strade già battute in passato, si è cercato anzitutto di sfoltire il numero dei detenuti favorendo il ricorso alle misure alternative alla detenzione. Accanto a tali strumenti, inoltre, sono stati rafforzati i meccanismi per assicurare al detenuto, che ritenga di subire trattamenti degradanti o inumani, di pretendere l'attuazione nei suoi confronti di condizioni dignitose dinanzi ad organi giurisdizionali che possano, eventualmente, ordinare il rispetto delle norme previste dall'ordinamento giudiziario.
22,00 20,90

Fisco e reato. Atti delle "Giornate di studi" (Brescia, 24 aprile 2015; Catania, 19 giugno 2015; Bologna, 16 ottobre 2015)

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2016
pagine: 256
Nel quadro delle sue finalità istituzionali, e sollecitato dai dibattiti che accompagnavano la fase attuativa della delega legislativa di cui alla L. n. 23/2014 (in punto di revisione delle disposizioni penaltributarie), il Consiglio Direttivo della società fra gli Studiosi di Diritto Tributario (SDT) si è fatto carico di promuovere e curare lo svolgimento, nel 2015, di tre coordinate "Giornate di Studi" sulle molteplici questioni indotte dalle interrelazioni tra le norme penali e le discipline tributarie. Queste "Giornate di studi" si sono svolte presso le Università di Brescia, Catania e Bologna con la partecipazione anche di autorevoli docenti di diritto penale oltre che di locali e ponenti della Magistratura, dell'Amministrazione finanziaria e degli Ordini professionali interessati; e, di esse, sono qui raccolti e pubblicati tutti i contributi che sono poi pervenuti nella loro definiti a versione scritta.
25,00 23,75

Reti tra imprese. Top down o bottom up?

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2016
pagine: 111
Agile trattazione, corredata da clausole e abstract in inglese, degli aspetti economico-giuridici di due modelli per l'aggregazione fra imprese: il franchising e il contratto di rete, con caso studio per l'utilizzazione della rete nel settore dello sviluppo rurale.
16,00 15,20

Terrorismo e nuove tecnologie

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2016
pagine: 88
10,00 9,50

Abuso del diritto. Logica e Costituzione

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2016
pagine: 94
La ricerca si propone di indagare i profili logici e normativi dell'"abuso del diritto" al fine di verificare se la recente discipline generale antiabuso possa ritenersi costituzionalmente legittima, ossia suscettibile di rendere 'vere' le relazioni necessarie che essa intrattiene con i suoi parametri di validità costituiti dall'art. 23 (riserva di legge) e dall'art. 53 (capacità contributiva). Ricostruite le 'norme d'uso del diritto' ed osservate le 'logiche' tipiche implicate dall'abuso del diritto (quali lo discrezionalità, l'anormalità, l'analogia, l'equivalenza e lo metafora), lo studio riscontra apparenti criticità del concetto, in specie, ma non soltanto, nei 'diritti con verità', vale a dire nei diritti (come il diritto tributario italiano) che sono validi se 'verificano' le relazioni con i loro parametri costituzionali e invalidi se le falsificano. Quindi, formula l'ipotesi dell'attuale esistenza di plurimi profili di illegittimità costituzionale delle norme generali antiabuso. Infatti, la tipica logicità del diritto tributario italiano implicherebbe l'impossibilità di rango costituzionale di congiungere realmente l'imposta all'abuso del diritto (rectius alla cd. "fattispecie aggirata"). Semmai, sempre secondo l'ipotesi, sarebbe costituzionalmente possibile congiungere realmente ad esso la sanzione ma, in una prospettiva de iure condendo, sarebbe in tal caso necessaria una legislazione che fosse specifica e, probabilmente, inclusiva del profilo soggettivo della 'condotta abusiva'.
14,00 13,30

Il tribunale arbitrale per lo sport. Struttura e procedure

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2016
pagine: 72
L'ordinamento sportivo è contraddistinto da un rigido sistema di giurisdizione domestica che rappresenta in modo emblematico la sua caratterizzazione autonoma. Il Tribunale Arbitrale per lo Sport di Losanna, gestito e finanziato dal Consiglio Internazionale per l'Arbitrato Sportivo, è l'organo di ultima istanza - a proprio volta articolato in due Divisioni, l'una di primo grado e l'altro d'appello - della giustizia sportiva a livello internazionale. Il presente testo ne illustra la struttura e le procedure.
10,00 9,50

Manuale breve di informatica del giurista. Aggiornato con il d.lgs 7/2016

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2016
pagine: 360
L'opera, scritta da uno dei primi studiosi di informatica giuridica, propone un percorso formativo per integrarsi con le conoscenze informatiche verso la formazione e la specializzazione di giuristi (avvocati, magistrati, notai, cariche di alta dirigenza nel pubblico e privato) e operatori giuridici d'impresa (consulenti di imprese pubbliche e private, responsabili di uffici legali e commerciali) che siano in grado di affrontare con la dovuta competenza tutte le problematiche che l'avvento dell'informatica può comportare nell'attuale società, avviando allo studio degli argomenti fondativi dell'informatica giuridica sino a giungere al processo telematico ed agli istituti posti a disciplinare le fattispecie che si incontrano quotidianamente nel mondo giuridico attuale.
29,00 27,55

Il corpo in Roma antica. Ricerche giuridiche. Volume Vol. 1

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2016
pagine: 477
Raramente gli storici del diritto si sono interrogati sullo statuto giuridico del corpo nell'ordinamento romano. I contributi raccolti in questo tomo mirano a offrire i primi elementi utili alla sua complessiva ricostruzione. Ne sono autori Miriam Padovan, Paola Ziliotto, Marco Falcon, Elisa Francescon, Maria Chiara Passera, Ruggero Rubisse, Francesca Pulitanò, Irene Cesarorto, Valerio Calzavara e Roberto Scevola: coordinati da Luigi Garofalo, essi hanno in particolare indagato temi vari concernenti il corpo in vita e dopo la morte dell'uomo libero, anche di rango imperiale, e dello schiavo, l'intreccio del medesimo con la medicina e il suo assoggettamento al potere privato del creditore e alla repressione criminale in mano ai singoli e a taluni organi della coilettività.
36,00 34,20

London Metal Exchange. Organizzazione e struttura

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2016
pagine: 94
II testo si propone di fornire una panoramica sugli aspetti giuridici e operativi del mercato dei metalli affrontando in modo divulgativo alcuni aspetti peculiari. Nella prima parte viene affrontato il mercato delle materie prime, fornendo al lettore spunti sulla importanza di questo e su alcune classificazioni proprie di questo segmento, in special modo riguardante i metalli ferrosi e non. Viene poi illustrato il mercato delle Borse dei Metalli, analizzando nel secondo capitolo il funzionamento del London Metal Exchange, ossia del mercato principale europeo dei metalli. Vengono illustrati sulla base del regolamento i principali aspetti salienti, fino al post trading. Col terzo capitolo si forniscono sia dei primi elementi per valutare gli investimenti, sia gli strumenti operativi concreti quali opzioni e futures, e in ultimo viene illustrata la normativa INCOTERMS attuale. II testo - che è il primo in Italia su questo argomento monografico - vuole offrire al lettore una introduzione al mercato dei metalli tesa a una comprensione dei suoi elementi principali che fornisca spunti per un successivo approfondimento.
15,00 14,25

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.