Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Mimesis: Mutamenti. Società e culture in transizione

Tutte le nostre collane

22,00 20,90

Fare il rider. Pratiche, saperi e traiettorie di una professione emergente

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2023
pagine: 228
Il libro tratta uno dei mestieri emergenti più controversi del nostro tempo. Lo fa sorretto da un approccio teorico solido e composito, ma con una lunga e dettagliata indagine empirica che analizza aspetti rimasti finora in ombra nella più ampia discussione sul tema, come l’eterogeneità dei lavoratori, i processi di socializzazione informale al lavoro, i micro-conflitti quotidiani che coinvolgono rider, clienti e ristoranti. Nel dibattito pubblico, il lavoro del rider di food-delivery viene solitamente rappresentato come un fenomeno emblematico di mutamenti socioeconomici di ampia portata, come la crisi dell’istituzione salario e la platform economy. Questo volume ne offre uno sguardo inedito, che pone al centro le storie, le pratiche e i punti di vista dei suoi protagonisti.
20,00 19,00

Rights against the machines! Il lavoro digitale e le lotte dei rider

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2021
pagine: 216
Le piattaforme digitali sono al centro di un dibattito internazionale che va oltre i confini della comunità accademica. Se ne parla sempre di più, eppure sono ancora circondate da un alone di ambiguità, tanto è vero che c'è profondo disaccordo sulla definizione delle piattaforme stesse, sulle loro caratteristiche e sulla portata degli effetti economici del loro successo. Attraverso le mobilitazioni dei rider, dunque, il volume tenta di fare chiarezza sulle trasformazioni profonde che interessano il lavoro e la società nell'epoca del capitalismo digitale. Prefazione di Federico Chicchi.
16,00 15,20

Preferirei di no. Perché il crollo delle nascite ha radici lontane

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2021
pagine: 168
Se mai una ricetta esiste, per far sì che in Italia tornino a nascere bambini, non può ridursi a una redistribuzione di risorse – lavoro, servizi – per le nuove generazioni. Che pure è inderogabile, per motivi di equità sociale. Non basterà un pacchetto di risposte contingenti a ricreare la disponibilità a scelte al buio come quella di un figlio. Ricostruendo l’evoluzione degli umori individuali e collettivi delle generazioni susseguitesi nell’ultimo quarto del Novecento, affiora una ferita dell’immaginario che spinge a non decidere (vorrei, sì, ma preferirei di no). Un cambio di scenario che dura dagli anni Settanta e che – passando dai fratelli maggiori ai fratelli minori e dai padri ai figli – produce un doppio rovinoso effetto, frantumando il capitale di fiducia in dote a giovani donne e uomini e accentuando se possibile l’incapacità dei giovani uomini di dar voce al registro affettivo della propria esistenza. Se la chiave economica è inadeguata, da sola, a dare risposte efficaci a questa doppia mutazione, puntare a un bersaglio più alto non è impossibile. Purché si sia disposti a rimetter mano ad alcune di quelle “modeste proposte” che il Novecento visionario ha progettato, e poi lasciato incompiute.
14,00 13,30

La sovranità del limite. Giustizia, lavoro e ambiente nell'orizzonte della mondializzazione

Libro
editore: Mimesis
anno edizione: 2021
pagine: 216
Mai come durante la pandemia globale di Covid-19 abbiamo sperimentato il potere originario e ineliminabile del limite. Per evitare che le società umane si scontrino con la catastrofe, tracciata dagli studi sui cambiamenti climatici e sulla perdita della biodiversità, ma anche dalle disuguaglianze sociali che non cessano di aumentare, il limite deve tornare a essere "sovrano": è infatti solo a tale condizione che sarà possibile garantire società ancora umane e un mondo ancora vivibile. Ma dinanzi a un Mercato ormai totale, il diritto può ancora esercitare queste sue funzioni? E a quali condizioni esso può correggere l'ideologia no limits della globalizzazione? E riaffermare le esigenze di giustizia sociale e ambientale che quest'ultima ha messo ai margini del proprio progetto? Il presente volume vuole fornire, con Alain Supiot, qualche elemento per rispondere a questi interrogativi. Postfazione di Ota De Leonardis.
18,00 17,10

Italiani che lasciano l'Italia. Le nuove emigrazioni al tempo della crisi

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2020
pagine: 242
Tra un passato di emigrazione dato per archiviato e un presente di immigrazione a tratti problematico, il fenomeno degli italiani che sempre più spesso lasciano il paese è rimasto in questi anni in secondo piano. Solo recentemente il mondo della ricerca sociale ha iniziato a interessarsi ai giovani che, a causa di un mercato del lavoro fiacco e poco attrattivo, sono tornati a emigrare. Tra gli anni immediatamente precedenti all’inizio della crisi del 2009 e il 2019 la presenza italiana all’estero è aumentata del 70% e l’Italia occupa oggi la nona posizione nella graduatoria mondiale dei paesi di emigrazione. Attraverso una serie di ricerche empiriche svolte in diversi paesi, europei e del nord America, il volume dà conto delle aspettative e delle difficoltà, dei successi e degli insuccessi, dei nuovi emigranti italiani, affrontando sia il fenomeno delle emigrazioni destinate all’inserimento in un mercato del lavoro qualificato, sia delle emigrazioni che finiscono per generare lavoro poco qualificato e, in alcuni casi, anche sotto pagato.
22,00 20,90

La democrazia dei dati. Conoscenza e azione pubblica

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2020
pagine: 200
Cosa è la conoscenza pubblica? Chi e in che modo la produce? Come ha a che fare con la democrazia? Attraverso la riflessione sociologica gli autori provano a rispondere a questi interrogativi mettendo in discussione la neutralità della descrizione dei fenomeni sociali con cui le istituzioni sono chiamate a interagire. I contenuti dei diversi capitoli alimentano un dialogo tra le dinamiche di trasformazione della conoscenza pubblica e le suggestioni emerse nel corso di un'esperienza locale di programmazione nell'ambito delle politiche giovanili. Dai laboratori nelle scuole al mapping collaborativo, il lavoro sul campo è stato svolto nella prospettiva di favorire un apprendimento istituzionale, ibridando i significati attribuiti alla realtà dalle istituzioni pubbliche e quei saperi non codificati che le persone maturano nel corso della propria esperienza di vita. Molti quesiti restano aperti, ma dalla loro formulazione si intravedono le tracce per favorire una redistribuzione di poteri decisionali tra gli attori locali.
18,00 17,10

Populismo. Una breve introduzione

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2020
pagine: 150
Il populismo è un concetto centrale per la comprensione della politica contemporanea, ma il termine è usato in modo caotico nel dibattito pubblico. Che cos’è realmente il populismo? E qual è il suo rapporto con la democrazia? Cas Mudde e Cristóbal Rovira Kaltwasser affrontano queste domande presentando il populismo come una ideologia che divide la società in due fronti antagonisti, il “popolo puro” contro “l’élite corrotta”, e che esalta, innanzitutto, il principio della sovranità popolare. Il volume offre una rapida e utile guida alla comprensione di questa ideologia attraverso una mappatura degli attori populisti dell’età contemporanea in Europa, America Latina e Stati Uniti. Comparando i trend politici nei diversi contesti, gli autori sottolineano come il populismo, pur trattandosi di un fenomeno tipico delle democrazie, rappresenti una sfida decisiva per le democrazie liberal-rappresentative, in particolare la legittimità delle istituzioni politiche e la tutela delle minoranze.
14,00 13,30

Azione pubblica. Un glossario Sui Generis

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2018
pagine: 179
Il volume raccoglie, sotto forma di glossario, le riflessioni sviluppate nell’ambito del Laboratorio di ricerca sull’azione pubblica “Sui Generis” e ispirate al lavoro di Ota de Leonardis, cui è dedicato. Da circa un decennio il Laboratorio promuove la ricerca e il dibattito su questioni concernenti le trasformazioni delle istituzioni e dell’ordine normativo: sulle politiche pubbliche, sulle forme e tecnologie di governo, sulla partecipazione sociale e politica, sulle innovazioni sociali, sulle basi informative delle decisioni, sugli spazi e sulla loro qualità sociale, guardando soprattutto alle riorganizzazioni del welfare e alla città. Il filo rosso è la necessità di riconoscere l’importanza della dimensione cognitiva dei processi istituenti. Qui è in gioco infatti non solo la possibilità di comprendere l’azione pubblica, confrontandosi con il suo incerto presente e ancor più incerto futuro, ma anche la possibilità di pensare ad altre e differenti prospettive.
18,00 17,10

Il Movimento 5 stelle: dalla protesta al governo

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2018
pagine: 150
In poco più di otto anni di vita, il Movimento 5 Stelle ha sconvolto gli schemi della politica italiana, dominata nell'ultimo ventennio dal bipolarismo centrodestra-centrosinistra. Esprimendo lo scontento e la richiesta di cambiamento, è riuscito, grazie anche all'uso innovativo del web, a coinvolgere nella vita politica migliaia di persone prima disimpegnate utilizzando fin dalla sua nascita alcuni schemi interpretativi tipici del populismo, combinandoli con le idee e le forme organizzative che caratterizzano i partiti-movimento. Questo libro ci fa comprendere cos'è oggi il movimento fondato da Beppe Grillo, qual è il profilo delle diverse anime dei suoi elettori e quanto è cambiato dai suoi esordi. Considerato per lungo tempo come un fenomeno effimero, una "fiammata" destinata presto a consumarsi, è invece diventato nel 2018 la forza di maggioranza del nuovo governo, pur in coabitazione con la Lega di Salvini. Un'alleanza destinata forse ad aprire una nuova fase nel rapporto tra cittadini e politica e a rappresentare una significativa trasformazione del sistema politico italiano.
12,00 11,40

Costruire il welfare dal basso. Il coinvolgimento del terzo settore nelle politiche locali

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2018
pagine: 170
Le politiche di welfare adottate in Italia dopo la crisi iniziata nel 2008 hanno spesso privilegiato misure emergenziali o erogazioni monetarie, trascurando la costruzione di programmi e interventi sociali più complessi ma più capaci di interpretare i problemi del territorio e di declinare le risposte più adeguate alle sue caratteristiche. In molte amministrazioni locali, in particolare, si è disinvestito dai luoghi e dagli strumenti di programmazione partecipata, come i Piani di Zona, nei quali valorizzare il patrimonio di conoscenze e di relazioni di chi sta "in basso", cioè i soggetti della cittadinanza e del terzo settore. Con questo volume si intende riportare l'attenzione su questo tema e sulla sua attualità, a partire dall'analisi di quanto avvenuto nelle esperienze di programmazione sociale del territorio milanese.
16,00 15,20

Razzismi, discriminazioni e disuguaglianze. Analisi e ricerche sull'Italia contemporanea

Libro
editore: Mimesis
anno edizione: 2018
pagine: 248
Il razzismo e la discriminazione etnica rappresentano tematiche sempre più centrali nel dibattito politico e nell’opinione pubblica in Europa e in Italia. Nelle nostre società europee sono evidenti esplicite dinamiche xenofobiche che mettono in crisi il modello di convivenza multietnica costituitosi, non senza difficoltà e conflitti, dal dopoguerra a oggi. La stessa idea di democrazia plurale è sottoposta a continue tensioni causate dal prepotente ritorno nel campo sociale e politico di ideologie nazionaliste e populiste che alimentano discorsi di rifiuto verso gli stranieri. Il contesto italiano offre spunti di riflessione importanti nel delineare tale passaggio d’epoca e, nello specifico, nel comprendere i processi di discriminazione nei confronti delle differenze etniche e dei migranti. Questo volume offre uno sguardo approfondito sulla discriminazione nella nostra società attraverso la disanima degli ambiti di vita collettiva entro cui si manifesta (casa, lavoro, scuola, spazio pubblico, carcere, mass-media) e dei gruppi più esposti a essa (comunità sinti, rom, musulmane). Le tematiche affrontate s’intrecciano nella loro specificità d’indagine configurando un quadro articolato entro cui si dipanano meccanismi di esclusione e di disuguaglianza che caratterizzano, nella teoria e nella prassi, i fenomeni discriminanti.
24,00 22,80

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.