Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Mimesis: Filosofie

Tutte le nostre collane

Il felice inganno. Poesia, finzione e verità nel mondo antico

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2018
pagine: 192
Attraverso l’analisi di alcune figure affascinanti del mondo greco, in un percorso che va da Omero a Esiodo, da Pindaro a Gorgia, Roberta Ioli ci guida verso un’interpretazione della poesia antica non come perfetta parola sapienziale, ma come scarto e deviazione benefica rispetto a una realtà mai pienamente accessibile, eppure illuminata dal dono del canto. Alla dicotomia tra un’estetica della verità e una della finzione, l’età arcaica risponde con un’esperienza per noi sorprendente in cui i due ambiti spesso coincidono, non perché verità sia menzogna, ma perché la finzione garantita dall’arte può diventare una via di accesso al vero. Il dono della poesia antica è, paradossalmente, proprio il suo inganno: essa mostra occultando, e rimanda a un possibile di cui si colgono gli indizi nel kosmos dell’opera, un possibile mai interamente compiuto, se non nella felice finzione dell’arte. Postfazione di Simonetta Nannini.
18,00 17,10

Lezioni di metafisica. Spazio, tempo, materia e teorie dell'anima

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2018
pagine: 140
"Lezioni di metafisica" presenta tradotti in italiano due cicli di lezioni tenuti da Henri Bergson presso la classe di khâgne del Lycée Henri-IV, tra il 1893 e il 1894. Per la loro collocazione temporale, a cavallo tra gli anni del "Saggio sui dati immediati della coscienza" (1889) e "Materia e memoria" (1896), queste lezioni risultano di straordinario interesse per gli studi sul filosofo francese, che vi sviluppa un serrato confronto con la storia della metafisica moderna e della psicologia. Aristotele, Descartes, Malebranche, Spinoza, Leibniz, Kant, Spencer sono presentati e discussi da Bergson, che riflette – con loro e attraverso di loro – sui grandi temi dello spazio, del tempo, della materia, della memoria e dell’individualità. Tra i banchi dell’Henri-IV Bergson mette a punto un vero e proprio studio preparatorio per la sua originale critica al pensiero classico. Prefazione di Rocco Ronchi.
14,00 13,30

Immagini sfuggenti. Saggi su Blanchot

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2018
pagine: 148
Narratore, critico letterario, pensatore, Maurice Blanchot è ormai riconosciuto come un esponente di primo piano della cultura novecentesca. In Italia, tuttavia, i suoi libri (specie i romanzi e racconti) sono ancora poco tradotti e studiati. Il presente volume si propone di ovviare, anche se solo in parte, a tale lacuna, prendendo in esame, nelle due sezioni in cui è suddiviso, prima alcuni testi narrativi dell’autore, poi alcuni temi fra quelli da lui trattati negli scritti saggistici. Un dato che emerge subito è proprio il fitto intreccio di richiami e analogie che uniscono fra loro i due versanti dell’opera. Nutrito da una vasta e profonda cultura letteraria e filosofica, nonché dai rapporti d’amicizia con intellettuali come Levinas, Bataille o Derrida, Blanchot ha saputo usare tutti questi stimoli come punti di partenza per un’elaborazione fortemente personale. Essa ha dato luogo sia a romanzi e racconti che appaiono ancor oggi strani e spiazzanti, sia a riflessioni che hanno restituito al fatto di scrivere tutta la serietà e la rischiosità di un impegno totale, che concerne direttamente la vita e la morte, l’una e l’altra inafferrabili. Gaston Bachelard si è chiesto una volta: «È mai stato possibile fare della poesia con del pensiero?». La lettura dei libri blanchotiani, nei quali si assiste a un vero e proprio pensare per immagini, costituisce un’esemplare risposta positiva a tale quesito.
14,00 13,30

Il fantasma dell'io. La massa e l'inconscio mimetico

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2018
pagine: 370
Un fantasma si aggira per il mondo moderno: “il fantasma dell’io.” Con questa frase, Friedrich Nietzsche offre una diagnosi dell’io moderno che trova nell’imitazione di massa la via regia all’inconscio. Sulle orme di Nietzsche, autori modernisti come Joseph Conrad, D. H. Lawrence, Georges Bataille – letti in dialogo con scienze umane come l’antropologia e la psicanalisi, le ricerche sull’ipnosi e la psicologia di massa – si interrogano su fenomeni mimetici riflessi che non sono sotto il controllo razionale della coscienza e che sono, in questo senso, in-consci. Dall’identificazione al contagio affettivo, passando per la simpatia e il riso, la violenza e la magia, l’ipnosi e la suggestione, l’inconscio mimetico rivela come autori modernisti rendono il nostro concetto di “io” nuovo perché anticipano recenti sviluppi nelle neuroscienze. Ci offrono pure uno specchio inattuale per riflettere criticamente sul divenire del nostro “io” così come sul potere dei leader autoritari – passati e presenti – di trasformare il soggetto di massa in una copia o un “fantasma dell’io”.
28,00 26,60

L'uomo copernicano. Saggi di filosofia critica

Libro
editore: Mimesis
anno edizione: 2018
pagine: 400
Un’importante sequenza di scritti che vede fondersi nel marxismo due linee fondamentali del pensiero di Antonio Banfi: l’evoluzione del razionalismo critico e l’analisi della via che la civiltà moderna percorre da quattro secoli, cioè da quando il sorgere dell’economia e della società borghese promosse lo sviluppo della coscienza scientifica e storica dell’uomo. Il materialismo storico e dialettico acquista quindi in quest’opera un nuovo e modernissimo vigore, attivato da una penetrante polemica e dal confronto con il pensiero sia tradizionale che contemporaneo.
26,00 24,70

La ragione contro la paura. Religione e violenza

Libro
editore: Mimesis
anno edizione: 2018
pagine: 208
Prevedibile conseguenza dei fatti di cronaca che da lungo tempo affollano le colonne dei nostri quotidiani e indirizzano i palinsesti televisivi è un mercato editoriale invaso da titoli che insistono in varia misura sul fenomeno del “fondamentalismo islamico”. Raramente essi offrono una più generale e neutrale analisi teoretica del nodo religione e violenza, che sia in grado di costituire un presidio critico per la questione definita da tale sintagma. Mentre interroga le dinamiche del presente, questo libro si sottrae alle potenti suggestioni della cronaca e non ne è irrimediabilmente fagocitato. Con un linguaggio rigoroso ma accessibile esso si propone di interrogare nella sua struttura concettuale questo controverso intreccio, spogliandolo dei luoghi comuni che alimentano l’opinione media corrente e sottoponendolo, nella sua integralità e generalità, al vaglio della ragione filosofica in un articolato sforzo di comprensione. È dalla prospettiva della filosofia della religione che qui viene dunque inquadrato un tema per così dire carsico, che necessita di essere decifrato nella sua grammatica e non solo descritto nelle sue più epidermiche, e necessariamente parziali, evidenze. Prefazione di Mauro Pesce.
20,00 19,00

Apologia della virtù sociale. L'ascesa dell'amor proprio nella crisi della coscienza europea

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2018
pagine: 203
Il periodo compreso fra la fine del XVII e l'inizio del XVIII secolo viene identificato, secondo una definizione coniata da Paul Hazard e divenuta ormai classica, come la fase della "Crisi della coscienza europea". Annunciata e accompagnata da profonde trasformazioni di natura storica e sociologica che hanno aperto all'Europa la strada verso la modernità, questa "Crisi" si è manifestata sul piano filosofico anche nella forma di una revisione radicale dei criteri della morale. Il saggio si propone di ricostruire, attraverso le opere di quattro autori dell'epoca - La Rochefoucauld, Nicole, Bayle e Mandeville - il processo di trasformazione a cui sono stati sottoposti i concetti di "amor proprio" e "virtù" nell'ambito di questa gestazione dei paradigmi morali, dalla quale è emersa una nuova coscienza individuale e sociale.
18,00 17,10

Musica e utopia. Ernst Bloch e la filosofia della musica

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2018
pagine: 150
Sebbene gli studi critici italiani intorno al pensiero di Ernst Bloch, soprattutto negli ultimi anni, si siano espressi con un particolare vigore, mancava ancora una ricostruzione teorica e storica adeguata della filosofia della musica in Geist der Utopie, che tenga conto da un lato della concezione primigenia dell'utopia, quale si presenta in questa stessa opera, e dall'altro lato della ricca ed elaborata costellazione di figure, nelle quali si sviluppa proprio il concetto di utopia, che deve gran parte della sua ispirazione e genesi teoretica alle riflessioni su tematiche filosofico-musicali. Si tratta, allora, cominciando da Geist der Utopie, di rintracciare i concetti chiave della filosofia della musica in tutta l'opera di Bloch.
15,00 14,25

La filosofia messicana nel Novecento. Temi e problemi

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2018
pagine: 206
È esistita veramente una filosofia messicana nel Novecento? Rivolta anch’essa a comprendere le questioni principali della modernità come la crisi della ragione, il problema dell’altro, il senso della comunità e l’interculturalità, la ripresa dei temi e delle teorie dell’esistenzialismo, della fenomenologia, dell’ermeneutica e del marxismo rappresentò per la ricerca filosofica messicana del secolo scorso un semplice pretesto per indagare dal punto di vista latinoamericano il senso dell’uomo moderno e del suo bisogno di far filosofia in un mondo segnato sempre di più dalla complessità delle prospettive e dalla moltiplicazione delle verità. Questo libro offre finalmente al lettore italiano un’introduzione ai temi e ai problemi presenti nelle opere dei maggiori pensatori messicani del Novecento attraverso lo sguardo indagatore di dieci filosofi ispanoparlanti.
20,00 19,00

Machiavelli. Sette saggi di teoria politica

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2018
pagine: 205
Machiavelli fu una figura eccentrica, nel senso letterale di «lontana dal centro», dai classici canoni della teoria e del pensiero politico. Sovvertendo ogni platonica (e non solo) ambizione di ordine e di conciliazione, Machiavelli è il primo a caratterizzare il motore della dinamica politica in termini di conflitto e di divisione. Il conflitto, per Machiavelli, non è una scoria pericolosa da eliminare, ma il nucleo irriducibile della politica: il conflitto non è un residuo, o un rìschio estremo, che la politica debba, o possa, rimuovere, ma esattamente il suo «fatto», la sua «materia», alla quale nessuna «forma», nessun ordine, potrà mai rinunciare, pena il prosciugamento del politico stesso. La presente antologia machiavelliana permette di comprendere in che senso divisione e conflitto costituiscano non soltanto una caratteristica intrinseca dell'esistenza umana, ma anche un principio di azione pratica, utile per affrontare e risolvere i dilemmi e le tensioni del tempo presente. La sfida, che Machiavelli invita a raccogliere, e che fa di lui un autore estremamente attuale, è che possa esistere una «unità» anche nel conflitto, attraverso di esso, e soprattutto grazie ad esso.
20,00 19,00

Gli psicologi davanti a Dio. Volume Vol. 1

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2018
pagine: 368
Nella pluralità degli approcci attuali alla psicologia della religione e nella situazione magmatica della fenomenologia religiosa odierna, questo primo volume intende compiere un passo indietro alle prime scaturigini di questa recente disciplina e alle alterne vicende che ne hanno scandito la storia, tra tentativi di svincolamento dalla matrice filosofica e teologica originaria e di riappropriazione da parte di questa, nella costante tensione verso la costruzione di un suo statuto teorico-metodologico autenticamente scientifico.
34,00 32,30

Il mondo. Profilo di un'idea

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2018
pagine: 302
Parliamo tanto di mondo, ogni giorno, dovunque. È inevitabile riferirsi di continuo al mondo nell'epoca della globalizzazione. Ma che cosa è il mondo? Per secoli la filosofia ha posto questa domanda, ma oggi ha smesso di farlo, vittima della paradossale "povertà di mondo" che sembra colpire proprio l'uomo globalizzato, come segnala l'inflazione semantica del termine. Seguendo un filo conduttore cronologico, questo volume fornisce una serie di spunti per riscoprire l'antica domanda, con il suo ampio patrimonio speculativo, simbolico, etico, e riproporre quindi una cosmologia filosofica: le linee fondamentali di una Weltanschauung capace di restituire intensità e valore alla nostra radicale mondanità.
26,00 24,70

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.