Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Morlacchi: Goethe & company

Tutte le nostre collane

Maria Fancelli. L'ispirazione goethiana. Saggi di letteratura tedesca dal Settecento a oggi

Libro: Libro in brossura
editore: Morlacchi
anno edizione: 2020
pagine: 528
Maria Fancelli può essere definita, con le parole di Claudio Magris, "la grande interprete della deutsche Klassik"; come nessun altro in Italia, "ha fatto e fa capire che cosa è stata questa stagione universale della civiltà e quale è stato il suo canone di bellezza assoluta". I suoi studi su Winckelmann, raccolti nella prima sezione di questo libro, illuminano molti aspetti, rimasti in ombra, della biografia e degli scritti del celebre archeologo, diventato punto di riferimento della cultura letteraria tedesca e figura mitica per generazioni. Una parte ampia del libro è dedicata all'opera di Goethe, dalla triade narrativa – Werther, Meister, Wahlverwandtschaften – attraverso il Faust fino agli scritti scientifici e autobiografici, fra cui spiccano quelli appartenenti al "cantiere italiano" dell'autore. Nei suoi approfondimenti filologici, ermeneutici, storico-culturali e comparatistici Maria Fancelli indaga il rapporto della cultura tedesca e mitteleuropea con l'Italia (e in modo particolare con Firenze) anche in Heine, Thomas Mann, Rilke e Lukács. I saggi qui raccolti costituiscono nel loro insieme uno dei testi fondamentali della germanistica italiana.
25,00 23,75

Al bivio. Latenti ambiguità del mito classico nella letteratura tedesca

Libro: Libro in brossura
editore: Morlacchi
anno edizione: 2019
pagine: 120
Numerosi racconti mitici dell’antichità classica evidenziano aspetti di ambiguità a volte esplicita, altre volte velata ma riconoscibile in filigrana. Questa raccolta di saggi esplora appunto alcuni casi nei quali il medesimo personaggio o la medesima situazione manifestano una doppia valenza, offrendo così la possibilità di un’ulteriore diversa interpretazione del mito in questione: l’Ifigenia goethiana, sacerdotessa ma anche sembianza mortale della dea Artemide; la Ero di Grillparzer, anch’essa sacerdotessa votata alla castità ma al contempo amante fervorosa; gli dèi olimpici di Heine, oggetto di rimpianto antinazareno e nondimeno pericolosi e ingannatori; l’Elena di Hofmannsthal, essere dotato di corporeità nonché effimero “éidolon”; infine, il Filottete di Heiner Müller, che Neottolemo intende irretire entro subdola trama ma che, alla resa dei conti, diventa anche degno di amicale commiserazione.
13,00 12,35

Faith in literature. Religione, cultura e identità negli Stati Uniti d’America

Libro: Libro in brossura
editore: Morlacchi
anno edizione: 2017
pagine: 200
Il volume interroga religione, cultura e identità degli Stati Uniti d’America attraverso la lente degli studi letterari. Nel corso della storia americana la religione ha contribuito sia alle forze centrifughe della diversità e della frammentazione che a quelle centripete della unione e della omogeneità culturale. L’influsso del modello puritano sulla nascita della nazione ha conferito a quest’ultima un carattere sacrale e modi di leggere la realtà che persistono nel presente. I saggi contenuti nel volume si pongono all’intersezione di molteplici discipline: storia, filosofia, linguistica, teologia, studi culturali e di genere, cinema, politica. Gli autori presi in esame appartengono sia al mainstream protestante che alle minoranze – afroamericana, ebraico-americana, chicana, italo-americana, nativo-americana, arabo-americana – e la religione è affrontata come rituale, dogma, dubbio, lacerazione, appartenenza, ricerca identitaria, resistenza, sistema valoriale. Ciò che emerge è quanto il legame rappresentato dalla religione e dalla fede sia produttivo di riflessioni, di senso e di azione in una dinamica continua tra protestantesimo e altre fedi, tra spirituale e secolare.
14,00 13,30

Il poeta della Vienna rossa. Jura Soyfer (1912-1939)

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Morlacchi
anno edizione: 2014
pagine: 256
Nato a Charkov nel 1912, vissuto a Vienna a partire dal 1920, morto a Buchenwald nel 1939: queste sono le date che delimitano l'esistenza di uno dei più talentuosi e interessanti scrittori austriaci del Novecento. Nei pochi anni che gli era concesso di vivere, Jura Soyfer ha scritto poesie satiriche, testi giornalistici e narrativi, tra cui un romanzo rimasto frammento, e cinque pièces teatrali che andarono in scena nei cabaret viennesi degli anni prima dell'Anschluss. Un'opera politicamente combattiva, satirica, brillante, ma anche riflessiva e ricca di momenti di autentica poesia. Per celebrare il centenario della nascita di Jura Soyfer, si è tenuto, presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università di Perugia, un convegno internazionale, che ha offerto l'occasione di riesaminare, alla luce delle più recenti ricerche e in un orizzonte storico profondamente mutato, l'insieme della sua produzione. In allegato DVD: "Jura Soyfer, Vineta. La città sommersa", rappresentazione teatrale del gruppo Parthenos (Asti, 2012).
15,00 14,25

Sguardi sulla letteratura e sulla cultura tedesca. Studi in onore di Luigi Forte. Ediz. italiana e tedesca

Libro: Libro in brossura
editore: Morlacchi
anno edizione: 2014
pagine: 332
I saggi raccolti in questo volume, in cui si rispecchia la molteplicità degli interessi del suo dedicatario, affrontano alcuni temi che percorrono il mondo tedesco in una parabola tesa dalla Goethezeit al presente: il rapporto tra etica ed estetica, il rovello dell'artista nel suo corpo a corpo con l'opera e nel suo problematico interagire con la realtà, il difficile confronto con una modernità incipiente o ancora le diverse forme della dissidenza e della dialettica tra il singolo e il potere. Accanto ai grandi autori della letteratura tedesca moderna e contemporanea e alle figure meno note, e perciò tanto più interessanti per il lettore, trovano spazio anche le altre arti pittura, musica e cinema - che mostrano la sinergia operante tra la cultura tedesca e quella italiana.
20,00 19,00

Poesia. Un dialogo fra letterature

Libro: Libro in brossura
editore: Morlacchi
anno edizione: 2014
pagine: 402
18,50 17,58

La sfuggente logica dell'anima. Il sogno in letteratura. Studi in memoria di Uta Treder

Libro: Libro in brossura
editore: Morlacchi
anno edizione: 2014
pagine: 496
19,00 18,05

Sotto gli occhi tra le parole. Herta Müller da Ceausescu al Nobel

Libro: Libro in brossura
editore: Morlacchi
anno edizione: 2013
pagine: 310
Con questo volume Jelena Reinhardt propone una lettura originale e dalle mille sfaccettature dell'opera complessiva di Herta Müller, vincitrice del Premio Nobel per la Letteratura (2009). Affrontando il lavoro di Müller da prospettive diverse, sempre comunque interne alla sua stessa scrittura, Reinhardt scava a fondo nella poetica dell'autrice portando in luce una fitta trama di relazioni tese e non prive di contraddizioni tra vicenda biografica, assunta da certa critica a paradigma della liberazione politica dal comunismo, rapporti familiari, condizione di multilinguismo, corporeità, questioni di genere, dinamiche della percezione e della memoria, senza trascurare la dimensione ideologica dell'opera di Müller. L'esercizio ermeneutico di Reinhardt offre al lettore la possibilità di cogliere la densa complessità della figura di Müller, una certa forza della sua scrittura, così come, a tratti, l'ombra di un'indubbia ambiguità.
12,00 11,40

Napoli spagnola (XVI sec.). Plurilinguismo e interazioni culturali

Libro: Libro in brossura
editore: Morlacchi
anno edizione: 2013
pagine: 154
Alla luce dei più recenti studi, la vita culturale della Napoli spagnola del Cinquecento appare oggi meno "ristagnante" e più aperta di quanto pensato fino ad ora, teatro di un dialogo plurilingue in cui, per ovvie ragioni storico-politiche, sono soprattutto l'italiano e lo spagnolo a prevalere. Esempi di translinguismo, transcodificazione e "tramutazione", in ambito poetico, alludono a processi di interazione culturale ben più dinamici di quello che i soli nomi di Carvajal, Cariteo, Garcilaso, Tansillo, Laura Terracina e gli autori delle Rime et versi per Giovanna Castriota lasciano intendere; nel teatro, la tecnica del plurilinguismo pare trarre nuova forza e nuova linfa dalla multiforme realtà urbana partenopea, come attestano Torres Naharro e Della Porta; Costo, infine, dà prova di un fenomeno al quale nemmeno la novellistica sembra restare immune.
12,00 11,40

L'assalto al confine. Vita e opere di Franz Kafka

Libro: Libro in brossura
editore: Morlacchi
anno edizione: 2013
pagine: 308
18,00 17,10

Pensando tra gli oggetti. Dai Greci ai giorni nostri

Libro: Libro in brossura
editore: Morlacchi
anno edizione: 2012
pagine: 440
Gli "oggetti" - nostri compagni di vita trascurati finora - in un periodo di crisi del capitalismo e di impoverimento quasi generale si stanno imponendo alla nostra attenzione: quale la loro funzione e necessità, quale il legame con le persone, le case e i luoghi? È come dire: "che cosa" sono e "chi" sono gli oggetti? Psicologi, economisti, filosofi, storici, studiosi di letteratura di molti paesi si stanno interrogando da qualche tempo su questi problemi.
19,00 18,05

Sorelle di Saffo, sorelle di Shakespeare

Libro: Libro in brossura
editore: Morlacchi
anno edizione: 2012
pagine: 256
I saggi di questo volume collettaneo trattano delle difficoltà di affermarsi, ma anche della grande originalità di scrittrici nel campo della poesia, della prosa e del teatro in un arco di tempo e di culture che va dalla Grecia di Saffo alla Roma antica, dal Cinquecento francese al Seicento spagnolo, dal Settecento inglese all'Otto e Novecento tedesco e americano, presentando un quadro di letterature comparate al femminile quanto mai interessante, variegato e di rara competenza.
15,00 14,25

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.