Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Giuseppe Di Giacomo

Biografia e opere di Giuseppe Di Giacomo

Richard Wagner. Una guida filosofica

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2021
pagine: 228
Il libro colloca l’opera di Wagner fra un’arte tradizionale – basata sull’idea di totalità e di un senso assoluto – e un’arte moderna – basata sulla frammentarietà e su un senso mai raggiunto. Di qui la rilevanza dei temi dell’attesa, che non trova un compimento finale, e della redenzione, intesa come apertura a un bisogno mai soddisfatto all’interno di un cristianesimo senza trascendenza. Grazie a questa guida filosofica, la modernità di Wagner appare al lettore in tutto il suo rilievo.
19,00 18,05

Il romanzo del nuovo millennio

Libro
editore: Mimesis
anno edizione: 2021
pagine: 1084
I quaranta saggi di cui si compone quest’opera esplorano le diverse fisionomie che il romanzo ha assunto in larga parte del mondo negli ultimi trenta-quarant’anni, un periodo, drammatico ed esaltante a un tempo, segnato dall’estensione globale dei mass media, dalla caduta del Muro di Berlino e dall’attentato alle Torri del World Trade Center. Per diversi motivi, si tratta di un lavoro improntato alla frammentarietà, nel senso che il suo obiettivo non è tentare di rappresentare la totalità di un fenomeno, bensì, più realisticamente, provare a leggere il mondo di oggi attraverso il romanzo e, al tempo stesso, verificare come le parole riescano a reggere un confronto sempre più sbilanciato a favore di linguaggi e mezzi audiovisivi che tendono a relegarle in secondo piano. In questo senso, il volume testimonia dell’antico, utopico convincimento che grazie alla letteratura la vita si capisca meglio, come testimonia l’impegno comune di tanti studiosi diversi − per età, estrazione e interessi − e della grande attenzione critica ancora oggi riservata al romanzo. Introduzione Giuseppe Di Giacomo e Giorgio Patrizi.
58,00 55,10

Rivista di estetica. Volume Vol. 61

Libro
anno edizione: 2020
pagine: 176
A partire dagli anni Ottanta del secolo scorso assistiamo a una radicale trasformazione della produzione artistica e della riflessione teorica. Le arti, la critica, l'estetica, così come i diversi ambiti di ricerca, non possono non registrare i mutamenti politici, economici e sociali che hanno segnato la cultura occidentale. L'esito di questa trasformazione, tuttora in corso, è un'eterogeneità che fatica a trovare un nuovo quadro di riferimento e che richiede la messa a punto di strumenti di indagine adeguati alle sfide della contemporaneità. I saggi raccolti in questo volume provano a ripensare l'orizzonte teorico e artistico degli ultimi trent'anni, rivolgendo una particolare attenzione ad alcuni momenti dell'arte, dell'architettura e della musica.
36,00 34,20

Prospettive su Wagner. Filosofia, musica e letteratura

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2019
pagine: 190
Il volume raccoglie i contributi di un gruppo di studiosi che si sono confrontati sull’opera di Richard Wagner; si tratta del risultato di una serie di seminari, diretti da Giuseppe Di Giacomo, che hanno coinvolto filosofi, musicologi e studiosi di letteratura. I contributi interpretativi e teorici presentati da questa raccolta di saggi rappresentano una molteplicità di voci che mostrano come sia possibile avvicinarsi a un’opera tanto complessa e profonda, senza la presunzione di raggiungere alcun risultato definitivo. Da questo punto di vista, filosofia, letteratura e musicologia determinano lo spazio dell’indagine su un artista essenziale per la comprensione della modernità musicale e della cultura dell’Ottocento e del Novecento.
18,00 17,10

Studi di estetica. Volume Vol. 3

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2018
pagine: 235
"Studi di estetica" è stata fondata nel 1973 da Luciano Anceschi. La sua caratterizzazione accademica e scientifica è stata tale da favorire negli anni l'attivo confronto con diverse scuole di pensiero. Alla rivista hanno infatti collaborato studiosi italiani e stranieri, critici, letterati, e uomini di cultura di varie tendenze. Fino al 2013 sono usciti 66 numeri a stampa suddivisi in tre serie. Dal 2014 ha assunto la sua veste attuale di rivista anche online, e in questa nuova serie viene edita da Mimesis. “Studi di estetica” vuole essere una sede di discussione e di aperto confronto sui temi tradizionali e sulle prospettive più recenti dell’estetica. È una rivista internazionale peer review, impegnata a promuovere il dibattito teoretico e storiografico fra le diverse tendenze critiche che animano l’indagine contemporanea; a favorire gli scambi interdisciplinari e sviluppare relazioni anche coi campi più prossimi e affini all’estetica filosofica; a mantenere alta la qualità delle pubblicazioni nel rispetto del più rigoroso metodo scientifico.
22,00 20,90

L'incomprensibile ambiguità dell'orizzonte. Un sogno fatto a Ginostra

Libro
editore: Mimesis
anno edizione: 2018
pagine: 126
Ginostra, una piccola comunità sul lato occidentale dell’isola di Stromboli. Tutto è ormai pronto per l’inevitabile salto verso la modernità. Vincenzo, un vecchio pescatore che vive da solo con la sua gatta, è uno dei pochi che ha cercato di opporsi all’arrivo dell’elettricità. Ma la sua non è una presa di posizione contro il progresso, né una difesa della tradizione a tutti i costi. È solo alla ricerca di quel silenzio interiore che rende possibile ascoltare il mare, il vento, i colori delle nuvole o l’incomprensibile ambiguità dell’orizzonte. Introduzione di Giuseppe Di Giacomo.
12,00 11,40

Una pittura filosofica. Antoni Tàpies e l'informale

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2016
pagine: 216
L'opera dell'artista catalano Antoni Tàpies può essere definita una "pittura filosofica": Giuseppe Di Giacomo mette in evidenza come la grandezza di quest'arte, che è insieme "rappresentazione" e "presentazione" di materie, stia nella sua capacità di fare emergere, pur nella sua totale immanenza, una dimensione trascendente e spirituale. Tale dimensione è ciò che distingue l'opera di Tàpies da quella di altri artisti informali, pur condividendo con essi la dimensione materica. In un mondo caratterizzato da una mercificazione totale dell'arte, e nel quale il valore artistico si identifica col valore economico, l'arte di Tàpies è una delle poche a sottrarsi a questa logica di mercato, proponendosi come testimonianza delle brutalità della storia del Novecento.
20,00 19,00

Arte e modernità. Una guida filosofica

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2016
pagine: 150
Il volume affronta alcuni problemi essenziali dell'estetica dalla metà dell'Ottocento ai giorni nostri ricorrendo alla riflessione estetico-filosofica di Theodor W. Adorno e alle opere di alcuni protagonisti dell'arte moderna, nella convinzione che attraverso questi strumenti sia possibile fare luce sugli aspetti più importanti della produzione artistica e della cultura dell'immagine degli ultimi decenni. Da Manet e Cézanne fino alle più recenti tendenze delle neoavanguardie e a Kiefer, viene proposto un percorso che, attraverso, tra gli altri, Picasso e Klee, Kandinskij e Duchamp, Pollock e Warhol, aiuta a comprendere i fenomeni che caratterizzano non solo l'arte, ma anche l'orizzonte culturale segnato dall'ibridazione di società e mercato, tipica dell'epoca della globalizzazione e dell'attuale capitalismo estetico.
15,00 14,25

Malevic. Pittura e filosofia dall'astrattismo al minimalismo

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2014
pagine: 240
Oltre che un grande pittore, Malevic è stato anche un grande filosofo, che da artista ha saputo porsi la questione dell'Essere. La sua opera abbandona la forma realistica tradizionale per poter continuare ad assolvere alla propria funzione critica: non si tratta di rappresentare il mondo così com'è, ma di far emergere la dimensione del possibile, che Adorno definisce come la funzione utopica dell'arte. In questo senso, per Malevic, l'essenza dell'arte è qualcosa che si affida non al visibile, e quindi al logos, ma piuttosto al sentire e dunque al pathos.
19,00 18,05

8,00 7,60

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.