Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Mimesis: Filosofie

Tutte le nostre collane

Una vita. Pensiero selvaggio e filosofia dell'intensità

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2011
pagine: 158
Qual è l'eredità del pensiero di Gilles Deleuze? È possibile separare il suo vitalismo trascendentale dal naturalismo di Henri Bergson e Friedrich Nietzsche? Attraverso un dialogo serrato con questi autori, le avanguardie storiche, la biopolitica e l'arte contemporanea, il volume mette in scena il confronto tra un pensiero della vita selvaggio e una filosofia dell'intensità ancorata alla tradizione post-kantiana.
14,00 13,30

20,00 19,00

Accade l'accadere

Libro
editore: Mimesis
anno edizione: 2011
pagine: 92
10,00 9,50

Il clamore della filosofia

Libro
editore: Mimesis
anno edizione: 2011
pagine: 228
18,00 17,10

Theodor W. Adorno. Pensiero critico e musica

Libro
editore: Mimesis
anno edizione: 2011
pagine: 382
Adorno è un autore oramai classico, riferimento irrinunciabile per ricerche di natura filosofica, sociologica, estetica o musicologica. La sua produzione continua a suscitare fascino, disorientamento ed estremo interesse. All'interno di una simile multiforme produzione, le riflessioni sulla musica e sulle sue dinamiche ricoprono una posizione fondamentale. Dalla critica della musica radiofonica a quella del jazz e della pop music, dall'interpretazione di Bach a quella della musica tecnologica, passando per le due scuole viennesi e il romanticismo, l'analisi degli snodi concettuali del suo orizzonte musicologico contribuisce a comporre un quadro articolato, all'interno del quale convivono questioni, temi e personaggi tra loro anche molto diversi. Riproporre le tesi adorniane non significa solo valutarne l'attualità e la validità. Molte di esse, autentiche radiografie di un'epoca lacerata, lasciano sperare in quell'umanesimo reale vagheggiato da Beethoven e suggeriscono la necessità di rafforzare una ragione critica che il tempo sembra aver assottigliato.
28,00 26,60

24,00 22,80

Raimon Panikkar oltre la frammentazione del sapere e della vita

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2011
pagine: X-221
"Raimon Panikkar. Oltre la frammentazione del sapere e della vita", è un'introduzione alla figura ed al pensiero di questo filosofo-teologo singolare e creativo, molto amato in Italia e recentemente scomparso. Egli stesso si definiva con una quadruplice identità: cristiana, induista, buddhista e secolare. Questo testo se da un lato ne studia l'itinerario di vita e di pensiero, dalle sue origini multiculturali e multireligiose all'incontro con l'India ed alla sua docenza universitaria, dall'altro figura come un'introduzione alla sua visione complessa. A tal riguardo è corredato di un dizionario panikkariano che ne approfondisce alcune tematiche quali l'ontonomìa, la differenza simbolica, l'ermeneutica diatopica, la filosofia dialogica o imparativa, l'ecosofia, gli equivalenti omeomorfici, l'intuizione cosmoteandrica... Il teologo gesuita Xavier Melloni, parlando dell'edizione spagnola, ha affermato che questo testo "è destinato a divenire un punto di riferimento per chi voglia avvicinarsi al pensiero complesso panikkariano". Il libro, risultato di tanti anni di lavoro, desidera aprire nuovi percorsi per quanto riguarda l'esperienza ed il linguaggio su Dio, oltre i confini del dualismo e monismo panteista. Fedele a ciò che è stato il progetto di Raimon Panikkar, è un testo che si prefigge soprattutto di tendere ponti tra il pensiero di Oriente e di Occidente, in particolare tra il Cristianesimo e l'Induismo.
18,00 17,10

Avodah Zarah. Un'introduzione al discorso rabbinico sull'idolatria

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2010
pagine: 114
L'assoluto o il relativo, la certezza o il dubbio, la verità con la 'V' maiuscola o una verità tra le altre, il tutto o il niente. Un libro che ripercorrendo la grande tradizione rabbinica, mira a riscoprire il senso più alto del sacro e della religione: una lotta incessante contro le opposte e complementari tendenze dell'idolatria e di una inflessibile ortodossia.
12,00 11,40

Cartografie di guerra. Le ragioni della convivenza a partire da Kant

Libro
editore: Mimesis
anno edizione: 2010
pagine: 230
Nel nostro tempo, persino nelle nostre società democratiche e consensuali, quelli che già per Kant erano i principi fondamentali del vivere civile, cioè la libertà individuale, l'uguaglianza formale di fronte alla legge, il diritto a una rappresentanza politica e il diritto dell'ospite a non essere trattato ostilmente, vengono non semplicemente violati, ma apertamente negati col pretesto del manifestarsi di una situazione di pericolo, che ha però, come primo effetto, quello di rendere invisibili le sue stesse vittime. I saggi qui raccolti, dunque, ripartendo da Kant, sono attraversati dalle questioni dell'esclusione e dell'integrazione dei migranti, del rapporto tra potere e territorio, e tra pubblico e privato, della fondabilità di un diritto cosmopolitico, del significato della dignità umana e dell'idea stessa di diritti umani.
18,00 17,10

14,00 13,30

Aleksandr Herzen e il Risorgimento italiano

Libro
editore: Mimesis
anno edizione: 2010
pagine: 220
Aleksandr Herzen, uno dei più importanti intellettuali della Russia Ottocentesca, abbandonò nel 1847 l'impero zarista preferendo la strada dell'esilio all'autocrazia di Nicola I. Personaggio poco conosciuto in Italia, Herzen soggiornò a lungo nella penisola stringendo duraturi rapporti con molti protagonisti del nostro Risorgimento. Attento osservatore delle vicende italiane, durante la sua intensa attività di scrittore e pubblicista egli dedicò alcune delle più belle pagine proprio al processo risorgimentale. Ricostruendo il profondo legame esistente tra Herzen e la realtà italiana, il volume vuole offrire una rilettura di alcuni momenti cruciali della storia nazionale filtrati dallo sguardo di un uomo proveniente da un mondo solo apparentemente lontano, ma che condivideva con il popolo italiano i medesimi sogni di riscatto e di emancipazione politica.
16,00 15,20

L'immagine e il suo doppio. Dall'era dell'idolo all'alba dell'arte

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2010
pagine: 141
Pochi temi hanno occupato Jean-Pierre Vernant lungo tutto l'arco della sua carriera quanto quello dell'immagine e del suo statuto teorico. L'apertura dell'antropologia in direzione della psicologia storica gli ha consentito di riconoscere che il concetto di "rappresentazione figurata" non è un dato semplice e immediato, acquisito una volta per tutte, univoco e permanente, ma costituisce, al contrario, una categoria mentale con una sua specifica storia, anzi con tante specifiche storie che riflettono, e al contempo incentivano, i cambiamenti delle società. Concentrandosi sul suo terreno d'indagine elettivo, quello della grecità, Vernant tratteggia una storia dell'immagine che prende le mosse dalle svariate, spesso aniconiche forme di idoli e simboli religiosi per giungere alle soglie del V secolo, quando la rappresentazione degli dei in forma umana segna l'avvento dell'immagine in senso proprio, cioè della resa figurativa del reale. È l'alba dell'arte: il simbolo si libera dalla sua dimensione religiosa e ritualistica e si fa rappresentazione, vale a dire apparenza, imitazione, somiglianza. Indagando la paradossale compresenza di visibile e invisibile, di dato materiale e stratificazione simbolica, di elemento percettivo e piega immaginativa, Vernant delinea una vera e propria fenomenologia dell'immagine, capace di interessare - e non di rado di provocare - non solo l'antropologia e la storia delle religioni, ma anche e forse soprattutto l'estetica.
14,00 13,30

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.