Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Paolo Spinicci

Biografia e opere di Paolo Spinicci

Teoria della visione

Libro
anno edizione: 2020
pagine: 160
Un saggio per una nuova teoria della visione - con questo titolo così dimesso Berkeley, all'età di ventiquattro anni, pubblicava a Dublino la sua prima opera: un libro sulla percezione e sulle componenti sensibili della nostra esperienza della spazialità che avrà una grossa risonanza e che sarà una delle pietre miliari della riflessione psicologica e filosofica sulla visione.
15,00 14,25

Il museo della filosofia. Le prime stanze. Catalogo della mostra (Milano, 5-22 novembre 2019)

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2019
pagine: 102
Dal 5 al 22 novembre 2019 l’Università degli Studi di Milano ospita una mostra in cui la filosofia e i suoi problemi si mettono in scena in forme ludiche e interattive. Come ogni catalogo, anche questo volume intende documentare gli oggetti e i temi proposti al visitatore. Ma ha anche un obiettivo più ambizioso: immaginare e progettare gli spazi di quel Museo della filosofia che, ne siamo certi, nascerà qui a Milano, a partire dall'esperienza di questa mostra.
12,00 11,40

Il paradosso della percezione

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2019
pagine: 114
Che natura ha l’oggetto della percezione? E come dobbiamo pensare le proprietà che lo caratterizzano percettivamente? Sono questi i temi che vengono discussi in queste pagine che cercano di far luce sul concetto di percezione, riflettendo sulla filosofia di Locke, Berkeley, Reid e sulle diverse forme del realismo diretto.
8,00 7,60

Itaca, infine. Saggi sull'«Odissea» e la filosofia dell'immaginazione

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2016
pagine: 74
Il volume racchiude tre brevi saggi sull’Odissea che propongono e sviluppano passo dopo passo un’interpretazione unitaria e originale di questo libro bellissimo in cui ricordo e dimenticanza, tempo lineare e tempo ciclico fanno da sfondo al viaggio di Ulisse, un viaggio che si perde in un mare sconfinato alla ricerca di un’isola abbandonata da tempo. Alla lettura dell’Odissea si affiancano e si intrecciano di continuo brevi riflessioni sulla natura e sulla funzione dell’immaginazione, e questo fa sì che questi tre saggi siano anche a loro modo tre contributi ad una filosofia dell’immaginazione. Pagina dopo pagina, in un’atmosfera di divertita complicità, il lettore è chiamato a continuare il gioco immaginativo dell’Odissea, a riflettere sulle sue regole e a riappropriarsi del diritto di leggere liberamente i classici.
9,00 8,55

Quattro saggi fuori luogo

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2006
pagine: 87
Questi quattro saggi hanno una veste dimessa e un compito alto: si propongono di vagliare alcuni concetti generali di una filosofia dell'immaginazione, proponendo una lettura libera, ma attenta di alcuni capolavori della nostra cultura letteraria e pittorica. Così, nella forma di una discussione pacata che prende volutamente le distanze dallo stile del saggio scientifico, l'autore ci invita a riflettere sul tema della memoria e della dimenticanza nell'Odissea, sul rapporto tra cornice e narrazione ne Le città invisibili di Calvino, sul significato di Las Meninas di Velàzquez e su uno splendido duplice ritratto del Ghirlandaio che racchiude in sé una meditazione sul tempo e sul suo trascorrere. Un libro di filosofia, dunque, ma anche un contributo ammirato alla ricchezza di pensiero che è racchiusa nelle opere dell'immaginazione.
11,00 10,45

Il problema dell'intuizione. Tre studi su Platone, Kant e Husserl
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.