Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Pacini Editore: Collana del Centro di Eccellenza della Ricerca. Studi di Linguistica Educativa

Tutte le nostre collane

Lingua, apprendimento e discipline. La fisica in lingua di scolarizzazione e in CLIL/AIDEL

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2021
pagine: 344
Sono passati 25 anni da quando il CLIL è stato introdotto nelle scuole di tutta Europa e quasi 20 da quando una legge di riforma degli ordinamenti lo ha reso obbligatorio negli anni finali della scuola secondaria di II grado in Italia. Ma cosa significa per un docente di una disciplina detta “non linguistica” insegnare anche attraverso una lingua straniera? Che cosa è cambiato, per effetto di questa modifica, nell'insegnamento di una disciplina detta “non linguistica” in lingua di scolarizzazione? Come si apprende, in una classe di liceo, una disciplina e la lingua di quella disciplina? Abbiamo provato a rispondere a queste domande raccogliendo dati e informazioni in quattro diversi licei italiani dove la fisica si insegna in lingua di scolarizzazione e in CLIL/AIDEL: sono state video-registrate lezioni di fisica in italiano e in lingua straniera (francese, inglese, tedesco) che sono state trascritte e analizzate per capire come le risorse presenti nello spazio multilingue di una classe di liceo vengano mobilizzate per apprendere una disciplina anche attraverso una lingua straniera.
20,00 19,00

Insegnare l'italiano con i MOOC

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2020
pagine: 174
Un tratto distintivo dell'attuale panorama della didattica delle lingue è certamente quello del ricorso alle nuove tecnologie legate alle possibilità offerte dalla rete internet. Per questo, proprio grazie alla diffusione capillare di dispositivi collegati alla rete, si sono aperti scenari impensabili anche solo pochi anni fa che stanno rivoluzionando il modo di insegnare le lingue, gli strumenti e le competenze necessarie per un docente che voglia provare a realizzare corsi on line. Il presente volume descrive nel dettaglio quello che è attualmente l'ambiente più innovativo tra quelli presenti in rete per la didattica delle lingue: il MOOC (Massive Open On line Course). Questi corsi, che vedono la partecipazione anche di migliaia di iscritti, si stanno diffondendo sempre di più e pongono dei quesiti alla ricerca glottodidattica le cui risposte potranno illuminare molti aspetti della didattica delle lingue in rete e non solo. I contributi contenuti nel volume sono di Marco Cassandro, Gerardo Fallani, Matteo La Grassa, Sabrina Maffei, Luisa Salvati, Donatella Troncarelli, Andrea Villarini.
16,00 15,20

Vino, culture, lingue e linguaggi. Modelli di rappresentazione linguistici e semiotici: il caso dell'enogramma italiano e tedesco

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2019
pagine: 164
L’esportazione di un prodotto marcatamente culturale quale il vino italiano in Germania impone la necessità di interrogarsi sulla ricezione dello stesso da parte della cultura di approdo. Il testo analizza le differenze culturali che intercorrono tra due collettività e tenta di individuare una modalità di misurazione di qualcosa di vago, qual è la cultura in alcuni suoi tratti. La ricerca focalizza la propria attenzione sui codici semiotici, legati al prodotto culturale vino e al suo abbigliamento, che contribuiscono a veicolare i valori identitari dei territori a cui il vino è legato. Ogni cultura si manifesta nei suoi prodotti intellettuali o di cultura materiale: il vino e il suo abbigliamento raccolgono e riprendono tratti culturali di appartenenza venendo anche a rafforzare simbolicamente l’identità di un territorio, un territorio inteso come luogo geografico, come forma di vita, come identità tramandata storicamente, come sede di valori visibili e vitali.
13,00 12,35

Repertori linguistici degli italiani all'estero

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2019
pagine: 230
Il volume analizza, da una prospettiva sociolinguistica, i repertori degli italiani residenti in alcune comunità migrate in Inghilterra e quello di chi, dopo un’esperienza migratoria in una di queste comunità, è ritornato nelle zone dell’esodo. Attraverso una descrizione delle caratteristiche fonetiche, morfologiche e sintattiche del dialetto e dell’italiano e un’analisi del contatto linguistico con l’inglese, il volume ricostruisce la posizione e lo spazio che ciascuna varietà ha nei repertori individuali e comunitari.
18,00 17,10

Scritture in viaggio nel Mediterraneo. Proposte di didattica integrativa tra lingua, letteratura e film

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2019
pagine: 223
In una società caratterizzata da mobilità culturale, da conflitti migratori e da intermedialità, una rete intertestuale di testi letterari, film e altri materiali mediatici consente di raggiungere le competenze necessarie all’apprendimento e all’insegnamento di una lingua straniera, rendendo al contempo operativi sul piano didattico-linguistico i legami fra linguaggio verbale e altre forme di semiosi, tra le quali quelle dell’immagine e della parola connesse nel cinema. La ricerca si basa su un approccio integrativo della lingua, della letteratura e del cinema in lingua straniera: il fulcro del nuovo paradigma didattico sta nei testi letterari e filmici transculturali, nei testi prodotti negli spazi di mezzo, caratterizzati da codici neoplurilinguistici, dalla mescolanza e dalla contaminazione di lingue e culture diverse.
18,00 17,10

La valutazione linguistica in contesto migratorio: il test A2

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2019
pagine: 216
La ricerca ha come oggetto il test di competenza di livello A2 per i cittadini stranieri extracomunitari residenti in Italia che richiedono il permesso di lungo soggiorno CE, secondo quanto previsto dalla normativa vigente (D. Lgs. 286/1998, art. 9; D.M. 4 giugno 2010). L'obiettivo principale della ricerca è stato elaborare, secondo un approccio quali-quantitativo, un quadro descrittivo e interpretativo delle procedure di valutazione messe in pratica in Italia, al fine di verificarne la validità di costrutto, l'affidabilità e l'equità. Il contesto entro cui s'inserisce la ricerca comprende, da un lato, i processi d'integrazione linguistica e, dall'altro, il ruolo dei test come possibili "strumenti di potere". I risultati della ricerca hanno consentito di confermare e dimostrare con dati empirici quanto sostenuto nelle ipotesi di partenza, in cui è messa in discussione la validità di costrutto delle prove, nonché la loro equivalenza e, di conseguenza, affidabilità ed equità.
18,00 17,10

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.