Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Morlacchi: Ritratti di pensiero. La teoria critica, i classici e la contemporaneità

Tutte le nostre collane

Bildung, Europa e Occidente. Cultura, filosofia e politica tra Hegel e Habermas. Lezioni Urbinati

Libro: Cartonato
editore: Morlacchi
anno edizione: 2020
pagine: 152
Nelle Lezioni Urbinati contenute in questo volume, Antonio De Simone consegna al lettore contemporaneo una riflessione sviluppata nel tempo, e in diverse circostanze, che ha come nucleo culturale e filosofico-politico centrale il rapporto tra Bildung, Europa e Occidente. Nella sua trama, dopo la Lezione prima, che funge da introduzione e che muove da un riesame critico delle fenomenologie della crisi, degli scenari della contemporaneità e dell’ontologia del conflitto, l’ordito testuale intreccia due piani logico-argomentativi reciprocamente complementari. Nel primo (Lezione seconda), attraverso alcuni degli originali saggi filosofici di Georg Simmel, l’Autore insiste sul perché comprendendo il fluire dinamico, nel tempo e nello spazio, della vita e della storia, l’io fallibile e reciproco non si possiede mai totalmente con se stesso come identità, affidabile e sicura. La realtà dell’io si crea nella relazione sociale: si forma “alla scuola del conflitto” vivendo la tragedia della cultura moderna soggettiva e oggettiva.
20,00 19,00

Post res perditas. Discorsi su Machiavelli. Lezioni Urbinati. Le diffrazioni del classico nel contemporaneo

Libro: Libro rilegato
editore: Morlacchi
anno edizione: 2019
pagine: 528
Pensare e ripensare Machiavelli more philosophico, il suo singolare destino di uomo e di pensatore tra biografia, autobiografia, politica, storia, letteratura, poesia, teatro, tra Roma, Firenze, Italia, Occidente, soprattutto come in queste “Lezioni Urbinati”, tra Principe, Discorsi, Istorie Fiorentine, Arte della guerra, il Machiavelli post res perditas: apprendere ancora dal classico, dalle sue “lezioni di arte politica”. Complesso, originale e singolare “destino” quello di Niccolò Machiavelli: destino italiano ed europeo. Un destino che egli stesso ha saputo e voluto rappresentarci con una drammatizzazione della sua situazione umana, intellettuale e politica.
35,00 33,25

Il filosofo e il tiranno. Viaggio nel cuore di tenebra del XX secolo

Libro: Libro in brossura
editore: Morlacchi
anno edizione: 2018
pagine: 250
I l filosofo e il tiranno ha un duplice intento: chiarire attraverso un’analisi storiograficamente puntuale dei "Quaderni neri" la dimensione strutturale del nazionalsocialismo e dell’antisemitismo di Heidegger; ricostruire, a partire dall'affaire-Heidegger ciclicamente ricorrente, l’inclinazione della filosofia occidentale verso la tirannide che ne ha segnato l’atto di nascita fin da Platone. La “deformazione professionale” denunciata da Hannah Arendt come tratto costitutivo della pratica del filosofare, che ha spinto non solo i filosofi, ma più in generale gli intellettuali, a proporsi come educatori dei tiranni (o consiglieri del principe), ha nutrito il “cuore di tenebra” del Novecento. Per autori come Alexander Kojève e Leo Strauss i regimi totalitari contemporanei sono stati l’esperienza storica per antonomasia - positiva per l’uno, catastrofica per il secondo - attraverso la cui comprensione mettere alla prova l’antica categoria della tirannide come paradigma politico. Se intendiamo la tirannide come riduzione dei molti all’Uno, essa è l’altra faccia della democrazia dei moderni.
15,00 14,25

Destino moderno. Jürgen Habermas. Il pensiero e la critica. La metamorfosi della filosofia occidentale

Libro: Libro rilegato
editore: Morlacchi
anno edizione: 2018
pagine: 720
Con "Destino moderno" il filosofo dell’ateneo urbinate Antonio De Simone – attraverso “ritratti di pensiero” disposti in una complessa tessitura sinfonica – analizza, ricostruisce e interpreta ulteriormente la storia intellettuale, filosofica e politica di uno dei pensatori più significativi che nella contemporaneità hanno fatto ingresso nel “pantheon” della grande tradizione filosofica occidentale: Jürgen Habermas. L'autorein questo volume tratteggia i passaggi centrali mediante i quali si è formata e sviluppata la riflessione habermasiana a partire dagli anni Ottanta del Novecento sino ai suoi più recenti approdi tematici. Egli accede al mondo filosofico e politico di Habermas da angolazioni diverse sapendo che la sua identità soggettiva è critica, come nel moderno lo è stata quella di Hegel: due anime tedesche sempre attente ai mutamenti del palcoscenico umano della storia. Con questo libro De Simone non ha inteso tracciare soltanto una mappa, una cartografia del cammino di pensiero di Habermas, del dialogo e confronto che egli ha stabilito con altre figure filosofiche.
28,00 26,60

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.