Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Mimesis: Problemi di filosofia dell'esperienza

Tutte le nostre collane

Seguire una regola

Libro
editore: Mimesis
anno edizione: 2018
pagine: 116
Nelle "Ricerche filosofiche" e in altre opere Wittgenstein discute un argomento per la conclusione che non esiste qualcosa come il seguire una regola. Questa conclusione, a sua volta, sembrerebbe implicare che le parole del linguaggio non hanno un significato. E quest’ultima conclusione, infine, sembrerebbe implicare che la comunicazione è impossibile. Questa linea di pensiero è, ovviamente, paradossale: il comunicare è un fenomeno non solo possibile, ma assolutamente comune. La serie di argomenti in questione deve quindi, da qualche parte, nascondere un errore. Ma dove? Seguire una regola introduce il lettore ai tentativi di rispondere a questa domanda che si sono succeduti negli ultimi quattro decenni, a partire dalla pubblicazione dell’epocale Wittgenstein su regole e linguaggio privato di Saul Kripke.
12,00 11,40

L'accadere del suono. Musica, significante e forme di vita

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2017
pagine: 228
Che cos’è e come esiste il suono musicale? Perché esso viene custodito ovunque gli uomini si radunino in una forma di vita convocata? Cosa lega l’accadere del suono alle aspettative di chi lo produce? Da queste domande prende avvio una ricerca che tocca alcuni punti cruciali del nostro esperire i linguaggi: segno e simbolo, significante e denotato, Occidente e Oriente. Prefazione di Giovanni Piana.
20,00 19,00

Espressività. Un dibattito contemporaneo

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2017
pagine: 203
Il volume si propone di ricostruire in forma di antologia ragionata alcuni aspetti del dibattito contemporaneo, sia in ambito analitico, sia continentale, sulle qualità espressive delle opere d'arte e degli oggetti in genere, mettendone in luce i nodi problematici.
18,00 17,10

Libertà e natura. Fenomenologia e ontologia dell'azione

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2017
pagine: 242
In un mondo naturale governato da leggi fisiche e cause efficienti, quale spazio può esserci per azioni libere? Tale interrogativo viene oggi prevalentemente affrontato in una cornice che conduce ad una posizione aporetica, dove l'incoercibile pretesa della coscienza di essere autonoma sembra collidere con le premesse dell'ontologia naturalistica, e con i risultati delle scienze della natura. Una disamina critica dei maggiori argomenti antilibertari consente però di uscire da questa posizione di stallo. Viene progressivamente alla luce l'inderogabilità di un'ontologia qualitativa, un'ontologia che ospita proprietà emergenti, e dove la causalità efficiente dev'essere subordinata sul piano esplicativo alla causalità formale. Tale ontologia si configura in ultima istanza come un idealismo trascendentale naturalizzato, in grado di evitare una riduzione della mente alla materia, senza ricadere nel dualismo cartesiano. In questa nuova cornice ontologica, e solo in essa, possono trovare legittimazione tanto i risultati delle scienze della natura, quanto quelle stesse operazioni di coscienza senza di cui nessuna scienza potrebbe esistere. Sotto queste nuove premesse, intenzionalità, possibilità, e libertà non appaiono più come enigmi e aporie, ma come tratti fondativi del reale.
22,00 20,90

Itaca, infine. Saggi sull'«Odissea» e la filosofia dell'immaginazione

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2016
pagine: 74
Il volume racchiude tre brevi saggi sull’Odissea che propongono e sviluppano passo dopo passo un’interpretazione unitaria e originale di questo libro bellissimo in cui ricordo e dimenticanza, tempo lineare e tempo ciclico fanno da sfondo al viaggio di Ulisse, un viaggio che si perde in un mare sconfinato alla ricerca di un’isola abbandonata da tempo. Alla lettura dell’Odissea si affiancano e si intrecciano di continuo brevi riflessioni sulla natura e sulla funzione dell’immaginazione, e questo fa sì che questi tre saggi siano anche a loro modo tre contributi ad una filosofia dell’immaginazione. Pagina dopo pagina, in un’atmosfera di divertita complicità, il lettore è chiamato a continuare il gioco immaginativo dell’Odissea, a riflettere sulle sue regole e a riappropriarsi del diritto di leggere liberamente i classici.
9,00 8,55

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.