Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Mimesis: Morfologie

Tutte le nostre collane

Studi sulla poetica di Aristotele

Libro
editore: Mimesis
anno edizione: 2006
pagine: 112
Approfondire i temi trattati da Aristotele nella "Poetica" non è un'impresa facile, perché il testo ci è pervenuto mutilo e in una redazione spesso sintetica o abbozzata. Condotta con un talento teoretico che sa coniugare un'accesa passione polemica a un vigile rigore filologico, la ricerca dell'autore assolve brillantemente a quest'impresa e porta un contributo prezioso all'interpretazione dell'idea fondamentale dell'estetica aristotelica e, più in generale, di tutta la riflessione antica sul bello e sull'arte.
15,00 14,25

Pensare senza balaustre. Saggio su Hannah Arendt

Libro
editore: Mimesis
anno edizione: 2006
pagine: 151
Pensare senza balaustre, pensare da sé e pensare in modo allargato sono i tre paradigmi ermeneutici con cui ci si può addentare nel ricco e complesso pensiero di Hannah Arendt. Viviamo sulla terra al plurale, in mezzo alle cose e agli uomini: il nostro pensare quindi deve poter essere a più voci, prospettico, inquieto: perché questo si trova a casa propria, a suo agio proprio quando paradossalmente non è sostenuto dal pedale, dalla tonalità dominante, dagli yardsticks della cultura ufficiale. È l'invito a non farsi schiacciare dall'urgenza del reale, a non abbandonarsi acriticamente ai fatti, al Boden der Tatsachen, il più grande contributo di Hannah Arendt alla filosofia contemporanea.
15,00 14,25

Quattro saggi fuori luogo

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2006
pagine: 87
Questi quattro saggi hanno una veste dimessa e un compito alto: si propongono di vagliare alcuni concetti generali di una filosofia dell'immaginazione, proponendo una lettura libera, ma attenta di alcuni capolavori della nostra cultura letteraria e pittorica. Così, nella forma di una discussione pacata che prende volutamente le distanze dallo stile del saggio scientifico, l'autore ci invita a riflettere sul tema della memoria e della dimenticanza nell'Odissea, sul rapporto tra cornice e narrazione ne Le città invisibili di Calvino, sul significato di Las Meninas di Velàzquez e su uno splendido duplice ritratto del Ghirlandaio che racchiude in sé una meditazione sul tempo e sul suo trascorrere. Un libro di filosofia, dunque, ma anche un contributo ammirato alla ricchezza di pensiero che è racchiusa nelle opere dell'immaginazione.
11,00 10,45

19,00 18,05

Il possibile e il marginale. Saggio su Ernst Bloch

Libro
editore: Mimesis
anno edizione: 2006
pagine: 198
18,00 17,10

Jean-Baptiste du Bos. Gli antichi e la fondazione dell'estetica moderna

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2006
pagine: 137
L'abate Du Bos, con le sue "Réflexions critiques sur la poésie et sur la peintare", diventa protagonista di uno dei momenti teorici più alti tra quelli che hanno determinato la nascita dell'estetica moderna, affrontando in modo innovativo non solo le teorie artistiche, ma anche il valore sensibile dell'esperienza come comprensione di sé e della realtà. Il "classicista" Du Bos è infatti anche uomo attento agli sviluppi e alle trasformazioni culturali e sociali della sua epoca; a partire da un'assimilazione del pensiero lockiano, egli considera la dimensione artistica dal punto di vista degli effetti che l'opera produce sull'uomo, del piacere che essa procura.
15,00 14,25

Riflessioni strada facendo. Un cammino verso il sociale

Libro
editore: Mimesis
anno edizione: 2003
pagine: 248
16,00 15,20

16,00 15,20

Il senso artistico negli animali

Libro
editore: Mimesis
anno edizione: 2002
pagine: 71
12,00 11,40

Arte poetica

Libro
editore: Mimesis
anno edizione: 2002
pagine: 112
12,00 11,40

Vasavadatta in sogno

Libro
editore: Mimesis
anno edizione: 2002
pagine: 140
8,50 8,08

L'estetica fisiologica di Kant

Libro
editore: Mimesis
anno edizione: 2001
pagine: 256
17,04 16,19

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.