Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Minerva Edizioni (Bologna): Ritratti

Tutte le nostre collane

Goldrake. La storia di un mito

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2014
pagine: 192
Perché da Goldrake a Mazinga? Molti sanno oramai, anche grazie ai tanti libri già scritti e alla valanga di forum dedicati a Ufo Robot Grendizer (vero nome di Goldrake), che in realtà si tratta della conclusione della Mazinsaga iniziata con Mazinga Z nel 1972 e proseguita con Il Grande Mazinga 1974, ideata da Nagai Kiyoshi meglio conosciuto con il suo nome d'arte Go Nagai. Goldrake atterrò in Italia nell'ormai lontano 1978, stranamente conosciuto in quegli anni con il nome di Atlas Ufo Robot. Il successo di questa trasmissione fu inimmaginato, tanto che portò prima la Rai, poi le emittenti private, ad acquistare ogni sorta di cartone Robotico prodotto. La Rai acquistò durante e subito dopo la messa in onda di Ufo Robot, Capitan Harlock, Mazinga Z, Capitan Futuro prima di cessarne le trasmissioni a causa delle polemiche che scoppiarono riguardanti la presunta violenza scatenata nei bambini di quegli anni. Tutto questo, fece si che Mazinga arrivò dopo Goldrake facendoci perdere completamente il filo del racconto come in realtà era stato ideato dalla Toei Animation nel paese del sol levante. Tutti gli avvenimenti tra il 1978 ed il 1980 riguardanti Atlas Ufo Robot, facendo esclusivamente riferimento ai documenti storici, audio, video e cartacei, alle interviste in esclusiva dei personaggi che crearono il mito.
16,90 16,06

Via Barberia 4

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2014
pagine: 216
Seconda metà del Novecento. Rosa lavora nelle più segrete stanze del comunismo emiliano, a Bologna, nello storico palazzo di via Barberia 4. Rosa vede, ascolta, conosce decine e decine di personaggi pubblici (molti noti, alcuni notissimi) che entrano come protagonisti nel romanzo della sua vita. Anche se lei è solo la "segretaria del Segretario", giorno dopo giorno il grande sogno del Pci la conquista e ad esso dedica tutte le sue energie, sacrificando famiglia e vita privata. Fra slanci di fede e dubbi della ragione, la sua vicenda umana finisce per subire gli urti della Storia, andando incontro a un doppio esito drammatico.
15,00 14,25

Il capanno sul porto. Storia di Alberto Rognoni il conte del calcio

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2014
pagine: 192
Il conte Alberto da Calisese di Cesena trascorse un'intera nottata a riscrivere lo Statuto del calcio, il nuovo testamento del calcio italiano. Era il 1951 e si doveva varare la riforma dei campionati. L'autore, noto editore, dirigente di società e animatore di dibattiti e convegni, era ospite dello stesso hotel fiorentino sul Lungarno che ospitava diciotto alti papaveri. Trascorsa la notte insonne, il Nostro si avviò di buon'ora verso la hall ma prima attraversò il corridoio prospiciente l'Arno sul quale si affacciavano le camere dei potenti. Come usava a quei tempi, ognuno aveva lasciato davanti alla porta le scarpe da lucidare. Ce n'erano trentasei. Il Conte ne prese due paia alla volta, con calma, e le gettò nel fiume. Quando fu l'ora della riunione i delegati, travolti dall'insolito evento, prima furenti poi stressati e arrendevoli, si presentarono in ciabatte e pedalini ad ascoltare quel che Barassi, leggendo le note di Rognoni, aveva da comunicare. Così rinacque il calcio. Così il "Capanno sul porto" di Cesenatico del potentissimo conte Rognoni divenne la Mecca del Pallone... Con un racconto di Francesca Rognoni e un contributo di Mario Pennacchia.
9,90 9,41

Romagnoli e romagnolacci. Centro e più ritratti di personaggi della Romagna dell'altro ieri, di ieri e di oggi

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2014
pagine: 160
Vittorio Emiliani racconta vivacemente incontri, scontri, battute, bizzarrie, la romagnolità latente o esplosiva dei suoi personaggi, molti dei quali spesso ignoti al di fuori del loro paese o borgo: pescatori, artigiani, birocciai, cavallari, pittori di carri agricoli. Più di cento ritratti di quei romagnoli che l'autore ha conosciuto o soltanto incrociato sul suo cammino, come Sergio Zavoli, Tonino Guerra, Marco Pantani, Arrigo Sacchi, Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, i tanti Mussolini. Tanti pezzi di storia e di microstoria romagnola che compongono un mosaico vivacissimo, a volte drammatico, di vite vissute fra Ottocento e Novecento, fino ai giorni nostri, fra l'Appennino e il mare Adriatico, lungo la Via Emilia e le altre strade romane di quella che fu la Romània o la Romandìola.
15,00 14,25

Tu sei la stella, tu sei l'amore. La vita, i luoghi di «Romagna mia» ed il diario inedito di Secondo Casadei

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2014
pagine: 160
Nel 1954 nasceva una delle canzoni italiane destinate ad essere, ancora oggi, un successo a livello internazionale: "Romagna mia". 60 anni fa infatti, Secondo Casadei, lo "Strauss della Romagna", incise il brano che ha diffuso il liscio romagnolo nel mondo ed è diventato un vero e proprio inno. Questo libro celebra l'importante ricorrenza con un testo che ripercorre le tappe fondamentali della carriera artistica di Secondo Casadei, una preziosa testimonianza della figlia Riccarda e il Diario, sinora inedito, scritto nel 1971 dal Maestro che racconta la sua vita e la sua carriera dal 1919 al 1938. Arricchisce il volume un cospicuo apparato fotografico di immagini storiche e d'autore che rivelano la realtà del liscio oggi e i luoghi della Romagna cari al Maestro.
15,00 14,25

Non ho parlato. Storia di una carabiniere torturato dai nazisti

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2014
pagine: 160
Roma 1943. L'8 settembre ha sconvolto gli animi del popolo, lo ha improvvisamente risvegliato da quel torpore cui era abituato. La sicurezza trasmessa e impartita dal Duce non c'è più. Tra coloro, tanti, che si sentono smarriti c'è Angelo Ioppi, brigadiere dei Carabinieri Reali. Dopo l'annuncio dell'armistizio con gli Alleati, Ioppi entra a far parte del Fronte Clandestino di Resistenza e realizza numerosi sabotaggi contro i tedeschi. Risale presto nella graduatoria dei ricercati, cosa che porta ad un inseguimento implacabile fino alla sua cattura. Rinchiuso nelle famigerate carceri di via Tasso, dove viene sottoposto alle più svariate e tremende torture per rivelare i nomi dei suoi compagni della resistenza. Ma dopo novanta giorni, dopo ventotto "sedute" di tortura, Angelo Ioppi non ha parlato. Il lettore scenderà in un inferno, affollato di tanti personaggi, ma da dove riemergerà, soltanto, in compagnia di Angelo e di altri eroi.
12,00 11,40

Olinto Marella. Ricordi

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2014
pagine: 176
Un volume di ricordi, un volume dedicato a quel piccolo ma grande prete venuto da Pellestrina, chiamato Olinto Marella. Non è l'ennesima celebrazione, bensì il desiderio di mantenere vivo il ricordo di Padre Marella.
15,00 14,25

Il filantropo. Prospero Moisè Loria e la società umanitaria

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2014
pagine: 252
Biografia del fondatore della Società Umanitaria di Milano.
15,00 14,25

17,00 16,15

Il mio «j'accuse». Gli anni della P2 e altre impudenze del Grande Oriente d'Italia

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2013
pagine: 224
Tra gli anni '60 e '70, alcuni Fratelli italiani della Massoneria italiana del Grande Oriente percepirono e si contrapposero alla devianza verso la corruzione non soltanto morale, che stava progressivamente diffondendosi all'interno della stessa Massoneria. Tale piaga divenne poi nota come Loggia P2 capeggiata da Licio Gelli. I Fratelli "ribelli" furono ostacolati, a tal punto da essere costretti a ritirarsi dall'Ordine per un tempo non ben definito, ossia furono dichiarati "in sonno". Tra i massoni "in sonno", rientra l'autore che con questo libro vuole riscattare l'immagine ormai deturpata del Grande Oriente d'Italia e ricordare con quanta fermezza, impegno, coerenza e coraggio, quei Fratelli italiani contrastarono la P2.
15,00 14,25

Una vita a 45 giri. Da San Pietro a Sant'Ambrogio passando per Sanremo

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2013
pagine: 252
Fra canzoni, cantanti e manifestazioni canore, l'autore ha lavorato sei anni a Roma con la RCA, ventisei facendo avanti e indietro Roma-Milano con Phonogram, CBS e DDD e infine ha partecipato a ventiquattro edizioni del Festival di Sanremo.Qui sono raccontati episodi di cui Patriarca è stato testimone in prima persona, indelebili con le musiche che hanno scandito il trascorrere del tempo come appunti sonori di vita vissuta, insieme a una miriade di cantati, da Paoli a Morandi, da Tenco a Mia Martini, da Modugno a Patty Pravo, da Venditti a Fiorella Mannoia, da Jannacci a Renato Zero, da Orietta Berti a Baglioni, da Ramazzotti ad Amanda Lear, unitamente a molti altri che si ritrovano nelle pagine del libro. E ancora con vedette internazionali come Rod Stuart, Barry White, Sting, Miguel Bosé e Whitney Houston. Tutte Star di prima grandezza, molte delle quali gli hanno regalato fiducia e amicizia, aiutandolo a crescere professionalmente; una crescita dalla quale hanno tratto beneficio anche gli stessi cantanti. In Una vita a 45 giri Aldo Patriarca raccoglie finalmente aneddoti e ricordi che sarebbe stato un peccato riporre dimenticati nella soffitta della memoria.
15,00 14,25

Gardini il corsaro. Storia della dynasty Ferruzzi: da Serafino alla Montedison e a Enrico Cuccia

Libro: Libro rilegato
anno edizione: 2013
pagine: 352
Raul Gardini era soprannominato "il Corsaro" per le sue scorribande in borsa che lo portarono dalla Ferruzzi alla conquista della Montedison e all'assalto della Enimont. Il 23 luglio 1993, poco prima dell'arresto richiesto dai magistrati di "Mani pulite", morì insanguinando la storia della "dynasty Ferruzzi", ossia delle due famiglie imparentate (i Gardini e i Ferruzzi) tra le più ricche e potenti d'Italia, al pari degli Agnelli. Gardini era un uomo libero e un po' "anarcoide", combattente e amante delle sfide. Proprio questa sua ambizione lo portò a scontrarsi con i poteri forti, politici e finanziari, dai quali fu sconfitto tragicamente. Questo libro ripercorre le vicende del "Corsaro" che non possono prescindere da quelle di Serafino Ferruzzi, né tanto meno dalla vicenda Montedison e dalla storia politica, finanziaria e industriale del nostro paese. Gardini con la sua storia è l'esempio lampante di quel capitalismo all'italiana in cui gli imprenditori sono padri-padroni, i banchieri vanno a braccetto coni politici e questi ultimi pensano soltanto ai propri interessi. A vent'anni dalla morte di Raul Gardini, il quadro non è migliorato, anzi peggiorato.
18,00 17,10

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.