Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Mimesis: Filosofie

Tutte le nostre collane

16,00 15,20

La peste emozionale. L'uomo-massa e l'orizzonte totalitario della tecnica

Libro
editore: Mimesis
anno edizione: 2012
pagine: 190
Questo libro, composto di frammenti, offre alcuni spunti di riflessione su argomenti noti ma non ampiamente condivisi, su temi volutamente tenuti sotto chiave o depistati attraverso le dinamiche della disinformazione. Esiste una frattura troppo grande tra ciò che l'uomo contemporaneo crede di essere e ciò che è veramente, tra la vita che si crede di fare e le situazioni limite alle quali sottopone l'organismo naturale. La felicità è ricercata ovunque ma difficilmente s'incontrano individui che possano dimostrare una serena consapevolezza, un livello di giudizio alto, un benessere sobrio e decoroso. Perlopiù assistiamo ad una spirale di squilibri, eccessi, delitti, malattie, agitazione e follia. La società in cui viviamo, invece di promuovere una ricerca lucida e continua sulle cause alla radice dei problemi, incrementa la confusione e stimola la creazione di falsi miti. A questo processo di mitizzazione si associa la promozione di argomenti-rumore, che hanno come scopo quello di creare falsa coscienza. L'esortazione ad essere ciò che si vuole significa, in realtà, dover appartenere alla società dei consumatori insaziabili, alla razza dei divoratori del pianeta.
16,00 15,20

36,00 34,20

Relatività e fondamento. Saggio su Aristotele

Libro
editore: Mimesis
anno edizione: 2012
pagine: 342
Prefazione di Emanuele Severino.
26,00 24,70

Arte e pensiero in Giappone. Corpo, immagine, gesto

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2011
pagine: 305
Cos'è l'arte nella cultura giapponese? E in che modo si lega alle pratiche di pensiero che la ispirano e che da essa traggono nuova linfa? Questo libro ricostruisce il senso del gesto artistico nel Giappone moderno e contemporaneo, tra continuità e innovazione, tra persistenze della tradizione e contaminazioni con modelli occidentali. In un percorso attraverso discipline come l'architettura, il teatro-danza, le arti marziali, la calligrafia, l'autore fa emergere l'intreccio che mette in rapporto dialettico l'esperienza del gesto con quella dell'immagine e del corpo. Quest'ultimo sarà infine da intendersi come momento sorgivo di creazioni e trasformazioni, emergenza di uno sfondo originario e inoggettivabile che in ogni atto estetico trova l'occasione del suo accadere: l'atteggiamento promosso dall'attenzione estetica si converte così in una dimensione etica nei confronti del mondo, del sé, dell'altro.
18,00 17,10

Nietszche. La fine della ragion pura

Libro
editore: Mimesis
anno edizione: 2011
pagine: 136
Cosa ci assicura di conoscere una cosa mentre la guardiamo? Cosa ci conferma che si tratta appunto di una "cosa", distinta da tutto il resto? È a partire da questo tipo di domande che in Nietzsche assistiamo a un'inquietante disgregazione dei concetti di "identità", "fatto", "coscienza". E in questo saggio Andrea Campucci arriva a mostrare gli esiti più sconvolgenti di questo autentico "processo all'Occidente" portato avanti dal filosofo tedesco. Le nozioni di "volontà di potenza", di "eterno ritorno" e "oltreuomo", viste nella loro reciproca interazione, si configurano così come tappe fondamentali sul percorso che porterà all'uomo nuovo, inattuale. Scavalcate con un balzo le obsolete categorie del pensiero metafisico occidentale, Nietzsche può celebrare il suo elogio della differenza come valore, come "Sì e amen all'infinito".
14,00 13,30

La socialità della ragione. Scritti in onore di Luigi Ruggiu

Libro
editore: Mimesis
anno edizione: 2011
pagine: 446
45,00 42,75

Prima introduzione alla «Critica del giudizio». Testo tedesco a fronte

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2011
pagine: 159
La prima introduzione alla "Critica del giudizio" venne scritta, ma non pubblicata, da Kant. Fu rinvenuta da Dilthey nel 1889 presso l'università di Rostock ed editata solo nel 1914. L'opera viene considerata essenziale in quanto chiave interpretativa per comprendere la "Critica del giudizio" come tentativo diretto a creare un sistema filosofico mediando tra la "Critica della ragione pura" e la "Critica della ragione pratica".
14,00 13,30

Medicalizzazione, sorveglianza e biopolitica. A partire da Michel Foucault

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2011
pagine: 171
A partire dall'opera di Michel Foucault, in questo volume studiosi di varia provenienza si confrontano sull'intreccio tra medicalizzazione, biopolitica e potere. L'intento è quello di sviluppare un'indagine critica che sia, al tempo stesso, un'ermeneutica dell'opera dell'autore francese e un'ontologia del presente in grado di mettere in relazione la riflessione filosofica con la soggettività in carne ed ossa. Le forme odierne assunte dalla normalizzazione del vivente, infatti, non ci pongono di fronte all'alternativa secca tra controllo e perdita di controllo, sottomissione e rifiuto, conformità e trasgressione, ma si articolano sempre di più intorno ad una complessa relazione tra sorveglianza e autosorveglianza. Più che far prevalere le suggestioni di un'onnisciente 'machine de contròie', gli scritti qui raccolti cercano di offrire un contributo all'indagine sui molteplici e variegati sentieri percorsi dalla società "post-panottica".
16,00 15,20

16,00 15,20

Il bello come causalità metafisica in Aristotele

Libro
editore: Mimesis
anno edizione: 2011
pagine: 280
22,00 20,90

La passione del pensare. In dialogo con Umberto Curi

Libro
editore: Mimesis
anno edizione: 2011
pagine: 262
46,00 43,70

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.