Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Pacini Editore: Arte

Tutte le nostre collane

La cattedrale dei viaggiatori. Catalogo della mostra (Pisa, 15 giugno-30 ottobre 2014)

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2014
pagine: 79
"Montagna di marmo": una espressione con la quale qualcuno ha definito la Cattedrale di Santa Maria Assunta. Un'immagine che se in qualche modo evoca le Apuane che si stagliano all'orizzonte verso nord e si offrono come fondale per la nostra pianura pisana, suggerisce pure la possibilità di una scalata ideale per giungerne alla vetta dalla quale scoprire meraviglie nuove. In effetti i viaggiatori che nei secoli anni hanno "scoperto" il miracolo del Duomo e della sua piazza con gli altri splendidi monumenti, attraverso i loro commenti e le immagini che ne sono nate, più che scalare la montagna, ne hanno sempre più penetrato il contenuto, cogliendone aspetti nuovi, particolari inediti, spesso accompagnati da interpretazioni che pur modificando l'oggettiva espressione materiale degli edifici monumentali, ne hanno esaltato il significato, colto da differenti angoli visuali, e non solo da un punto di vista descrittivo, ma soprattutto spirituale. In occasione del 950° dalla posa della prima pietra, il Museo della Grafica di Palazzo Lanfranchi di Pisa organizza una mostra visitabile fino al 30 ottobre 2014.
15,00 14,25

Galileo. Il mito tra Otto e Novecento

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2014
pagine: 170
Con questo libro l'autore affronta la figura di Galileo da un punto di vista originale: il mito a cui la figura dello scienziato ha dato luogo attraverso dipinti, stampe, sculture, libri e oggetti che documentano il personaggio come vera e propria icona nell'immaginario contemporaneo.
25,00 23,75

Fede e arte nel Valdarno pisano. Edifici ecclesiastici nel territorio di Cascina

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2014
pagine: 119
Segno d'identità delle diverse comunità e custodi di una lunga storia di fede e di arte, le chiese del territorio di Càscina vengono svelate in tutta la ricchezza delle loro architetture e delle opere in esse conservate. Al lettore si propone così, anche attraverso il ricco corredo iconografico, un percorso di conoscenza dell'ampio patrimonio artistico e culturale, un affascinante viaggio attraverso il tempo nella prospettiva del recupero e della valorizzazione in primo luogo per gli abitanti, e anche in vista della promozione di un turismo attento alle realtà minori, ma non per questo meno pregiate. Punti di forza di quest'itinerario sono le pievi romaniche di San Casciano, ove operò l'affascinante figura di Biduino architetto e scultore, e di Cascina e il complesso monastico fortificato di San Savino, cui fanno da corona autentici gioielli come San Miniato di Marcianella o San Lorenzo a Pagnàtico o la cinquecentesca Madonna del Piano con il paliotto di alabastro di fattura inglese del XV secolo. Le venti chiese prescelte sono presentate in ordine topografico partendo dal capoluogo comunale, Cascina, e proseguendo lungo la strada statale Tosco-Romagnola verso Pisa, prima sul suo lato sinistro e poi sul destro. Non si tratta di una guida in senso tradizionale: l'obiettivo è focalizzare l'attenzione sugli aspetti culturali più salienti senza dimenticare gli specifici contenuti di fede espressi dalle opere di arte sacra.
12,50 11,88

La raccolta segreta. Arte nel Palazzo del Governo di Pisa

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2014
pagine: 120
La prima tappa del processo di conoscenza del Palazzo del Governo di Pisa e della sua raccolta d'arte ha avuto per oggetto il censimento e l'avvio di una valutazione critica delle opere di più spiccato interesse artistico. Si trovano quindi alcuni dipinti depositati nel 1955 dalle Gallerie Fiorentine, un deposito molto consistente rinnovatosi e incrementato negli anni dalla Soprintendenza di Pisa con fondi del Museo di San Matteo e dell'ex Casa Reale e un gruppo di dipinti depositato dall'Opera della Primaziale Pisana. Le opere sono quasi tutte inedite e il volume risponde alla necessità di valorizzarle anche rendendo pubblici studi parziali e non esaustivi per darne conoscenza e stimolare successivi approfondimenti e interessi.
24,00 22,80

Renato Natali. 1900-1940 opere scelte. Il racconto di un artista e del suo mondo

Libro: Libro rilegato
anno edizione: 2014
pagine: 112
"La selezione di opere che segue all'interno di questo volume è frutto del lavoro continuo e attento di archiviazione dei lavori di Renato Natali operato in 15 anni di attività della Galleria d'arte Goldoni. Insieme a Valentina La Salvia abbiamo inserito in archivio più di 1000 opere e tra queste, nel volume, abbiamo posto l'accento su 86 dipinti che coprono un arco temporale tra il 1900 e il 1940. In questo periodo, in particolare negli anni Dieci e Venti, Natali raggiunge il momento più alto della sua arte che esce dai confini italiani, per collocarsi tra quei pochi artisti che possono vantare statura europea. Il volume parte dalla mia necessità di riunire un nucleo importante, per numero e qualità, di opere di Natali In modo da aprire nuovi confronti e studi su questo Interessante artista labronico. Il criterio che mi ha guidato nella scelta delle opere, che costituiscono parte fondamentale del libro e base per i testi critici, è stato quello di privilegiare, oltre che la datazione, gli inediti e le opere poco conosciute. La possibilità di connettere un così consistente nucleo di opere ha dato l'opportunità di studiare in maniera approfondita i singoli dipinti per poi avvicinarli all'interno di archi temporali definiti sulla base della pittura, della composizione, del cromatismo e dei soggetti." (Massimo Padovani)
35,00 33,25

Mostra nazionale degli ex libris massonici. Catalogo della mostra (Livorno, 5-16 novembre 2013; Roma, 23 novembre 2013)

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2014
pagine: 47
Nati per dare alla proprietà del libro un maggiore decoro e una marcata possibilità di distinzione rendendone così più difficile anche il furto, gli ex libris hanno conosciuto nei secoli una straordinaria evoluzione, diventando un'opera d'arte a se, indipendente dal loro utilizzo primario e dunque un ricercato oggetto da collezione. Oltre cento ex libris massonici di proprietà del Museo Storico della Gran Loggia d'Italia, saranno esposti dall'8 novembre a Livorno negli spazi della Galleria d'Arte "Goldoni" in una delle rare mostre organizzate in Italia e dedicate a questi "cartellini da libro". "Sarà un'occasione" - dice Luigi Pruneti, Gran Maestro dell'obbedienza massonica di Piazza del Gesù Palazzo Vitelleschi - "per ricostruire il percorso artistico e storico della grafica e delle tecniche, fino alle più moderne, utilizzate nel tempo per la realizzazione degli ex libris; la mostra di Livorno - aggiunge il Prof. Pruneti - ci darà anche l'opportunità di rivisitare la simbologia esoterica e il rapporto tra gli artisti che realizzano gli ex libri, i loro committenti e la cornice culturale di riferimento che quest'ultimi esprimono attraverso i propri ex libris". Il mondo degli ex libris, caratterizzati da iscrizioni manoscritte, sonetti, incisioni di simboli con forti richiami all'alchimia, specie negli gli ex libris massonici, sta completando un processo che li ha visti trasformarsi da piccola grafica applicata a grafica artistica, impegnando, in particolare nel XIX secolo pittori e incisori...
20,00 19,00

Giovanni Hajnal vetratista nella cattedrale di Velletri

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2014
pagine: 168
Con l'elaborazione di un saggio sulla vicenda storica e artistica delle vetrate policrome della cattedrale di Velletri, legate al nome dell'ungherese Giovanni Hajnal (Budapest 1913 - Roma 2010), Claudia Zaccagnini restituisce importanza a uno dei tesori meno studiati della basilica veliterna. L'artista, che le eseguì dal 1956 al 1966, è considerato uno dei più ragguardevoli vetratisti del Novecento. Il volume si concentra sulla sua eclettica personalità, prendendo le mosse dalla sua prima formazione presso l'Accadema di Belle Arti di Budapest, fino a diventare uno degli artisti di punta del Vaticano.
18,00 17,10

Il Novecento. Museo civico Giovanni Fattori. Opere su carta

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2014
pagine: 254
Questo quarto catalogo scientifico delle collezioni del Museo Civico Giovanni Fattori di Livorno, dedicato ai disegni e alle stampe del grande pittore, è il risultato del lavoro continuo di censimento, catalogazione e studio che il museo porta ormai avanti da diversi anni. I disegni e le stampe fattoriani costituiscono una parte importante del patrimonio artistico conservato in Villa Mimbelli, che il Museo Fattori rende fruibile al pubblico degli estimatori d'arte e agli studiosi.
22,00 20,90

30,00 28,50

Domenico Zaccagna (1851-1940). Il marmo: l'imprenditoria, l'arte, la scienza

Libro: Libro rilegato
anno edizione: 2013
pagine: 187
Geologo, ingegnere e architetto, ma anche imprenditore e politico, Domenico Zaccagna è stato uno dei figli più brillanti e poliedrici del territorio apuano, la cui memoria si era nel tempo assottigliata. Una équipe di specialisti indaga a fondo le molteplici sfaccettature di questo personaggio la cui opera ha raggiunto, nell'arco di una vita, un'importanza davvero imprescindibile, realizzando questa importante monografia. Privilegiando la geologia come campo principe di azione, come molti uomini di scienza del suo tempo, Zaccagna identificò l'esplorazione della natura in un immenso laboratorio a cielo aperto. Le foto di Luigi Biagini, costituiscono il necessario testo visivo che, parallelo a quello descrittivo, accompagna il lettore attraverso un pezzo di storia Apuana e una visione di architettura, paesaggio e geologia ad esso collegate.
75,00 71,25

GUALTIERO NATIVI. CATALOGO GENERALE

Libro
anno edizione: 2013
70,00 66,50

Elegia di madonna Fiammetta. Viaggio contemporaneo pittorico fotografico e performativo

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2013
pagine: 48
Una incessante ricerca tra un tempo che dichiara da sempre la sua volontà di essere fluido, che non accetta compromessi con etichettature e conferma nella complicità della sperimentazione materica la sua volontà di essere arte tra tutte le sue manifestazioni espressive. Artista visiva e Performer, Cinzia Fiaschi muove i suoi primi passi nell'arte sotto l'attenta visione del pittore e maestro Giulietti, con il quale si laurea con eccellenza presso l'Accademia di Belle Arti di Firenze. Fuori e dentro le righe, nella sua ricerca pittorica in un Informale che destruttura la materia attraverso la sperimentazione di una tecnica pittorica mista, che cerca nei silenzi della ruvidità della tela la dinamica espressiva del gesto, l'artista di Certaldo contamina la sua esperienza pittorica con l'innovazione del Tanz Theater e promuovendo il Dance in Action Painting che la rende graffiante e incisiva. La sua carriera la vede attiva in workshop di teatro-danza e contact improvvisation, nella creazione di istallazioni scenografiche per festival, mentre alcune sue opere diventano parte integrante di set cinematografici e video-spot per la comunicazione pubblicitaria. Scrive, collabora e promuove performance con musicisti, vocalist, danzatori e attori, realizzando live-video e performance, dove l'opera pittorica dialoga e si fa sinergia con le altre arti audio-visive.
10,00 9,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.