Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Roberto Biorcio

Biografia e opere di Roberto Biorcio

Volevamo cambiare il mondo. Storia di Avanguardia Operaia 1968-1977

Libro
editore: Mimesis
anno edizione: 2021
pagine: 302
Gli anni dal 1968 al 1977 costituirono il periodo delle lotte che cambiarono la società, della ribellione, delle speranze e delle grandi passioni, della politica che dava un senso alla vita. Furono formate nuove organizzazioni, che condividevano la volontà di “cambiare il mondo”, in sintonia con le dinamiche emergenti a livello internazionale. Avanguardia Operaia fu una delle formazioni politiche più importanti della nuova sinistra per l'impegno nelle lotte in molti settori della società. Questo volume ne ricostruisce la storia utilizzando soprattutto le testimonianze di vita dei partecipanti. L'analisi delle interviste raccolte permette di svolgere una riflessione approfondita sui processi di socializzazione politica dei militanti attivi negli anni Settanta, mettendo in evidenza il profilo assunto dal loro impegno politico e i suoi effetti sulla trasformazione della vita personale anche negli anni successivi.
20,00 19,00

Il Movimento 5 stelle: dalla protesta al governo

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2018
pagine: 150
In poco più di otto anni di vita, il Movimento 5 Stelle ha sconvolto gli schemi della politica italiana, dominata nell'ultimo ventennio dal bipolarismo centrodestra-centrosinistra. Esprimendo lo scontento e la richiesta di cambiamento, è riuscito, grazie anche all'uso innovativo del web, a coinvolgere nella vita politica migliaia di persone prima disimpegnate utilizzando fin dalla sua nascita alcuni schemi interpretativi tipici del populismo, combinandoli con le idee e le forme organizzative che caratterizzano i partiti-movimento. Questo libro ci fa comprendere cos'è oggi il movimento fondato da Beppe Grillo, qual è il profilo delle diverse anime dei suoi elettori e quanto è cambiato dai suoi esordi. Considerato per lungo tempo come un fenomeno effimero, una "fiammata" destinata presto a consumarsi, è invece diventato nel 2018 la forza di maggioranza del nuovo governo, pur in coabitazione con la Lega di Salvini. Un'alleanza destinata forse ad aprire una nuova fase nel rapporto tra cittadini e politica e a rappresentare una significativa trasformazione del sistema politico italiano.
12,00 11,40

Il populismo nella politica italiana. Da Bossi a Berlusconi, da Grillo a Renzi

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2015
pagine: 160
Se la stabilità del sistema dei partiti italiani nel dopoguerra aveva offerto opportunità molto limitate per il successo di movimenti populisti, dopo la fine della Prima repubblica lo spazio per l'agitazione e la politica populista è diventato il più ampio d'Europa. Per la prima volta attraverso un'analisi globale e comparativa, nei capitoli di questo libro viene spiegato come il populismo politico si sia sviluppato secondo quattro tipi di esperienze: quella della Lega Nord, quella del Movimento 5 Stelle e le due esperienze di "telepopulismo" guidate rispettivamente da Silvio Berlusconi e da Matteo Renzi. In tutte queste esperienze, gli attivisti e i loro leader hanno cercato di ritrovare nuovi contatti, di ascoltare e di parlare direttamente ai cittadini, proponendosi come portavoce non solo delle proteste contro la "partitocrazia", ma anche delle loro richieste e dei loro problemi. È però necessario cogliere l'ambivalenza che caratterizza molte esperienze populiste italiane che cercano di rappresentare nella politica le aspirazioni popolari. Una serie di idee e proposte possono favorire un miglioramento della democrazia nel nostro paese, mentre altre possono offrire spazio e legittimazione a tendenze nazionaliste, xenofobe e razziste, simili a quelle proposte e propagandate dalla destra populista in altri paesi europei.
15,00 14,25

Gli attivisti del Movimento 5 Stelle. Dal web al territorio

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2015
pagine: 224
Il successo del Movimento 5 Stelle (M5S) nelle elezioni del 2013 ha scompaginato gli schemi della politica italiana, dominata negli ultimi venti anni dalla competizione fra centrodestra e centrosinistra. L'interesse si è concentrato quasi esclusivamente sui risultati elettorali del movimento, sui discorsi e sulle iniziative di Beppe Grillo e dei parlamentari eletti. Poca o nessuna attenzione è stata rivolta agli attivisti, cittadini che dedicano alla politica - spesso per la prima volta - tempo, risorse personali e impegno. Non è stata colta così un'altra svolta fondamentale promossa dal M5S: il ritorno alla partecipazione attiva degli iscritti a una formazione politica. Il movimento ha rappresentato un'esperienza in controtendenza perché è riuscito a coinvolgere nella vita politica molte persone, utilizzando in modo innovativo sia il web sia le relazioni e le mobilitazioni offline. Esistono alcune analogie con la partecipazione ai movimenti sociali o ai partiti di massa del passato, ma sono molte le novità introdotte dal M5S. Per capire e spiegare questo fenomeno è stata portata a termine un'estesa indagine sul campo in sedici città, distribuite in tutte le aree del paese, dal Piemonte alla Sicilia, sono state realizzate un gran numero di interviste in profondità agli attivisti e, grazie all'osservazione partecipante, sono stati analizzati Meetup, assemblee cittadine e incontri periodici con gli eletti.
28,00 26,60

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.