Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Ugo M. Olivieri

Biografia e opere di Ugo M. Olivieri

L'atto di comunicazione

Libro
editore: Mimesis
anno edizione: 2018
pagine: 174
Luis Jorge Prieto, linguista e semiologo argentino, successore alla cattedra ginevrina di Ferdinand de Saussure, ha contribuito in modo decisivo alla nascita e allo sviluppo della disciplina semiotica. Ha partecipato da protagonista al formarsi del paradigma strutturale (con L. Hjelmslev, A. Martinet, E. Benveniste, C. Lévi- Strauss, T. De Mauro, ecc.) attraverso libri lungimiranti sulle scienze umane e contributi di singolare originalità in linguistica generale, semiologia della significazione, teoria della comunicazione ed estetica. Umberto Eco ha rilevato e ripreso da Prieto lo zoccolo più duro della sua teoria della pertinenza.
16,00 15,20

Verso una nuova società conviale. Una discussione con Alain Caillé sul «Manifesto comvivialista»

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2016
pagine: 143
Questo libro nasce dalla discussione a più voci dei temi del Manifesto convivialista, riproposti da Alain Caillé nell’intervista a Francesco Fistetti, che insieme con Elena Pulcini ne è uno dei primi firmatari. Al di là delle diverse prospettive intellettuali, gli autori convengono sull’urgenza improcrastinabile di scongiurare, pena la sopravvivenza della vita umana sulla Terra, i disastri imminenti o ormai in atto: ambientali, economici, sociali, morali. Perciò, si tratta di offrire un respiro teorico unitario ai vari movimenti sociali sorti dalla resistenza ad un capitalismo rentier e speculativo, che «è divenuto il nemico principale dell’umanità e del pianeta», e ciò al fine di dare una forma plausibile alle speranze di costruire un mondo comune, frugale e conviviale, che si lasci alle spalle il mito della crescita economica illimitata.
15,00 14,25

8,00 7,60

Lo specchio e il manufatto. La teoria letteraria in M. Bachtin, «Tel Quel» e H. R. Jauss

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2011
pagine: 176
La teoria della letteratura attraversa oggi un momento di profonda revisione dei propri statuti teorici e di accentuato pluralismo metodologico. Come spesso avviene quando le mappe concettuali hanno subito una complessiva trasformazione può essere utile, per capire meglio il presente, individuare alcuni concetti, al contempo, centrali per la disciplina e soggetti ad una continua ridefinizione epistemologica. In questa prospettiva nel volume sono presi in considerazione concetti come quello di riscrittura, d'intertestualità e di ricezione. Concetti indagati attraverso le ricerche di Bachtin sul dialogismo, gli scritti di Lotman sul concetto di cultura come sistema semiotico, la storia della rivista francese "Tel Quel" o infine gli odierni sviluppi dell'estetica della ricezione. La visione del testo come manufatto più che come specchio, come struttura dinamica attraversata dai fenomeni dell'intertestualità e interdiscorsività, presente in queste posizioni teoriche, contribuisce a situare di nuovo la teoria della letteratura all'interno di una riflessione sul letterario nell'epoca della società globale.
22,50 21,38

24,50 23,28

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.