Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Emanuele Polizzi

Biografia e opere di Emanuele Polizzi

Costruire il welfare dal basso. Il coinvolgimento del terzo settore nelle politiche locali

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2018
pagine: 170
Le politiche di welfare adottate in Italia dopo la crisi iniziata nel 2008 hanno spesso privilegiato misure emergenziali o erogazioni monetarie, trascurando la costruzione di programmi e interventi sociali più complessi ma più capaci di interpretare i problemi del territorio e di declinare le risposte più adeguate alle sue caratteristiche. In molte amministrazioni locali, in particolare, si è disinvestito dai luoghi e dagli strumenti di programmazione partecipata, come i Piani di Zona, nei quali valorizzare il patrimonio di conoscenze e di relazioni di chi sta "in basso", cioè i soggetti della cittadinanza e del terzo settore. Con questo volume si intende riportare l'attenzione su questo tema e sulla sua attualità, a partire dall'analisi di quanto avvenuto nelle esperienze di programmazione sociale del territorio milanese.
16,00 15,20

La governance del territorio. Partecipazione e rappresentanza della società civile nelle politiche locali

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2011
pagine: 256
Il tema della governance nelle politiche locali è diventato negli ultimi anni onnipresente non solo nel dibattito accademico, ma anche nel discorso pubblico. Si è così diffusa la tendenza a usare il termine sfruttando la grande ambiguità che circonda il fenomeno in Italia. Ma quali logiche possono essere individuate sotto questa apparente forma caotica? Quali sono le caratteristiche specifiche della governance locale, nella particolare versione con cui è stata adottata in Italia? Quale il ruolo delle istituzioni in questa nuova modalità di fare politiche pubbliche? Quali gli effetti sui rapporti con la società civile? Il libro si propone di fornire una prima analisi del fenomeno attraverso una selezione ragionata di esperienze concrete, cercando di far emergere gli elementi costitutivi della governance locale all.italiana, i suoi pregi e i suoi difetti. Nella prima parte viene discussa la centralità del fenomeno e la sua pervasività negli attuali processi decisionali, individuandone più chiaramente i confini e gli antecedenti storici. Nella seconda si presentano i risultati di analisi su strumenti concreti in diversi settori di policy: le agenzie di sviluppo e i patti territoriali, le reti ecologiche e l'Agenda 21, i Piani di Zona e i Laboratori Educativi Territoriali, i patti locali di sicurezza urbana.
32,00 30,40

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.