Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Pacini Editore: Arte

Tutte le nostre collane

La pieve dei Santi Cassiano e Ippolito

Libro: Libro rilegato
anno edizione: 2017
pagine: 96
Presentazioni di Giovanni Paolo Benotto e Susanna Ceccardi. Con un saggio di Luca Nannipieri.
22,00 20,90

Quadri parigini. Charles Baudelaire: «I fiori del male»

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2017
pagine: 168
18,00 17,10

Parmigianino

Libro: Libro rilegato
anno edizione: 2017
pagine: 272
"Bisognerebbe essere un poeta per meglio comprendere Parmigianino. La poesia lo affascinava e i poeti erano tra gli amici più cari. Nelle regole dei suoi tempi, la poesia poteva spiegarlo. E nelle regole dei nostri tempi ha continuato a cercarlo. Certo occorrerebbe essere un pittore. Pittore, s'intende, di grande mestiere e sensibilità, in grado di capirne le raffinatezze di stesure e passaggi cromatici, di seguirne lo svolgimento di pensiero pittorico sin dalla composizione della tavolozza. Ma anche e soprattutto a partire dalla straordinaria qualità del disegno e dalla reale dimensione di un prodigioso gesto grafico esteso a ogni sperimentazione. Forse bisognerebbe essere uno scienziato, un medico o un farmacista. Come lo erano altri suoi amici e committenti, uniti dall'artista dalla curiosità di indagare ogni forma della realtà naturale, umana o animale, vegetale o minerale, e prevederne le possibili trasformazioni. Oppure un musicista, magari un maestro di liuto capace di ritrovare inattese corrispondenze visive di accordi e partiture. E poi un filosofo, un letterato, uno studioso di testi religiosi. Perché di tutto questo parla l'arte del Parmigianino." (Dalla prefazione di Alessandro Tosi)
25,00 23,75

Strade di Siena. Strade, vie, vicoli e piazze raccontano la città, la sua vita, la sua storia

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2017
pagine: 607
Siena ha un'inconfondibile fisionomia e un fascino speciale, che la distingue fra tante consorelle, anche per il suo stradario. Sia i nomi delle vie principali che quelli dei vicoli più angusti e oscuri rievocano sempre un fatto, un aspetto, un periodo della storia della città. Passeggiando per Siena si scopre che l'odonomastica della città storica è un importante archivio di testimonianze, spesso rivelatore dei rapporti che i suoi abitanti hanno intrattenuto con essa, organizzandola in un certo modo, valorizzandone gli spazi, imprimendovi il loro gusto. "Strade di Siena" è una guida originale per chi vuol veramente conoscere ogni angolo della città e la sua anima. L'autore propone questo percorso in forma di dizionario odonomastico per illustrare etimologie, storie, caratteristiche ambientali e umane di strade e luoghi. Alla base dell'opera vi sono ricerche nate dall'amore di Alberto Fiorini per la propria città.
30,00 28,50

La via Francigena in Toscana. Da Lucca alla Val d’Orcia

Libro: Cartonato
anno edizione: 2017
pagine: 256
58,00 55,10

Loris Cecchini. Testing effects, dancing reactions

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2017
pagine: 312
38,00 36,10

Livorno. Porto e geometrie

Libro: Libro rilegato
anno edizione: 2017
pagine: 144
“Se un ipotetico viaggiatore dovesse scegliere un’impressione di arrivo a Livorno non avrebbe alcun dubbio a indicare la visione dall’aereo che dal mare si appresta all’atterraggio. Districandosi tra i ponti mobili, le gru, i magazzini e i silos che affollano le banchine del porto, l’occhio del soggetto viaggiante coglie la modernità di una città che ai brani delle antiche fortificazioni, ai canali che ancora segnano la forma della città disegnata da Bernardo Buontalenti secondo uno schema pentagonale alla fine del Cinquecento, giustappone le attrezzature portuali estese fino a tempi recenti lungo la costa, a settentrione dell’abitato. Così, di necessità, l’immagine della città si costruisce al di fuori del reale, come una sorta di puzzle che ricompone, in un viaggio immaginario, i segni di molteplici storie.” (Dall’Introduzione di Dario Matteoni)
24,00 22,80

Marmo opere. Premio Fondazione Henraux. In memoria di Erminio Cidonio. Ediz. italiana e inglese

Libro: Libro rilegato
anno edizione: 2017
pagine: 112
"Tutti i giurati, con un comune intuito, hanno certificato come dalle tre opere degli artisti, risultate fra le più interessanti, si sia aperto un mondo magico pur se drammatico. Ma l'arte, consapevolmente o inconsapevolmente, è sempre guidata da una poetica capace di rappresentare la storia in cui vive. Le tre opere finaliste sono unite l'una all'altra da un denominatore comune, tutte e tre ritraggono un'urgenza e il dramma più diffuso del mondo contemporaneo. Un corpus stringente e significante di questo tempo di migrazioni che l'arte vuole cogliere nel seme della bellezza." (Philippe Daverio)
20,00 19,00

La Chiesa di San Paolo a Ripa d'Arno a Pisa

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2017
pagine: 206
La chiesa di San Paolo a Ripa d'Arno si erge da secoli in prossimità della riva del fiume e rivela nel suo aspetto monumentale forti assonanze con la cattedrale di Santa Maria Assunta. Il volume, interamente dedicato a ricostruire le vicende storiche del monumento e a tracciare percorsi di arte e fede attraverso la decorazione scultorea e le opere d'arte ad essa pertinenti, si pone come momento di conoscenza e di divulgazione all'interno della campagna "Sostieni San Paolo" promossa da Unicoop Firenze in collaborazione con l'Arcidiocesi di Pisa. Un'iniziativa di mecenatismo popolare a sostegno dei restauri, che interessano attualmente l'edificio. All'introduzione generale fanno seguito i saggi dedicati alla storia e alle arti nel medioevo e in epoca moderna, mentre una sezione è interamente dedicata alle descrizioni di eruditi e viaggiatori. Per l'epoca contemporanea sono presentati il restauro di Piero Sanpaolesi nel periodo post bellico e gli interventi strutturali attualmente in corso. Ogni saggio è corredato da box di approfondimento di argomenti ritenuti di particolare interesse, che aiutano il lettore ad addentrarsi con facilità nelle diverse tematiche. In attesa che la chiesa di San Paolo sia restituita ai fedeli e all'intera cittadinanza, il volume contribuisce alla raccolta fondi a sostegno dei restauri, e consegna al lettore, attraverso un ricco apparato di immagini, la storia millenaria di un monumento straordinario.
16,00 15,20

Venezia color visit with drawings. Ediz. italiana e inglese

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2017
pagine: 64
Questo libro ha come finalità presentare un viaggio nella città di Venezia attraverso i disegni dell'architetto German Samper. È una guida pratica che racconta la città con informazioni di sintesi colorando i posti più belli e che precede il viaggio suggestionando o lasciando immaginare i luoghi che si visiteranno. II libro accompagna anche il viaggio ed offre spunti di visita dando la possibilità di soffermarsi sui posti colorando dal vivo, rallentando il passo e lasciando così scoprire nuovi dettagli della città. Diventa poi un ricordo da rivivere ogni qualvolta si prenderanno in mano i colori che tra le linee di German Samper daranno una nuova vita alle calli e ai canali di Venezia.
12,00 11,40

Firenze e la Toscana color visit with drawings. Ediz. italiana e inglese

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2017
pagine: 64
Un viaggio nella città di Firenze e nella Toscana attraverso i disegni dell’architetto German Samper. Una guida pratica che racconta la città con informazioni di sintesi colorando i posti più belli e che precede il viaggio suggestionando o lasciando immaginare i luoghi che si visiteranno. Il libro accompagna anche il viaggio e offre spunti di vista dando la possibilità di soffermarsi sui posti colorando dal vivo, rallentando il passo e lasciando così scoprire nuovi dettagli delle città. Diventa poi un ricordo da rivivere ogni qualvolta si prenderanno in mano i colori che tra le linee di German Samper daranno una nuova vita alle strade di Firenze e le altre città della Toscana.
12,00 11,40

Storia illustrata della pittura a Pisa. Dal Seicento all'Ottocento

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2016
pagine: 176
Il volume ripercorre le vicende della pittura pisana dal Seicento all'Ottocento. Sebbene tradizionalmente ritenuta meno significativa se confrontata con i fasti di quella medievale, nel racconto del suo sviluppo nei tre secoli moderni emerge invece come la pittura a Pisa, lungi dall'essere completamente priva di significato, si arricchì invece di una costellazione di artisti assolutamente importanti, con aperture anche verso un'arte di valore almeno regionale e, in non pochi casi, di ben più ampio respiro. In modo particolare il volume cerca di mettere a fuoco, con il corredo di un ricco apparato iconografico e attraverso un linguaggio volutamente divulgativo e fruibile, quelle che furono le principali personalità che lavorarono in città nell'arco di tre secoli, grazie alla discussione delle loro principali realizzazioni.
18,00 17,10

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.