Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Odoya: Odoya library

Tutte le nostre collane

Storie enigmatiche di personaggi stravaganti per far sognare gli insonni

Libro: Libro in brossura
editore: Odoya
anno edizione: 2025
pagine: 224
Rasputin in gonnella alla corte d'Olanda. Nostradamus, il poeta ciarlatano affascinato dall'occulto. Albrecht von Wallenstein, che pronostica vittorie e sconfitte osservando gli astri. Oppenheimer e gli scorpioni nella bottiglia. Ludwig II di Baviera, che muore annegato col suo psichiatra. Glenn Miller, che a bordo di un aereo svanisce nel nulla nei cieli della Francia. Si sa che il mistero affascina chiunque: se poi riguarda un personaggio famoso o il lato oscuro di un grande evento storico allora al fascino si aggiunge un elemento in più, qualcosa che nessuna opera di fantasia possiede. Queste storie accompagnano il lettore in un viaggio attraverso intrighi, segreti, tradimenti, passioni, follie e delitti che lasciano una sconcertante eredità di enigmi la cui soluzione resta ancora oggi vaga. La varietà degli enigmi della personalità umana è infinita e attraverso queste parole persino gli insonni potranno trovare nuove sfide.
15,00 14,25

Guida al paranormale. Dagli angeli ai vampiri

Libro: Libro in brossura
editore: Odoya
anno edizione: 2024
pagine: 448
Paranormale è un termine generalmente applicato a tutti i fenomeni che la scienza non riesce a spiegare o sceglie di ignorare. Questa guida è il libro più completo di consultazione che tratta in modo dettagliato tutti i principali casi documentati di tali avvenimenti. Esamina la natura dei fenomeni nel contesto dell'esperienza quotidiana, esplorando gli intriganti collegamenti tra i diversi livelli di realtà e anche le affascinanti connessioni tra i numerosi aspetti definiti "paranormale". Le oltre quattrocento tematiche coprono argomenti di vasta portata, tra le quali: gli straordinari poteri della mente umana (personalità multipla, ispirazione dei sogni, la "sindrome dell'ultimo minuto"); l'aldilà e la reincarnazione; i resoconti di esperienze di premorte; le guarigioni miracolose; la stregoneria; gli UFO; gli strani incontri e visioni; la dimensione oscura dei medium e del mondo degli spiriti. Il libro esamina e riunisce il lavoro dei ricercatori e degli operatori sul campo più noti del mondo e la tecnica adottata nella ricerca psichica, per creare un'opera di riferimento classica e senza rivali. Vengono offerti punti di vista scientifici e scettici e alcuni dei casi più noti rivalutati alla luce di ricerche nuove. Una lettura stimolante e affascinante in cui molti argomenti sono trattati in modo originale: dalla pensierografia (l'affascinante attività di fotografare i propri pensieri) all'animazione sospesa, dalle visioni della Vergine Maria alla psicocinesi, dalle forme pensiero al classico Philip Experiment, che raccontano un potere particolare della mente umana.
32,00 30,40

Il male e il peggio. Breve, ma ragionata, storia dell'immaginario distopico

Libro: Libro in brossura
editore: Odoya
anno edizione: 2024
pagine: 224
Distopia, ovvero l'arte di immaginare il Peggio. Dittature totalitarie, fantasie genocide, architetture del disumano, dell'iper-controllo tecnocratico, del terrore e della guerra eterna. Da dove è nata questa fabbrica di incubi? Come ha conquistato ed espanso il proprio spazio negli interstizi tra realtà e fantasia? Il percorso è accidentato e si snoda attraverso una selva di ombre, riflessi, suggestioni sfuggenti. Frammenti di una storia culturale e materiale che intreccia la satira alla tragedia, le rivoluzioni alle restaurazioni, il progresso di una civiltà all'annientamento di un'altra. La distopia è soprattutto fisiologia del Potere ed è nelle forme storiche che il Potere assume la chiave per decifrare la sua natura e i suoi scopi. Gianmaria Contro insegue le costellazioni ideali e gli archetipi narrativi, così come i fatti e i personaggi concreti, che hanno alimentato e alimentano le produzioni di questo sinistro intrattenimento per pessimisti militanti e lucidi ottimisti. Si intravedono così le linee di una cartografia minima - ma documentata - del "genere" che è diventato materia prima dell'industria culturale contemporanea, e che rischia di essere la sola via al futuro che si apre di fronte al nostro mondo dilaniato.
16,00 15,20

Quando regnavano le legioni. L'impero romano all'epoca degli imperatori-soldato

Libro: Libro in brossura
editore: Odoya
anno edizione: 2024
pagine: 464
Il libro tratteggia la storia di come, nel giro di quasi 150 anni, l'impero romano abbia cambiato il suo volto, passando attraverso guerre civili, disordini, invasioni barbariche e persecuzioni religiose per trasformarsi in una vera e propria monarchia. Per più di 100 anni, dalla morte di Commodo nel 192 d.C. alla vittoria finale di Costantino I sui suoi rivali nel 324 d.C., sono le legioni e i loro comandanti a dettar legge. Intere dinastie sorgono e si estinguono nel sangue, sotto lo sguardo impotente del Senato che non accetta di aver perso la propria centralità. Imperatori privi di cultura ma temprati dalla vita militare, e spesso di origine semi-barbarica, conquistano il potere con la forza delle armi e altrettanto violentemente lo perdono. Apre le danze Settimio Severo, militare di origine nordafricana che emerge vincitore dalla guerra civile successiva alla morte di Commodo. Con lui ha inizio la dinastia dei Severi, mezza africana e mezza siriana, destinata a dare alla storia alcuni degli imperatori più stravaganti, come il fratricida Caracalla e il transgender Eliogabalo, ma anche alcune delle donne più abili politicamente, come Giulia Mesa e le sue figlie, che esercitano il vero potere per quasi vent'anni. Con Costantino si chiude quest'epoca di cambiamenti. Con lui l'impero trova un nuovo, prezioso alleato: la Chiesa. E anche se dopo di lui non cesseranno né le guerre civili né le invasioni barbariche, l'impero romano sopravvivrà per altri mille anni nella forma in cui lui e i suoi predecessori l'avranno plasmato.
29,00 27,55

Horror ex machina. Intelligenze artificiali, robot e androidi nel cinema dell'orrore tecnologico

Libro: Libro in brossura
editore: Odoya
anno edizione: 2024
pagine: 288
Prima che si facessero film con le AI (Artificial Intelligence), si facevano film sulle AI come Ex Machina, Her, Automata, The Machine, Transcendence, T.I.M., After Yang, M3gan, The Creator, I'm Mother. E, prima ancora, film su robot, cyborg, androidi, umanoidi. Nell'immaginazione collettiva guardiamo oggi all'intelligenza artificiale con un misto di meraviglia e di angoscia tecnofobica: più che a una tecnologia al perfetto contenitore delle ansie e delle speranze di questo secolo. Una storia che si ripete dai tempi di Mary Shelley e di Ada Lovelace a quelli di Isaac Asimov e Alan Turing: nel nostro doppio artificiale scorgiamo un'intelligenza aliena indisponibile al docile ruolo di schiavo robot e destinata prima o poi a rivoltarsi contro di noi. Anche il villain di Mission Impossible ora, dopotutto, è una AI. Dalla creatura di Frankenstein a Hal 9000, dai "replicanti" di Blade Runner agli androidi di Alien, da SkyNet ai simulacri di Matrix, dai mad doctor alle multinazionali cattive, il cinema dell'orrore fantascientifico ha sempre indagato l'ipotesi della nostra obsolescenza nel perturbante confronto con la macchina e i suoi fantasmi. Spettri del techno horror che ritroviamo nella videocassetta di The Ring, nel dark web di Pulse, nei mostri del cyber punk giapponese, nella Nuova Carne di Cronenberg, nei media oscuri dei found footage, nelle vecchie e nuove bambole assassine. Horror ex Machina interroga il lato weird della cibernetica in un viaggio parallelo tra i crimini del futuro del cinema e la rivoluzione tecnica dell'Intelligenza Artificiale, attraverso gli scenari avanzati da futurologi, filosofi, neuroscienziati e plutocrati di Silicon Valley.
22,00 20,90

Spie a Hollywood (1933-1945)

Libro: Libro in brossura
editore: Odoya
anno edizione: 2024
pagine: 336
In questo libro si parla di spie e Quinte Colonne naziste. Spie vere e spie in celluloide che interpretano spie vere. Spie che spiano le spie. Star di Hollywood che, sul set, interpretano storie di spie e che, finito il ciak, spiano per la Patria. Tycoon hollywoodiani che finanziano spie. Diplomatici nazisti che boicottano le spie del Grande Schermo perché scoprono essere più pericolose di quelle vere. Spie naziste che, a Los Angeles, costruiscono una villa per ospitare il Führer se avesse vinto la guerra. Divi che, in guerra, vengono paracadutati dietro le linee nemiche durante l'avanzata alleata in Europa. Campioni dello sport, con vera licenza di uccidere, in missione per scoprire i segreti dell'atomica nazista. La lista delle celebrità che hanno combattuto il nazismo sul grande schermo, nei campi di battaglia e dietro le quinte è lunga. A partire da nomi insospettabili come Cary Grant, Marlene Dietrich, Josephine Baker, Moe Berg, Christopher Lee, Julia Child, Sterling Hayden, Walt Disney. Tutti loro, e molti altri di cui si dà conto nel libro, collaboreranno, in modo determinante, con i servizi di intelligence alleati: dall'OSS (l'antenato della CIA), all'MI6 britannico, ai reparti speciali del SOE (una divisione di commando espressamente voluta dal Primo Ministro Winston Churchill che operava dietro le linee nemiche), al Deuxième Bureau francese. Da recenti documenti desecretati, indiscrezioni, interviste degli stessi interessati si delinea un quadro in cui il Gotha di Hollywood dell'epoca è stato - in un modo più o meno diretto - coinvolto in una qualche forma di lavoro di intelligence o di sostegno allo sforzo bellico.
24,00 22,80

Le origini del romanzo giallo

Libro: Libro in brossura
editore: Odoya
anno edizione: 2024
pagine: 288
Se si dice "Giallo" in Italia si intende Thriller, Poliziesco, Mistero, Delitto, Cronaca Giudiziaria. Se si dice "Giallo" si intendono tante cose, in Italia. Come mai? Nel 1929 la casa editrice Mondadori pubblica i primi quattro numeri di una nuova collana di romanzi. Libri Gialli, vengono chiamati, dal colore della copertina. Appare così sugli scaffali delle librerie una serie di storie thriller, di suspense, all'interno delle quali ci siano almeno un omicidio e le relative indagini svolte per scoprire chi lo ha commesso. Il primo romanzo dei "Libri Gialli" promette brividi e terrore. Si tratta di Il Club dei Suicidi di Stevenson, l'autore de L'Isola del tesoro e di Dottor Jekyll e Mister Hyde, quest'ultimo un grande romanzo della letteratura mondiale, che sarà pubblicato qualche volume dopo, sempre nei "Libri Gialli". Come mai? Cos'è il Giallo, dunque? Da dove arriva? Cosa c'era prima? Questo saggio di Mauro Smocovich, con la prefazione di Carlo Lucarelli, compie un lungo viaggio attraverso le praterie del Far West, le metropoli infestate dalla malavita e le pericolose fumerie d'oppio, tra catacombe e fognature, attraverso botole e passaggi segreti. Un viaggio che ci farà incontrare diabolici criminali, perfidi cinesi, detective spavaldi e scimmie assassine. È un viaggio, dunque, pieno di sorprese alla scoperta delle origini del "Giallo", quella sfumatura inquietante che tinge le storie di suspense, mistero e tensione.
22,00 20,90

Una storia degli assassini politici

Libro: Libro in brossura
editore: Odoya
anno edizione: 2024
pagine: 224
Da Giulio Cesare a John F. Kennedy, da Francesco Ferdinando a Martin Luther King, l'intera storia mondiale per secoli si è lasciata dietro una lunga scia di attentati e omicidi politici. L'assassinio voluto per motivi politici, che ha lo scopo di colpire le persone non per la loro precisa identità ma per ciò che rappresentano, è da sempre un punto fondamentale della lotta per il potere. Questo saggio esamina in modo approfondito il concetto di omicidio politico, affrontando quesiti come: si può giustificare l'assassinio? In quale modo la società affronta un gesto tanto violento e imprevedibile? Perché le circostanze e gli assassini continuano nel tempo a tormentare la coscienza collettiva? Partendo dalla civiltà classica e arrivando ai criminali di guerra del secolo scorso, questo libro intrigante mostra gli esempi più memorabili degli eventi che hanno lasciato il segno nella nostra società, esplorando i significati, i miti e i culti che si creano attorno a chi spara, aziona un detonatore, impugna un coltello per portare avanti i propri ideali. Illustrato con documenti d'archivio, fotografie e disegni, queste storie illustrano come l'assassinio politico abbia preso sempre più spazio nell'immaginario popolare dai tempi più antichi fino ai giorni nostri.
18,00 17,10

L'orrore soprannaturale in letteratura. E altri scritti sul weird

Libro: Libro in brossura
editore: Odoya
anno edizione: 2024
pagine: 192
Howard Phillips Lovecraft è uno degli autori horror più noti del XX secolo, e la sua narrativa non si è limitata a influenzare in maniera consistente il genere horror contemporaneo, tanto letterario quanto filmico, ma ha colonizzato il nostro immaginario. Questo volume raccoglie gli scritti saggistici più noti di Lovecraft corredati da un aggiornato e consistente apparato critico, mettendo in dialogo le teorie lovecraftiane con i più recenti commenti concettuali e filosofici sulla sua opera. Nella sua opera Lovecraft ha elaborato una teoria dell'orrore fondata non sulla continuità tra l'umano e il mostruoso (come avveniva nel romanzo gotico e nelle storie di fantasmi o nelle figure del vampiro o del mostro), e dunque sul riconoscimento perturbante del familiare nello strano bensì sul radicalmente alieno. L'horror lovecraftiano - che confina con la fantascienza - ha al centro creature così vaste e spaventose da risultare inconcepibili. Tale orrore, di matrice materialista, si fonda sulla presentazione di un'alterità radicale, l'incontro con la quale coincide con un drastico ridimensionamento dell'antropocentrismo e con il collasso del soggetto umano.
19,00 18,05

Gengis Khan

Libro: Libro in brossura
editore: Odoya
anno edizione: 2024
pagine: 288
Dopo sette secoli, la storia di questo allevatore di cavalli che divenne Gengis Khan - ossia "signore dell'oceano" - e riunì tutte le tribù mongole in uno tra i più grandi imperi di ogni tempo, non cessa di esercitare il suo fascino. I suoi cavalieri si abbatterono su regni arabi e persiani, città cristiane, piazzeforti turche, domini cinesi, portando ovunque il terrore, la morte, il silenzio. Ma l'impero che ne nacque destò l'ammirazione di tutti i visitatori occidentali. Il racconto epico di un condottiero che in soli vent'anni creò un impero sterminato, inanellando vittorie grazie al suo carisma personale, alla scelta di generali in base ai loro meriti (e non al loro lignaggio) e all'uso sistematico del terrore. Ma anche la descrizione di un generale che seppe introdurre una cultura completamente sconosciuta con la quale cristiani e musulmani dovettero confrontarsi. In quest'opera rigorosa e insieme avvincente come un romanzo di avventure, Michel Hoàng ci offre non solo una biografia completa del grande Gengis Khan, ma anche l'affresco di un'intera civiltà.
24,00 22,80

Il paradigma stupefacente. Viaggio nella controcultura italiana dagli anni Settanta al Duemila

Libro: Libro in brossura
editore: Odoya
anno edizione: 2024
pagine: 208
Come si è sviluppata la rappresentazione del consumo di stupefacenti nella letteratura italiana? Per poter comprendere a pieno la complessità del rapporto tra la produzione letteraria e le droghe, è necessario chiedersi quali siano, effettivamente, le radici di quella "voglia di sballo", e se questa rappresenti una novità assoluta, prorompente e imprevedibile, oppure non sia direttamente collegata ad alcune disposizioni e consapevolezze ben presenti e radicate nella nostra cultura. L'autore traccia i punti fondamentali della presenza della droga nella letteratura italiana, dagli anni Settanta al Duemila, e analizza riti e immaginari dell'universo giovanile che hanno testimoniato una diversa attitudine nei confronti degli stupefacenti. Si parte dal contesto culturale beat milanese degli anni Settanta attraverso le vicende della prima rivista underground italiana, Mondo Beat, che ha contribuito a plasmare la figura di Eros Alesi, in arte Pasticca, e si passa poi al Movimento del '77, a Bologna, la cui cornice è utile per riflettere sul diverso ruolo delle droghe nelle opere di Ravera Radice, Palandri e Tondelli. Negli anni Ottanta si diffondono i riferimenti alla droga nelle opere letterarie, cinematografiche, ma anche nei fumetti e nella cultura popolare. In particolare, viene analizzata la parabola artistica ed esistenziale di Andrea Pazienza, la cui esperienza ha permesso di sviluppare un punto di vista inedito; a seguire, una riflessione sull'opera documentaristica e sul primo lungometraggio di Claudio Caligari. Completa il libro una rassegna di testi "stupefacenti" degli anni Novanta, con una particolare attenzione alle esperienze antologiche e collettive di quel decennio.
18,00 17,10

L'epopea dei pirati

Libro: Libro in brossura
editore: Odoya
anno edizione: 2024
pagine: 200
Il pirata Charles Bellamy si vantava un giorno della propria indipendenza, "Sono un principe libero" affermò rivolto al capitano di una nave mercantile. L'affermazione per l'epoca non era priva di fondamento, Bellamy visse il periodo di massimo splendore della pirateria, quando i mari erano gremiti di migliaia di briganti che si dedicavano ad attività non molto dissimili dalla guerra. Il periodo durò trent'anni appena, i pirati infierirono a tal punto sul commercio marittimo che misero in pericolo non solo i normali scambi, ma l'intera economia di interi paesi. Per i pirati, tutti gli uomini erano nemici e ogni veliero una buona preda. Quelli più temibili arrivarono ad ammassare ricchezze enormi, e raggiunsero una potenza tale che le loro gesta divennero leggendarie quando erano ancora in vita: Barbanera, un mostro di crudeltà che obbligò un prigioniero a cibarsi delle proprie orecchie, labbra e naso; il capitano Kidd, che appese per le braccia un intero equipaggio sotto il sole tropicale per costringerlo a rivelare il nascondiglio del suo bottino colmo d'oro; Henry Every, che rapì la figlia del Gran Mogol delle Indie, di cui si innamorò e che finì per sposare. Chi furono dunque questi uomini, per quale motivo irruppero all'improvviso sulla scena mondiale, come incontrarono il loro destino? Questo saggio presenta una carrellata di eventi storici che per secoli ci hanno affascinato e di personaggi che suscitano le più diverse sensazioni e sentimenti, dall'orrore all'ammirazione.
18,00 17,10

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.