Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Mondadori: Oscar classici. Serie cult

Tutte le nostre collane

Il mistero di Edwin Drood

Libro: Libro in brossura
editore: Mondadori
anno edizione: 2025
pagine: 384
Un sentimento di oscurità maligna aleggia sulla cittadina di Cloisterham, con la sua antica cattedrale dalla massiccia torre quadrata dove il maestro del coro, John Jasper, insegna canto alle fanciulle educate nella vicina Casa delle Monache. Tra loro, la graziosa Rosa Bud, per la quale l'oppiomane Jasper nutre una passione ossessiva. Ma Rosa è promessa fin dall'infanzia a Edwin Drood, il nipote di Jasper rimasto orfano e affidato alle sue cure. Folle di gelosia, il maestro di musica arriva a meditare l'assassinio del pupillo, quando la scomparsa del giovane, la mattina di Natale, rimette in discussione ogni cosa. Che fine ha fatto Drood? È fuggito o è morto? E del suo corpo che ne è stato? Ultimo romanzo di Dickens, Il mistero di Edwin Drood (1870) riprende gli stilemi della detective story e del racconto sensazionalistico per narrare una vicenda permeata da un senso di dissoluzione e decadenza. In un'Inghilterra lugubre e allucinata, tra fumerie d'oppio e personaggi ambigui, lo scrittore dà forma alla visione amara dell'esistenza che caratterizza i suoi ultimi anni, sondando, nella ricerca del destino di Edwin Drood, il mistero più grande di tutti: il "cuore di tenebra" nascosto al fondo dell'animo di ciascun essere umano. Rimasto incompiuto per la morte dell'autore, Il mistero di Edwin Drood unisce il fascino di una trama fitta di segreti all'interrogativo sul possibile finale, che Saverio Tomaiuolo prova a ricostruire sulla base di testimonianze coeve e delle illustrazioni, qui riportate per la prima volta in un'edizione italiana, realizzate da Luke Fildes seguendo le indicazioni dell'autore.
16,00 15,20

Alfabeto Casanova. Episodi della «Storia della mia vita» scelti, tradotti e commentati

Libro: Libro in brossura
editore: Mondadori
anno edizione: 2024
pagine: 444
Il seduttore incallito, il fuggiasco ardito, il libertino impenitente, l'avventuriero sfacciato: l'affascinante figura di Giacomo Casanova è stata spesso ingabbiata in consolidati stereotipi. Una visione limitata o persino caricaturale, pallido riflesso della rutilante e cangiante realtà che invece è possibile scoprire leggendo quel capolavoro della letteratura settecentesca che è la sua autobiografia. Questo "dizionario tematico" restituisce pienamente il sapore delle oltre quattromila pagine delle Memorie, garantendo un avvicinamento alla figura, ai travestimenti e alle coloritissime avventure del grande veneziano, a cui ciascuno potrà accostarsi scegliendo la chiave d'ingresso che preferisce. Ed è la voce di Casanova stesso, con il suo stile rapido e brioso, a condurre il lettore nelle sue scorribande attraverso tutta l'Europa del Settecento, nelle corti dove si fa la Storia e nei bassifondi, tra imperatori e ambasciatori, nobildonne, monache e contadinotte, lestofanti e truffatori, vittime e colpevoli, mercanti e scienziati, palazzi e catapecchie. Un resoconto eccezionale per vivacità e arguzia, qui proposto in una nuova traduzione e accompagnato, capitolo per capitolo, da note storiche e testi esplicativi di due grandi studiosi di Casanova, del suo secolo, del suo linguaggio e del lessico settecentesco, che delineano un mirabile ritratto letterario e personale di quest'uomo intricato, complesso e complicato quanto la sua scrittura.
14,00 13,30

Pensieri

Libro: Libro in brossura
editore: Mondadori
anno edizione: 2024
pagine: 324
Slanci verso l'infinito, angosce esistenziali, bisogni metafisici alimentati o incrinati dalle consapevolezze terrene; e ancora l'ansia di liberazione spirituale, il desiderio di interiorità come "rifugio" nelle temperie della vita: c'è tutto questo nei Pensieri di Marco Aurelio, una delle opere dell'Antichità più lette e amate, fino a oggi. La perenne attualità dei contenuti e l'immediatezza della forma espressiva hanno infatti garantito nei secoli fama costante a questo testo, che Giacomo Leopardi definì «la filosofia in trono». Si tratta di momenti di riflessione e di introspezione, ora profondi ora comuni e quotidiani, in cui l'imperatore esamina - in un quadro di riferimento etico e filosofico di impostazione stoico-cinica - il passato, la propria condotta, la corrispondenza delle azioni da lui compiute con i princìpi che le ispiravano, in un intimo colloquio dell'anima con se stessa.
11,50 10,93

Northanger Abbey

Libro: Libro in brossura
editore: Mondadori
anno edizione: 2024
pagine: 264
Catherine Morland, una giovane ingenua e sognatrice, vive insieme alla sua umile famiglia in un villaggio di campagna e, nonostante la modesta istruzione, mostra un'intensa passione per la lettura: divora romanzi gotici. Durante un soggiorno nella città termale di Bath, la ragazza si innamora di Mr Tilney, un giovane pastore anglicano che, convinto di avere a che fare con una ricca ereditiera in vacanza, la invita nella sua tenuta, Northanger Abbey. Entusiasta all'idea di vivere avventure romantiche e misteriose come quelle dei romanzi che adora, Catherine rimarrà invece delusa di fronte a una realtà piuttosto banale e noiosa. Satira del romanzo gotico e sentimentale popolare nell'Inghilterra del Sette-Ottocento, "Northanger Abbey" (pubblicato postumo nel 1818) propone ai suoi lettori una sorprendente rappresentazione parodica dell'eroina: Catherine non è il tipico esempio di virtù e determinazione, come altre protagoniste dell'epoca, ma con la sua fantasiosa superficialità incarna l'ipocrisia di cui era permeata la società inglese e alla quale Jane Austen rivolge la sua critica sottile. Classico intramontabile della letteratura inglese, "Northanger Abbey" è anche una storia di evoluzione personale e di apprendimento della realtà, oltre ad essere un'acuta riflessione sul potere dell'immaginazione e della letteratura.
13,50 12,83

Ragione e sentimento

Libro: Libro in brossura
editore: Mondadori
anno edizione: 2024
pagine: 396
Alla morte del padre, le sorelle Elinor e Marianne Dashwood sono costrette ad abbandonare la loro casa e ad affrontare l'egoismo del fratello che, tradendo la volontà paterna, le lascia senza sostegno. Trovato rifugio presso alcuni parenti a Barton Cottage, le giovani entrano in contatto con una varietà di personaggi. Tra questi Edward Ferrars, il fratello della cognata, con cui Elinor sviluppa un intenso legame – ma rimarrà fortemente delusa dalla sua infedeltà; e l'affascinante John Willoughby, di cui Marianne si innamora perdutamente – per poi scoprirne l'animo irresponsabile e superficiale. Tradimenti, dolori e delusioni insegneranno alle due sorelle ad accettare le sconfitte e a cambiare il proprio destino: l'una imparando a concedersi un po' di indulgenza emotiva, l'altra analizzando a fondo il proprio desiderio di felicità. Con prosa incisiva e sottile umorismo, in "Ragione e sentimento" (1811) Jane Austen propone una acuta riflessione sulle convenzioni sociali e sulle dinamiche di potere all'interno della società inglese dell'Ottocento, oltre a offrire uno sguardo penetrante sulla complessità dei rapporti umani e sul delicato equilibrio tra emozioni incontrollate e prudente discernimento.
13,50 12,83

Orgoglio e pregiudizio

Libro: Libro in brossura
editore: Mondadori
anno edizione: 2024
pagine: 420
Nella campagna inglese di inizio Ottocento, la tranquilla vita della famiglia Bennet prende una svolta decisiva quando il ricco e affascinante Charles Bingley si trasferisce a vivere nelle vicinanze. La primogenita Jane, bella e sensibile, s'innamora del giovane scapolo, ma si ritrova presto sola e confusa quando Bingley parte improvvisamente per Londra senza dare spiegazioni. Secondo Elizabeth, la sorella più giovane dallo spirito vivace e intelligente, la rottura tra i due è da attribuire a Darcy, un aristocratico amico di Bingley che ha sempre guardato con distacco e superiorità la modesta estrazione sociale della loro famiglia. Elizabeth si scontrerà con la sua alterigia e il suo orgoglio, scoprendo che anche l'odio può trasformarsi in un sentimento d'amore profondo e inaspettato. Tra sale da ballo sfavillanti, frequenti malintesi e passioni travolgenti, "Orgoglio e pregiudizio" (1813) è un classico senza tempo; amato dai lettori in tutto il mondo, non solo celebra un modello di donna indipendente – che non si accontenta di seguire passivamente le convenzioni sociali, ma agisce in base ai suoi principi e alla sua coscienza – ma esorta anche alla comprensione, alla scoperta di se stessi e alla ricerca di verità oltre le semplici apparenze.
13,50 12,83

Di chi è la colpa?

Libro: Libro in brossura
editore: Mondadori
anno edizione: 2023
pagine: 468
Nella Russia di Nicola I, un giovane precettore, Kruciferskij, si innamora della sorellastra del suo allievo, Ljubon'ka, e la sposa. La serenità del loro matrimonio viene interrotta dalla comparsa di Vladimir Bel'tov: colto, intelligente, di animo nobile, Bel'tov è un "uomo superfluo", discendente diretto dell'Onegin di Puškin. Tra lui e Ljubon'ka si scatena una passione "naturale", inevitabile conseguenza di una profonda affinità spirituale, destinata a trascinare i tre personaggi verso un tragico finale, del quale tuttavia – suggerisce l'autore – nessuno sembra essere responsabile, se non la società russa vincolata da rigide gerarchie e secolari pregiudizi. Qui tradotto per la prima volta in italiano e affiancato dalle novelle coeve "La gazza ladra" e "Il dottor Krupov" e dal più tardo "Aphorismata sulla teoria psichiatrica del dott. Krupov", "Di chi è la colpa?" (1847) è l'unico romanzo scritto da Aleksandr Herzen, noto soprattutto come pubblicista. Con una prosa vibrante, che alterna l'amaro umorismo alla solennità tragica, e pur dovendo sottostare alla feroce censura zarista, lo scrittore dà voce alla sua indignazione per la situazione sociale e politica del suo paese, e nel contempo affronta uno dei temi universali della letteratura: la possibilità per ogni persona di scegliere liberamente il proprio destino.
15,00 14,25

Segurano o il Cavaliere del drago

Libro: Libro in brossura
editore: Mondadori
anno edizione: 2023
pagine: 264
Segurano il Bruno lascia la sua patria, l’Isola Che Non Sa, per incontrare re Artù e sfidare i suoi campioni. Lungo il tragitto vince innumerevoli tornei destando l’ammirazione dei cavalieri della Tavola Rotonda. Ma due maghe, Morgana e Sibilla, fanno apparire l’immagine di un drago; credendolo reale, Segurano si lancia al suo inseguimento e scompare. Nella vicenda del Cavaliere del drago si è imbattuto nel 2010 Emanuele Arioli: Segurano è il protagonista di un romanzo del ciclo arturiano composto in antico francese nell’Italia del Duecento, tanto celebre nell’Europa del Medioevo e fino al Rinascimento inoltrato quanto dimenticato nei secoli successivi. E così anche lo studioso è partito alla sua quête, individuando le tracce di Segurano in ventotto manoscritti dispersi per le biblioteche di mezza Europa e oltre. Dieci anni di paziente ed entusiasmante lavoro filologico che hanno portato all’edizione critica del romanzo di Segurano e a questa traduzione, la prima italiana, che restituisce al pubblico un tassello finora ignorato del ciclo arturiano, una narrazione avventurosa ed enigmatica che si rivela crocevia di leggende, culture, valori assimilati con grande originalità.
13,00 12,35

Poesie. Testo inglese a fronte

Libro: Libro in brossura
editore: Mondadori
anno edizione: 2023
pagine: 840
Poetessa dalla sensibilità particolarissima, Emily Dickinson riesce a vedere sempre l'universale nel quotidiano, descrive magicamente il volgere delle stagioni, considera la vita alla presenza dell'infinito, si interroga sui paradossi della fede dei padri e annuncia la propria indipendenza da ogni condizionamento. Questa ampia scelta di testi tratti dalle sue 1775 poesie ci mostra Emily Dickinson anche nei meno noti ruoli di umorista, testimone e critica dell'America del tempo, sfatando la leggenda che la vuole una mistica corrucciata e nevrotica arroccata nella sua stanza. Scopriamo così un'autrice che, nel sentire tutto con inaudita intensità, inventò una forma poetica irripetibile per comunicare la sua percezione del mondo. Una guida discreta e precisa ai temi e metri caratteristici del suo laboratorio è fornita in questa ricca edizione dalle note del curatore, mentre l'indice tematico permette al lettore di rintracciare le bizzarre scorribande e frequentazioni di questa enigmatica poetessa, da Manzanilla a Pompei, da Giacobbe a Emily Brontë. Una testimonianza di lucida ammirazione di Natalia Ginzburg conclude questa antologia della poesia dickinsoniana.
14,50 13,78

Il liber

Libro: Libro in brossura
editore: Mondadori
anno edizione: 2023
pagine: 408
Nel liber di quel poeta eternamente giovane che è Catullo irrompe, forse per la prima volta nella letteratura occidentale, l'anima dell'autore, che nel parlare di sé e dei propri sentimenti apre la strada alla lirica dei secoli a venire. Nasce con questi versi sinceri e raffinatissimi la poesia dell'io, che mette a nudo emozioni universali: amore, amicizia, desiderio, ma anche delusione e disillusione. «Mai dimentico della propria natura mortale, sempre pungolato da un incerto sentimento di privazione» scrive Laura Micozzi nell'Introduzione, «Catullo ci sussurra che l'uomo vive in una minaccia di perdita costante. Eppure egli è il poeta di un'umanità appassionata, che non può non suscitare passioni, furiosamente, in quel processo alchemico, in quella 'febbre' che è la sua poesia. C'è qualcosa di demonico nella sua esperienza creativa, e il suo demone finisce per possederci.» Leggere Catullo significa immergersi in passioni che sono anche le nostre, tanto è universale la parabola della sua relazione con Lesbia, che passa attraverso tenerezza, affetto, sensualità, ma anche disillusione e sospetto, fino al disprezzo e all'odio dell'amante tradito. Così come sono universali i legami con i compagni di scorribande mondane, erotiche e letterarie; la nostalgia per la casa di Sirmione; la commozione sulla tomba del fratello sepolto in terra lontana; la condivisione del gusto per la cultura e per l'arte, nella raffinatissima poesia dei carmina docta .
11,50 10,93

Il ragazzo persiano

Libro: Libro in brossura
editore: Mondadori
anno edizione: 2023
pagine: 468
Giovane servitore del re Dario, il "ragazzo persiano" è Bagoa, rapito da piccolo da nemici della sua famiglia, castrato e venduto come schiavo, che spicca nella corte persiana per la sua bellezza. Quando Alessandro Magno sconfigge Dario e lo mette in fuga, Bagoa viene accolto nella casa reale del Macedone e diviene il suo prediletto. Nonostante le continue campagne militari, i matrimoni e la fedeltà a Efestione, l'amico d'infanzia, Alessandro riserva infatti a Bagoa un affetto speciale, una fiducia incondizionata. E sarà proprio l'amore di Bagoa a dare conforto al sovrano, tormentato dagli intrighi di palazzo, dai capricci di due mogli straniere, dai malumori di un esercito spinto a conquistare i confini del mondo. Con sguardo coinvolto e appassionato, Bagoa ripercorre il periodo conclusivo dell'esistenza di Alessandro, fino alla morte misteriosa. Ed è forse proprio questo ragazzo persiano a cogliere, più di tutti i generali, i filosofi, i cronisti, l'unicità di un uomo che passò alla storia come "il Grande", ma che fu vittima del proprio indomito carattere e della solitudine che si accompagna al genio. Con una capacità di ricreare il passato paragonabile solo a quella della Yourcenar di "Memorie di Adriano", Mary Renault racconta in queste pagine gli ultimi sette anni di vita di Alessandro Magno: un romanzo a suo tempo scandaloso per la naturalezza con cui affronta il tema dell'omosessualità, ma soprattutto impeccabile per la precisione storica e animato da una scrittura avvolgente e raffinata.
15,00 14,25

Fuoco dal cielo

Libro: Libro in brossura
editore: Mondadori
anno edizione: 2023
pagine: 444
Bellezza, forza, audacia li ebbe in dono dagli dei. Tutto ciò che gli serviva per divenire il sovrano più potente del mondo conosciuto, Alessandro lo avrebbe imparato fin dalla più tenera età. L'odio e le lotte tra i genitori per conquistare la sua lealtà gli insegnarono a usare le armi della politica: lusinghe, tradimenti e vendetta. L'amore del giovane Efestione gli mostrò quanto siano preziose la fiducia e la dedizione. Aristotele gli accese la mente di una curiosità inesauribile. La lettura dell' Iliade alimentò le sue ambizioni e i suoi sogni di gloria. Il resto lo fece il destino: a dodici anni uccise il primo uomo in battaglia, a sedici era capace di trascinare un esercito. A venti, quando il padre morì vittima di una congiura, Alessandro era ormai pronto a diventare "il Grande". Combinando con maestria precisione storica, densità letteraria, finezza introspettiva e dimensione epica, Mary Renault ripercorre in questo romanzo l'infanzia e la giovinezza di Alessandro Magno, il re che, inseguendo il suo sogno di bambino, riuscì a emulare Eracle e Achille. Con uno scritto di Daniel Mendelsohn.
15,00 14,25

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.