Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Mursia: Testimonianze fra cronaca e storia

Tutte le nostre collane

L'uomo che volò a Tokyo. Storia di un aviatore del XX secolo

Libro: Libro in brossura
editore: Mursia
anno edizione: 2012
pagine: 308
Nell'estate del 1942 un trimotore italiano S.75 vola da Roma a Tokyo e ritorno per 25.000 chilometri, in gran parte su territorio nemico. Ma l'impresa è segreta, se ne sa poco e non resta nella memoria collettiva. Non si sa - per esempio - che soltanto l'aereo italiano riesce là dove tedeschi e giapponesi falliscono. Non si sa che la rotta e l'avvicinamento al campo sono dettati dal nuovo sestante aeronautico e da due orologi speciali. Per questo la testimonianza del navigatore che li progettò costituisce un documento di notevole interesse storico e tecnico. Publio Magini vive poi un periodo intenso, nell'occhio del ciclone: a Feltre per l'ultimo incontro tra Mussolini e Hitler, a Pescara con il re il 9 settembre 1943, a Malta per il primo incontro tra Badoglio ed Eisenhower. In tre mesi convulsi - quale aiutante di volo del capo del governo - Magini è "l'acuto testimone del subitaneo collasso dell'intera catena di comando". Tornata la pace e passato all'aviazione civile come consulente della Boeing, sarà più tardi il promotore dei primi accordi di collaborazione industriale con la Finmeccanica-Aeritalia.
19,00 18,05

Ventiquattr'ore a Tobruk. 13-14 settembre 1942. Un disastroso colpo di mano inglese

Libro: Libro in brossura
editore: Mursia
anno edizione: 2012
pagine: 228
Situata 500 chilometri a ovest del fronte egiziano di El Alamein, per le forze italo-tedesche la città fortificata di Tobruk era una lontana base di retrovia. Considerandola di vitale importanza per i rifornimenti nemici, i britannici decisero di metterla fuori causa con un'azione di sorpresa condotta con reparti speciali dell'Esercito e della Marina appoggiati da forze aeree. Le operazioni, iniziate il 13 settembre 1942 e contrastate da un'efficace reazione delle truppe dell'Asse, fallirono nel giro di ventiquattr'ore. La maggior parte degli incursori fu catturata. L'audace ma sfortunato colpo di mano inglese è ricostruito in questo saggio sulla base di testimonianze dirette e di nuovi documenti emersi negli ultimi decenni.
18,00 17,10

Ferramonti di Tarsia

Libro: Libro in brossura
editore: Mursia
anno edizione: 2012
pagine: 296
19,00 18,05

Terra senza tempo

Libro
editore: Mursia
anno edizione: 2012
pagine: 335
21,30 20,24

Storia partigiana. La guerra, la deportazione, la liberazione nelle memorie di Giorgio Ferrero

Libro: Libro in brossura
editore: Mursia
anno edizione: 2012
pagine: 256
A diciannove anni, Giorgio Ferrero lascia la Facoltà di Ingegneria di Torino e sale sulle Alpi liguri a fare il partigiano. Un brutto Natale viene arrestato e deportato a Mauthausen e poi nel sottocampo di Ebensee. Gli fanno fare il manovale comune, a spostare pietre. Poi scoprono che sa usare gli esplosivi quelli degli attentati antifascisti - che adesso servono ai nazisti per la costruzione di gallerie, e lo fanno diventare un Technik Arbeit, un operaio specializzato. Dopo la Liberazione, da vero pioniere, trova un po' di pace lavorando alle trivellazioni del petrolio in Arabia. Là nessuno sa, nessuno fa domande. La vita ritrova un senso. Più di sessant'anni dopo, Giorgio racconta la Resistenza, il lager, il dopoguerra ai ragazzi di una quarta liceo, che decidono di scrivere la sua storia. Ricordare è una fatica estrema, ma l'interesse delle nuove generazioni porta alla luce la verità: gli orrori del lager, la rivolta dei deportati contro gli aguzzini dopo la Liberazione, cruda come la prigionia.
17,00 16,15

La lunga notte di Mussolini. Palazzo Venezia 1943

Libro
editore: Mursia
anno edizione: 2012
pagine: 496
22,90 21,76

Il ponte di Klisura. I carristi italiani in Albania (1940-1941)

Libro: Libro in brossura
editore: Mursia
anno edizione: 2012
pagine: 328
Rinaldo Panetta, comandante di un reparto delle forze corazzate in Albania nel 1940-41, narra le drammatiche esperienze dei carristi italiani costretti ad affrontare le artiglierie avversarie che li aspettavano dovunque con i pezzi puntati. Nel settore di Klisura si verificano violenti combattimenti sotto un diluvio di cannonate, l'arrampicata degli M. 13/40 tra centinaia di cadaveri su quota 731 e l'avvampare dei carri incendiati sul Prrhoni That in un'imboscata mortale.
17,00 16,15

Folgore! ... E si moriva. Diario di un paracadutista

Libro
editore: Mursia
anno edizione: 2012
pagine: 204
L'autore, nato a Milano nel 1921, è stato uno dei difensori della "Folgore" a El Alamein e ha combattuto fino agli ultimi giorni della resistenza dell'Asse in Africa Settentrionale. In questo diario-cronaca racconta la storia del paracadutismo italiano in terra africana, prima e dopo la battaglia di El Alamein.
17,00 16,15

Il vento del deserto

Libro
editore: Mursia
anno edizione: 2012
pagine: 180
16,00 15,20

Sotto le ceneri dell'impero. Dalle rive del Giuba alle falde del monte Kenya

Libro
editore: Mursia
anno edizione: 2012
pagine: 288
L'autore, ufficiale di fanteria, prestò servizio in Somalia negli anni Trenta, partecipò alla campagna di conquista dell'Etiopia e alla successiva fase di contenimento delle bande di ribelli. Dopo la decisione di Mussolini di entrare in guerra nel giugno del 1940, diventò capo di stato maggiore della 102a divisione coloniale comandata dal generale Santini e schierata nello scacchiere sud, settore basso Giuba. All'iniziale fase di stasi operativa seguì un rafforzamento dello schieramento britannico in Kenya che agli inizi del 1941 passò all'offensiva. Le scarse forze italiane, completamente isolate dalla madrepatria, furono costrette alla ritirata verso nord e infine alla resa. Pini venne catturato nell.aprile del 1941 e trascorse circa tre anni nel campo di prigionia 359 di Burguret, alle falde del Monte Kenya. Dietro ai reticolati cominciò ad analizzare in modo disincantato e spesso ironico gli eventi che lo videro protagonista, e in questo libro di memorie, fra l'altro, mette in evidenza con frequenti flashback i punti deboli e le inefficienze sul piano militare, oltre alle carenze delle autorità amministrative fasciste nella gestione dei territori riuniti nella colonia dell'Africa Orientale Italiana.
18,00 17,10

Canti di soldati

Libro: Libro rilegato
editore: Mursia
anno edizione: 2012
pagine: 64
15,00 14,25

La mia naja alpina

Libro: Libro in brossura
editore: Mursia
anno edizione: 2012
pagine: 232
18,00 17,10

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.