Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Mimesis: Il caffè dei filosofi

Tutte le nostre collane

La filosofia di Stranger Things

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2022
pagine: 200
La filosofia di Stranger Things è il primo libro a esaminare in chiave filosofica il fantastico mondo della pluripremiata serie Netflix. Questa è ricca di miti antropologici complessi, di riferimenti letterari e cinematografici e di citazioni culturali legate principalmente al colorato mondo plastificato degli anni Ottanta. Nel suo insieme, Stranger Things ha posto più domande di quante risposte abbia saputo fornire: quali sono le implicazioni morali dei progetti governativi segreti? Perché la natura dell’horror ci affascina così tanto? Quali connessioni genera nella nostra mente la nostalgia di un tempo passato? È possibile comprendere la metafisica del Sottosopra? Le riflessioni filosofiche qui proposte promettono di illuminare tali e altre questioni, offrendo al lettore gli strumenti per esplorare i diversi livelli di comprensione della serie, spingendosi nei più profondi e terrificanti abissi del Sottosopra.
18,00 17,10

Il genio, il pirata, il ribelle. La filosofia del tennis globale di Federer, Djokovic e Nadal

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2022
pagine: 112
Federer, Nadal e Djokovic. Nessuno più di loro ha saputo lasciare un'impronta nel tennis contemporaneo, che l'incontro con la globalizzazione ha trasformato in un tennis profondamente diverso da quello dei decenni precedenti. In questo libro, Carlo Magnani ha provato a collocare i tre grandi sportivi nel loro tempo, che è poi anche il nostro, interpretando il tennis come evento simbolico in cui poter rintracciare le problematiche culturali e sociali del presente. Al centro del campo c'è quindi la globalizzazione, con i suoi riti, miti e tratti costitutivi, per studiarla comparando tra loro elementi di cultura filosofica e tennistica. Con il ricorso alla metodologia delle "vite parallele" l'autore prova a far riflettere le ragioni del tennis nello specchio della filosofia, e viceversa, in un moto che si vuole dialettico come una partita sul campo di terra rossa.
10,00 9,50

La filosofia di Diabolik e Alan Ford. Un criminale e una banda di agenti segreti squattrinati all'assalto della generazione ribelle

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2022
pagine: 214
All'inizio e alla fine degli anni Sessanta uscirono in Italia due fumetti destinati a cambiare per sempre l'approccio a quel genere di lettura. I ragazzi abbandonarono i supereroi dei padri per abbracciare due nuovi protagonisti che più diversi tra loro non avrebbero potuto essere: un criminale spietato, che la faceva sempre franca, e un agente segreto "sfigato" e povero in canna. Diabolik faceva paura, Alan Ford faceva ridere a crepapelle. Entrambi uscirono per la prima volta di giovedì a distanza di sette anni l'uno dall'altro, nella città (Milano) dove si concentrava tutto (o quasi) quello che di significativo avveniva nel nostro Paese. Nonostante Diabolik abbia compiuto sessant'anni e Alan Ford abbia superato abbondantemente le cinquanta primavere, i loro personaggi sono ancora attuali e molto amati. In un'epoca che brucia tutto in fretta, questo libro cerca di capire le ragioni di un successo così duraturo.
16,00 15,20

Il senso dello sport. Valori, agonismo, inclusione

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2022
pagine: 274
Lo sport rappresenta un potente veicolo formativo, capace di incidere sugli stili di vita e sulle modalità di pensiero delle persone. Affinché la lezione dello sport sia realmente positiva, è però necessario che tale ruolo educativo sia riconosciuto e incoraggiato. Se ciò non avviene, la pratica sportiva continua a veicolare valori, ma corre il serio rischio di favorire il diffondersi di quelli negativi. Vincere diventa così l'unica cosa che conta e questo apre la strada a tutta una serie di pratiche e comportamenti palesemente antisportivi, doping in primis. Il volume, dedicato al rapporto tra sport, valori e inclusione sociale, vuole contribuire alla promozione di una rinnovata cultura sportiva. A tal fine si propone di mettere al servizio di associazioni, scuole e istituzioni sportive le competenze necessarie a fare della pratica sportiva una reale occasione di crescita umana e civile.
20,00 19,00

I tabù dell'educazione. Su ciò che la pedagogia non vuol vedere

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2022
pagine: 200
I tabù sembrano materia vetusta, eppure esiste una provincia del sapere e delle pratiche estremamente delicata e sensibile che ne è ancora afflitta gravemente. Questa provincia è quella dell’educazione (soprattutto italiana, ma non solo) e della pedagogia. Tutta la popolazione incappa nei tabù, ma soprattutto quella fetta che tutt'oggi ne incontra necessariamente un uso istituzionalizzato, ovvero i bambini e i ragazzi. In questo libro, con piglio controeducativo, se ne propone un elenco e un tentativo di elaborazione, senza farsi mancare il sale e il pepe d'autore, già da tempo impegnato a fare il contropelo a una cultura che, ancora capitanata in buona sostanza da monsignor Della Casa e tata Lucia, appare tra le più arretrate e muffose. Qui vengono dunque passati a fil di spada i tabù che concernono il sacro materno, il sesso dei bambini, la morte, il fallimento, quel curioso costrutto micidiale definito scuola, il piacere, l'ozio e diversi altri che ancora incutono tremori nel tapino volgo pedagogico.
14,00 13,30

La via mistica di George Harrison. Musica, Maya, risveglio

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2021
pagine: 184
Il testo si propone di indagare le affinità e le differenze tra i "pellegrinaggi" in Oriente di George Harrison, Hermann Hesse e Arthur Schopenhauer, ricercando un comune filo conduttore che metta in dialogo sfera musicale, letteraria e filosofica. Illusione, Maya, liberazione dall’io e risveglio spirituale saranno alcune delle direttrici fondamentali indagate tra le pagine, gli scritti e le note di queste tre diverse e affascinanti figure.
12,00 11,40

Il cavallo di Platone. Filosofia degli oggetti quotidiani

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2021
pagine: 112
Antistene, un modesto filosofo allievo di Gorgia e di Socrate, osò una volta sfidare Platone sul terreno dei difficili rapporti tra le idee e le cose. Egli condensò la sua riflessione in una apparente e ingenua obiezione: "O Platone, vedo il cavallo, ma non la cavallinità", alla quale Platone avrebbe contrapposto la sua metafisica sicurezza rispondendogli sprezzantemente: "Perché non hai l'occhio per vederla". Dell'episodio non resta che un semplice aneddoto, che ha però, come spesso accade, sintetizzato in poche battute una complessa controversia, la quale si è definitamente conclusa, assegnando il primato della conoscenza a Platone e al suo cavallo come pura idea, e lasciando svanire nell'ombra Antistene e il suo cavallo vero e reale. Questa loro disputa intorno agli oggetti è rimasta sull'orizzonte del pensiero filosofico, sia pure ricacciata ai margini di una problematica sempre più negletta. Richiamarla alla luce significa perciò riportare il pensiero filosofico alle sue origini, dando all'oggetto, alla sua corposità, alla sua immediata vitalità, il valore che da tempo gli è stato negato.
10,00 9,50

Parole per un'etica quotidiana. 15 divagazioni filosofiche

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2021
pagine: 176
Da Platone ai sex robot, dai cervelli in una vasca a Eminem, dall'etica ai Rolling Stones, da Kant al conformismo, da Hegel a Sting, da Wittgenstein al narcisismo, da Freud alla pena di morte, da Darwin alla lussuria, dal tradimento a Rupert Everett: 15 riflessioni filosofi che su soggetto, emozioni, tecnica e libertà.
16,00 15,20

Attivarsi!

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2021
pagine: 120
La politica tradizionale non funziona più, ha bisogno di essere rigenerata. Come? Le risposte arrivano dalla cittadinanza sempre più consapevole della sua capacità di influire sulle cose e sul proprio destino. Una cittadinanza in grado di attivarsi, di incoraggiare il cambiamento e di fare politica nella sua accezione più nobile, ossia l’arte di governare la vita pubblica. Dal confronto con alcuni protagonisti di eventi epocali che hanno portato alla ribalta il tema della cittadinanza e della partecipazione, emerge una visione politica in grado di argomentare i fatti e andare oltre gli slogan suggerendo nuove soluzioni e prospettive che guardino ai cittadini non solo come portatori di bisogni, ma come i principali protagonisti del processo democratico. Prefazione Luca Sommi.
14,00 13,30

Epistenologia. Il vino come filosofia

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2021
pagine: 214
Si può filosofare con tutto. Questo libro suggerisce una filosofia con il vino, dove il con – "insieme a" ma anche "attraverso" il vino – apre alla coscienza, alla consapevolezza, alla compassione, alla connivenza e alla comunicazione. Mettendo in questione la modalità convenzionale e moderna di apprezzamento del vino, basata sull'analisi sensoriale e sulla frammentazione secondo l'imitazione del metodo scientifico analitico, si propone una via alternativa che percorre i sentieri di un radicale relazionismo. Il vino diventa così paradigma di un'esperienza relazionale. Nell'incontro con il vino si intersecano immagini e traiettorie e si danno possibilità e creazioni sempre nuove. Tramite un approccio che sensibilizza all'attenzione e all'ascolto, potenzia l'immaginazione, educa alla creatività della percezione, responsabilizza alle scelte che compiamo, il volume, presentato qui in una nuova edizione, aggiornata e ampliata, si propone come una guida per "imparare a imparare" grazie ai nodi creati dall'incontro tra noi e il vino. Un saggio per scoprirsi, con la coda dell'occhio e la sensibilità della lingua, sulla soglia di nuovi compiti che sempre ci attendono.
16,00 15,20

Nietzsche in paradiso. Vite parallele tra Islam e Occidente

Libro
editore: Mimesis
anno edizione: 2021
pagine: 112
Nietzsche è in Paradiso nel viaggio dantesco del poeta musulmano Muhammad Iqbal, mentre Victor Hugo racconta con devozione gli ultimi istanti di vita del Profeta dell’Islam nella Légende des siècles. Non sono aneddoti, ma esempi di una via sempre presente tra Islam e Occidente, che non è ancora stata raccontata. Francesca Bocca-Aldaqre ha voluto farlo, rivelando le insospettabili eco culturali nell’immaginazione occidentale – come Robinson Crusoe, modellato su un romanzo arabo dell’anno Mille -, appaiando non soltanto delle vite, ma un pensiero. L’occidentalissimo dubbio cartesiano si legge con la lente di al-Ghazalı; la fine della metafisica di Heidegger si allaccia a quella di ibn ʿArabı. Nietzsche in Paradiso è manifesto per l’Islam che spesso si rifugia nell’Oriente, e possibilità nuova per l’Occidente logorato dallo scontro di civiltà.
10,00 9,50

Il virus dell'idiozia. 7 scrittini su Covid 19, scienza, intellettuali e cittadini

Libro
editore: Mimesis
anno edizione: 2021
pagine: 96
La pandemia ha consentito a chiunque di esprimere la propria opinione sulla situazione che stiamo vivendo. Soluzioni, responsabilità, complottismi, negazionismi sono ormai all'ordine del giorno e arrivano da qualsiasi parte. I dati non sono necessari, le conoscenze superflue: ognuno può dire la sua. Come aveva già fatto in tempi non sospetti nel suo saggio "Conoscere per vivere" (2018), quando ancora la parola “coronavirus” era sconosciuta ai più, Giovanni Boniolo torna in questo libro su un concetto fondamentale: la libertà di espressione non è libertà di ignoranza. Il Covid-19 ha ribadito ancora una volta l'importanza della conoscenza, il solo faro che ci permette di orientarci nei periodi di incertezza. Con questi sette scritti Boniolo mette a disposizione del cittadino consapevole un memorandum, perché – piaccia o no – la scienza permea gran parte della nostra vita.
10,00 9,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.