Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Mursia: Testimon. fra cron.e storia.II guerra mon

Tutte le nostre collane

Duce! Duce! Ascesa e caduta di Benito Mussolini

Libro: Libro in brossura
editore: Mursia
anno edizione: 2014
pagine: 576
Nella sterminata produzione editoriale su Benito Mussolini questa biografia occupa un posto particolare. Scritta da un giornalista e storico inglese, che durante la Seconda guerra mondiale fu corrispondente di guerra e collaboratore del controspionaggio britannico, si basa su un'imponente bibliografia, la consultazione dei documenti conservati nei National Archives di Washington e centinaia di interviste con testimoni diretti: dai protagonisti del ventennio a sconosciuti personaggi che occasionalmente furono coinvolti negli avvenimenti. Il risultato è un ritratto a tutto tondo di Mussolini analizzato senza pregiudizi ideologici o politici. Una sorta di indagine sull'uomo e sulla sua personalità: inquieto ed estroverso, emotivamente instabile, provinciale nelle sue relazioni affettive, ambizioso e improvvisatore nei momenti delle scelte decisive. La vita del Duce si snoda attraverso l'Italia a cavallo tra le due guerre e alla personalità contraddittoria del capo del fascismo fanno da contraltare tutte le contraddizioni della società italiana.
22,00 20,90

Solo un pugno di neve

Libro: Libro in brossura
editore: Mursia
anno edizione: 2014
pagine: 302
"Solo un pugno di neve": queste parole sintetizzano con grande efficacia il destino dei soldati italiani inviati sul fronte russo nell'estate del 1941, vittoriosi nella prima fase delle operazioni a fianco dei tedeschi e di altri Paesi alleati, ma costretti dalla controffensiva dell'Armata Rossa nell'inverno 1942-43 ad abbandonare i territori conquistati. Proprio per un pugno di neve morirono decine di migliaia di uomini uccisi in combattimento, dal gelo o dalla fame. Questa testimonianza, raccontata in prima persona, descrive con realismo le dimensioni e gli aspetti più drammatici di quei mesi, ricordando anche coloro che eroi non erano o non poterono essere, ma che ugualmente pagarono con la morte il prezzo di quel disastro militare.
17,00 16,15

La battaglia di Creta

Libro: Libro in brossura
editore: Mursia
anno edizione: 2013
pagine: 168
Creta, maggio 1941: le forze britanniche, venute in aiuto dell'esercito ellenico e costrette dalle truppe dell'Asse a ritirarsi dalla Grecia continentale, furono trasferite in parte nell'isola di Creta, importante per la sua posizione strategica nel Mediterraneo orientale, ma dopo violenti combattimenti contro unità di paracadutisti e aerotrasportate della Wehrmacht furono costrette a reimbarcarsi. Fu una nuova pesante sconfitta per l'Inghilterra, che non aveva il dominio dei cieli, e si trovò a dover affrontare un avversario più deciso e superiore in mezzi. La battaglia si concluse dopo circa due settimane, ma le perdite furono enormi da entrambe le parti. L'autore, che partecipò agli eventi a bordo della portaerei Formidable, descrive quello che accadde sul fronte navale, con le operazioni di pattugliamento, interdizione e scorta ai convogli prima nel tentativo di rifornire la guarnigione dell'isola, poi con i superstiti fatti evacuare dalle coste meridionali. Anche la Royal Navy subì gravi perdite pur combattendo con grande determinazione.
16,00 15,20

17,00 16,15

La quinta divisione alpina sul fronte di Valcamonica. Diario critico di guerra

Libro: Libro in brossura
editore: Mursia
anno edizione: 2012
pagine: 160
15,00 14,25

I reduci raccontano. Storie di alpini bergamaschi

Libro: Libro in brossura
editore: Mursia
anno edizione: 2012
pagine: 352
Le testimonianze di reduci alpini bergamaschi che hanno vissuto in prima persona i tragici avvenimenti della Seconda guerra mondiale prima sballottati da un fronte all'altro: Africa, Francia, Albania, Grecia, Jugoslavia, Russia e poi rinchiusi nei campi di prigionia in Germania, nell'Unione Sovietica e persino in Sud Africa e in Australia. Pagine ricche di umanità che testimoniano come i soldati italiani si comportarono sempre con onore: c'era da salvaguardare la dignità della nazione, c'erano il dovere da compiere, sempre e ovunque, la solidarietà con i commilitoni da non tradire, l'ubbidienza ai superiori, la propria coscienza. Un vero concentrato di valori umani messi quotidianamente a dura prova che ha fatto grandi questi uomini.
20,00 19,00

Fuggiaschi ed eroi. La lunga estate del '43

Libro: Libro in brossura
editore: Mursia
anno edizione: 2012
pagine: 168
Il 1943 degli italiani è un anno lungo un secolo, con due date che ancora ci portiamo dentro: il 25 luglio e l'8 settembre, il crollo del fascismo e il crollo del Paese. Un anno fatto di uomini che vanno a morire. Un anno crudele perché segnato da tante croci, umiliante per la sconfitta militare e morale, drammatico per l'Italia che si spezza in due e per i giovani, costretti a scegliere da che parte stare. Del 1943 Fuggiaschi ed eroi racconta l'estate: una lunga stagione colorata del nero del tradimento ma anche del rosso orgoglioso del coraggio, quello di uomini e donne che rompono il clima di viltà, seguono la propria coscienza e si sacrificano per un ideale. La memoria corre ai difensori senza speranza di Roma, agli scugnizzi caduti a Napoli, ai soldati dell'Acqui a Cefalonia, a Mafalda di Savoia, all'ammiraglio Bergamini, a Ferrante Gonzaga, a Bellomo, a Salvo D'Acquisto, a Fecia di Cossato. A loro, ai grandi e piccoli eroi silenziosi del '43, è dedicato questo libro.
14,00 13,30

Gli anni della rabbia. Sicilia 1943-1947

Libro: Libro in brossura
editore: Mursia
anno edizione: 2012
pagine: 332
Il 1943 e gli anni successivi, fino al 1947, furono un periodo molto complesso nei rapporti fra la Sicilia e l'Italia. L'invasione delle forze alleate e l'insediamento di un governo d'occupazione portò di fatto al distacco dal resto del Paese. La restaurazione badogliana del 1944 e i vertici politici della fase luogotenenziale, che fecero largo ricorso ad azioni di repressione, contribuirono ad aggravare la situazione. La rabbia indipendentista, la ribellione che per anni divampò nell'isola, servirono a seppellire il vecchio Stato italiano e portarono al compromesso del nuovo ordinamento regionale. Si pensò che fosse finalmente venuto il tempo di realizzare un nuovo assetto politico e sociale per l'isola. Ma ben presto i siciliani si accorsero che tutto era troppo cambiato perché qualcosa potesse cambiare. L'autore descrive con intensa partecipazione ciò che accadde in Sicilia in quegli anni, in particolare le sofferenze della gente di Montelepre e dei paesi vicini, le vicende del bandito Salvatore Giuliano con sullo sfondo personaggi rimasti sempre al di sopra di ogni sospetto.
18,00 17,10

L'impresa dell'Adamello. 20 marzo-2 maggio 1916

Libro: Libro in brossura
editore: Mursia
anno edizione: 2012
pagine: 128
14,00 13,30

15,00 14,25

La bambina e il partigiano. Alfa Giubelli: storia di una vendetta

Libro: Libro in brossura
editore: Mursia
anno edizione: 2012
pagine: 240
Il 15 luglio 1944, una donna viene fucilata come "spia fascista" da una pattuglia di partigiani garibaldini per ordine di Aurelio Bussi, il partigiano Palmo, luogotenente di Francesco Moranino. All'omicidio è presente la sua bambina di dieci anni, Alfa. Orfana di madre, il padre disperso, la bambina cresce sola e disadattata. Si sposa ad appena quindici anni, ma il ricordo della raffica di mitra che le uccise la madre continua a roderla dentro. Gli anni passano, l'ex partigiano Palmo, decorato di medaglia d'oro per il suo contributo alla Resistenza, è diventato il sindaco comunista di Crevacuore, l'uomo forte del paese. Della bambina di quel giorno lontano si è dimenticato. Ma un pomeriggio di marzo del 1956 Alfa prende la corriera che da Alzo di Pella, sul Lago d'Orta, porta a Crevacuore. Nella borsetta ha una pistola...
17,00 16,15

Uccidi gli italiani. Gela 1943. La battaglia dimenticata

Libro
editore: Mursia
anno edizione: 2012
pagine: 256
Il 14 luglio 1943 a Biscari, oggi Acate, soldati italiani e tedeschi presi prigionieri dopo la battaglia per il controllo dell'aeroporto di Santo Pietro vennero fucilati dai militari della 45ª Divisione di Fanteria dell'esercito americano. Le vittime di questi crimini di guerra sono state per decenni dei fantasmi: ignoti i loro nomi, sconosciuto il luogo della sepoltura. Ora per la prima volta, grazie a un lungo e minuzioso lavoro di ricerca, i nomi di quei soldati, 70 italiani e 4 tedeschi, vengono riconsegnati alla memoria collettiva. I più giovani avevano poco più di vent'anni, il più anziano quarantotto; non c'erano tra loro ufficiali, erano quasi tutti soldati di truppa. L'elenco delle vittime degli eccidi di Biscari è la fase finale del lavoro che Andrea Augello ha condotto per sollevare il velo di omissioni e falsità sullo sbarco americano in Sicilia. Nel dopoguerra fu accreditata l'immagine di un'occupazione quasi pacifica della Sicilia, una marcia trionfale dei liberatori acclamati dalla popolazione. Le cose andarono diversamente, e queste pagine raccontano, ora per ora, la battaglia di Gela: l'accanita e determinate resistenza dei reparti italiani impegnati contro le forze da sbarco statunitensi, le incertezze e gli errori dei tedeschi, la violenza, spesso cieca e brutale, delle truppe del generale Patton. Nella notte tra il 9 e il 10 luglio 1943 i paracadutisti britannici, durante l'operazione Husky, diedero inizio all'assalto della Fortezza Europa.
18,00 17,10

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.