Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Mimesis: Filosofie

Tutte le nostre collane

Il segreto dei Fratelli del Libero Spirito. Pagine di esoterismo medievale

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2012
pagine: 126
I Fratelli del Libero Spirito rappresentarono, lungo il Basso Medioevo, un movimento esoterico di difficile individuazione. Solo la condanna da parte del Concilio di Vienne (1311-1312) in qualche modo li individua, dando loro il nome stesso con cui sono ricordati ed elencandone alcune proposizioni, bollate come eretiche e in grado di condurre all'apostasia. La contestuale soppressione dei Templari, da parte di quel Concilio, farà passare in secondo piano la condanna del Libero Spirito. Vienne segnò la fine di un mondo e di un progetto culturale. Grandi figure, che orbitarono intorno a questo movimento, furono in particolare quelle di Margherita Porete e Meister Eckhart, ma anche del beato Enrico Suso e Giovanni Taulero. Dallo studio dei documenti emerge l'ascendenza soprattutto gnostica, oltre che neoplatonica ed ermetica, presente nel progetto culturale di questa "scuola segreta", che raccoglieva così l'eredità morale e spirituale del catarismo e del millenarismo giochimita. Gli echi del Libero Spirito si potranno udire ancora nel quietismo del Settecento e, attraverso esso, giungeranno inconfondibili alla contemporaneità.
14,00 13,30

14,00 13,30

Percorsi nella filosofia e nella logica del Novecento

Libro
editore: Mimesis
anno edizione: 2012
pagine: 540
40,00 38,00

Il poeta e la morte. Una prospettiva estetica sulle elegie duinesi di Rainer Maria Rilke

Libro
editore: Mimesis
anno edizione: 2012
pagine: 128
Il tema della Vita e della Morte, che attraversa in modo trasversale tanto la poesia quanto la filosofia, è affrontato qui tramite un’analisi dei versi delle Elegie duinesi di Rainer Maria Rilke volta a dispiegarne l’intero percorso tramite le sue immagini più pregnanti, dagli angeli agli amanti, dall’eroe alla creatura, fino a giungere agli ultimi versi della Decima elegia in cui il poeta arriva ad approssimarsi all’indicibile condizione dell’Essere morto, attraverso una visione inedita in cui Essere e Morte si rivelano l’uno sinonimo dell’altro nonché originarie determinazioni della Vita in quanto tale, destinata ad accadere in un eterno e ricorsivo oscillare tra Volontà ed Essere.
10,00 9,50

Estetica e realtà. Arte segno e immagine

Libro
editore: Mimesis
anno edizione: 2012
pagine: 172
16,00 15,20

12,00 11,40

18,00 17,10

Il silenzio delle sirene. Mito e letteratura in Kafka

Libro
editore: Mimesis
anno edizione: 2012
pagine: 190
14,00 13,30

12,00 11,40

Esposizione del processo della natura

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2012
pagine: 212
L'"Esposizione del processo della natura (Darstellung des Naturprocesses)", trascrizione di un corso universitario che Schelling tenne a Berlino nel semestre invernale del 1843-44, è decisamente una delle opere meno conosciute dell'ultimo Schelling, ma una delle più profonde e complesse. Qui Schelling ricostruisce architettonicamente tutto il sistema di "filosofia positiva", presentato analiticamente nella "Filosofia della Mitologia" (1845-46) e nella "Filosofia della Rivelazione" (1841-44) ed affronta questioni cui si era già dedicato nel "Sistema dell'idealismo trascendentale" (1800), alla luce dei guadagni delle lezioni berlinesi degli anni '40. La dottrina delle potenze, lo spazio, il tempo, la finalità del mondo, la genesi della coscienza a partire dalla materia - questi sono alcuni dei temi che Schelling rilegge, nell'"Esposizione", in modo sistematico e secondo la nuova prospettiva della "filosofia positiva". Prima traduzione italiana. Il testo tedesco è tratto da: "Darstellung des Naturprocesses", in "Saemmtliche Werke", Cotta, Stuttgart und Ausgburg, 1858-62.
16,00 15,20

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.