Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Mimesis: Filosofie

Tutte le nostre collane

René Girard e la filosofia

Libro
editore: Mimesis
anno edizione: 2012
pagine: 174
14,00 13,30

16,00 15,20

Filosofie del tempo. Il concetto di tempo nella storia del pensiero occidentale

Libro
editore: Mimesis
anno edizione: 2012
pagine: 712
Il testo ripercorre la storia del concetto di tempo nella filosofia. Nel libro si possono rintracciare molteplici percorsi, a seconda delle diverse linee di sviluppo della storia del pensiero: da Aristotele a Galileo, Newton e Leibniz, fino alla sintesi di Kant; si può ripercorrere la strada della percezione del tempo, da Agostino a Bergson, fino a Husserl; oppure, seguendo la platonica negazione del tempo, attraverso il platonismo medievale rinascimentale, Bruno, Spinoza e Schellig, giungere fino ad Einstein; quello della Storia, con la lettura del passaggio dall'Antico al Nuovo Testamento, come compimento di una promessa, che si apre verso una piú grande realizzazione finale, che da Hegel a Marx, attraverso lo storicismo tedesco, Benjamin e Bloch, fino ai giorni nostri, ha tanto influenzato nel bene e nel male il nostro modo di percepire la politica e la società.
40,00 38,00

Ergografie. Studi sulla struttura dell'essere

Libro
editore: Mimesis
anno edizione: 2012
pagine: 130
12,00 11,40

Eccedenza sovrana

Libro
editore: Mimesis
anno edizione: 2012
pagine: 190
Pasolini, discutendo di Salò, sosteneva che nulla è più anarchico del potere, perché il potere fa ciò che vuole, e ciò che vuole il potere è completamente arbitrario. Eppure, a scrutare il fondo uccisore della sovranità moderna, emerge la fragilità di un potere che ha bisogno, per esistere, del riconoscimento delle proprie vittime. Come una preghiera di Dio, l'ordine implora di essere amato, anche da coloro che mette a morte. Di questa che nel libro viene definita 'teurgia politica' (l'idea che un potere che, come Dio, si dice pieno di gloria abbia bisogno di venire costantemente glorificato) beneficia Barnardine, l'assassino boemo di Misura per misura di Shakespeare, che alla chiamata al patibolo risponde con un'imprecazione: non ha voglia di morire, e non morirà, e al potere "gli prenda la peste alla gola". È così che egli si fa sovrano. Al pari dello Stato e contro lo Stato.
16,00 15,20

Estetica della produzione. Saggi da Heidegger

Libro
editore: Mimesis
anno edizione: 2012
pagine: 216
20,00 19,00

L'invisibile sensibile. Itinerari di ontologia estetica

Libro
editore: Mimesis
anno edizione: 2012
pagine: 172
14,00 13,30

La peste in fondo al pozzo. L'anatomia astrusa di David Hume

Libro
editore: Mimesis
anno edizione: 2012
pagine: 378
26,00 24,70

Mobilitazione globale. Tecnica violenza libertà in Ernst Junger

Libro
editore: Mimesis
anno edizione: 2012
pagine: 208
18,00 17,10

8,00 7,60

12,00 11,40

22,00 20,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.