Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Lingua, apprendimento e discipline. La fisica in lingua di scolarizzazione e in CLIL/AIDEL

Consulta il prodotto

sconto
5%
Lingua, apprendimento e discipline. La fisica in lingua di scolarizzazione e in CLIL/AIDEL
Titolo Lingua, apprendimento e discipline. La fisica in lingua di scolarizzazione e in CLIL/AIDEL
Autore
Prefazione
Collana Collana del Centro di Eccellenza della Ricerca. Studi di Linguistica Educativa, 9
Editore Pacini Editore
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 344
Pubblicazione 03/2021
ISBN 9788869958120
 
20,00 19,00
 
Risparmi: €  1,00 (sconto 5%)

 
Sono passati 25 anni da quando il CLIL è stato introdotto nelle scuole di tutta Europa e quasi 20 da quando una legge di riforma degli ordinamenti lo ha reso obbligatorio negli anni finali della scuola secondaria di II grado in Italia. Ma cosa significa per un docente di una disciplina detta “non linguistica” insegnare anche attraverso una lingua straniera? Che cosa è cambiato, per effetto di questa modifica, nell'insegnamento di una disciplina detta “non linguistica” in lingua di scolarizzazione? Come si apprende, in una classe di liceo, una disciplina e la lingua di quella disciplina? Abbiamo provato a rispondere a queste domande raccogliendo dati e informazioni in quattro diversi licei italiani dove la fisica si insegna in lingua di scolarizzazione e in CLIL/AIDEL: sono state video-registrate lezioni di fisica in italiano e in lingua straniera (francese, inglese, tedesco) che sono state trascritte e analizzate per capire come le risorse presenti nello spazio multilingue di una classe di liceo vengano mobilizzate per apprendere una disciplina anche attraverso una lingua straniera.
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.