Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Barbara Giullari

Biografia e opere di Gianluca De Angelis

La democrazia dei dati. Conoscenza e azione pubblica

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2020
pagine: 200
Cosa è la conoscenza pubblica? Chi e in che modo la produce? Come ha a che fare con la democrazia? Attraverso la riflessione sociologica gli autori provano a rispondere a questi interrogativi mettendo in discussione la neutralità della descrizione dei fenomeni sociali con cui le istituzioni sono chiamate a interagire. I contenuti dei diversi capitoli alimentano un dialogo tra le dinamiche di trasformazione della conoscenza pubblica e le suggestioni emerse nel corso di un'esperienza locale di programmazione nell'ambito delle politiche giovanili. Dai laboratori nelle scuole al mapping collaborativo, il lavoro sul campo è stato svolto nella prospettiva di favorire un apprendimento istituzionale, ibridando i significati attribuiti alla realtà dalle istituzioni pubbliche e quei saperi non codificati che le persone maturano nel corso della propria esperienza di vita. Molti quesiti restano aperti, ma dalla loro formulazione si intravedono le tracce per favorire una redistribuzione di poteri decisionali tra gli attori locali.
18,00 17,10

Tra conoscenza e lavoro. Scenari e strategie nel rapporto tra formazione e occupazione

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2011
pagine: 272
Questo numero della rivista intende promuovere una riflessione sulle più recenti trasformazioni e criticità nell'articolazione tra processi di produzione e acquisizione di conoscenza in ambito lavorativo, in una prospettiva critica rispetto alle retoriche che rischiano di condurre a una sorta di 'normalizzazione' del rapporto tra le due sfere, tanto nel discorso pubblico che nelle scienze sociali. Il rapporto tra lavoro e conoscenza ha ripetutamente interrogato la critica sociale perché strettamente legato al tema della cittadinanza e della partecipazione democratica, dell'autonomia e della realizzazione di sé, sulla base del processo storico di individualizzazione. Con il divenire della modernità l'accesso all'istruzione e alla cultura si è giocato sul doppio registro dell'emancipazione, attraverso l'acquisizione di saperi di base e di capacità critiche e cognitive per la partecipazione alla vita sociale, e dell'adattabilità dei lavoratori alle condizioni del lavoro; nello stesso modo, l'istituzionalizzazione dei rapporti di lavoro è avvenuta all'insegna dell'emancipazione individuale in un contesto di inclusione, laddove le pratiche lavorative rappresentano contesti in cui l'esercizio di saperi e abilità accresce le capacità individuali di coordinamento e partecipazione democratica. Questo intreccio ha alimentato un campo di tensioni in cui le contrapposizioni hanno coinvolto aspetti e punti di vista differenti.
23,00 21,85

Lavoro, occupabilità e trasformazioni del sistema formativo nella società della conoscenza

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2006
pagine: 176
Il testo nasce da un interesse sociologico che, dall'analisi delle traiettorie individuali in rapporto al lavoro e alle caratteristiche dei contesti istituzionali e socio-economici di riferimento, è andato via via maturando rispetto ai temi dell'istruzione e della formazione. Nei contesti societari contemporanei la produzione e l'acquisizione di sapere e conoscenza rappresentano infatti uno dei tratti maggiormente distintivi e pervasivi, a diversi livelli, fino a divenire condizione essenziale per l'esercizio della cittadinanza. Nello stesso tempo, le forme di impiego si fanno più differenziate rispetto al recente passato e pretendono una flessibilità soggettiva a fronte di modalità crescenti di lavoro contingente, del forte sviluppo della mobilità trasversale e verticale, della diffusione degli impieghi a tempo parziale, dell'estensione di modalità ricorrenti di uscita ed entrata nel lavoro. In tali contesti mutevoli, la promozione dell'inserimento lavorativo ruota intorno al concetto di occupabilità, il quale fa riferimento sia ad aspetti oggettivi presenti nel contesto economico-istituzionale, sia soggettivi, con un posto di tutto rilievo per i percorsi scolastici e formativi, nella consapevolezza che la stessa idea di professionalità si è oggi profondamente trasformata.
18,00 17,10

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.