Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Francesco Pullia

Biografia e opere di Francesco Pullia

In un presente di abbandoni vivi (dalla distanza, qui, in un respiro)

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2021
pagine: 56
In queste liriche il dolore viene colto e descritto in varie sfumature e declinazioni sino a rendersi corale tramite una parola che, priva di orpelli e ridondanze, s’inabissa nella tragicità dell’esperire quotidiano per decantarsi, distillarsi, elevarsi in limpida evocazione e accorata invocazione. Intrisi di soffusa e incalzante musicalità, questi versi compongono come una partitura in cui ogni singola voce deve la propria nitidezza ad una tensione epica che niente e nessuno risparmia, avvolgendo in uno sguardo compassionevole umani e non umani, vegetali e pietre, riscattando dall’oblio aspetti infinitesimali del vivere. Ci troviamo innanzi ad una poesia esistenziale permeata dal primo all’ultimo istante d’intenso afflato cosmico, di una intrinseca religiosità che si tramuta in estasi commossa e palpitante in cui tutto ciò che è naturale si fa visionaria incantazione.
6,00 5,70

Poi s'infiammò di notte la parola. Poesie (1977-2018)

Libro
editore: Mimesis
anno edizione: 2018
pagine: 254
Questo libro nasce dall'esigenza di recuperare orme, tracce dai contorni nient'affatto svaniti, disseminandole nella perseguita direzione di una conoscenza che sia, insieme, ascolto e risveglio. Postfazione di Giuseppe Moscati.
22,00 20,90

Dal greto del fiume

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2017
pagine: 210
Questo libro non è una raccolta di racconti ma un viaggio di e nella vita con le sue scansioni, i suoi sprofondamenti, le sue vertiginose ascensioni. Suddiviso in quattro sezioni collegate tra loro come da un filo invisibile, attraversa e unisce nella stessa tensione umani e non umani, natura e visione, rendendoci partecipi, sin dalle prime battute, di un cammino corale di consapevolezza e di affrancamento. Il greto di un fiume, come si sa, può restare in secca, inaridito, oppure ospitare la dinamicità dell'acqua, accogliere la spinta (a volte impetuosa, altre, invece, più calma, ma, comunque, sempre costante) ad oltrepassare il facile adagiarsi sulla superficie. Spetta al viandante affinare sguardo ed ascolto per scorgere bagliori iniziatici nella massa che scorre. Queste pagine traboccano di dolore ma anche di speranza, convertono la sofferenza in passione d'illuminazione. Intrise, dalla prima all'ultima, di accesa spiritualità, costituiscono una sorta di viatico per accedere, con umiltà, ad una sfolgorante luce trasformatrice.
18,00 17,10

Al punto di arrivo comune. Per una critica della filosofia del mattatoio

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2012
pagine: 82
Nel solco di una prospettiva delineata, sia pur in contesti filosofici completamente differenti, da un lato da Aldo Capitini e dall'altro da Jacques Derrida, l'autore prospetta in questi saggi una realtà liberata che, senza distinzione di specie, instauri una discontinuità, una rottura rispetto all'antropocentrismo dominante, allo specismo secondo cui la specie umana sarebbe (auto)legittimata a disporre della vita degli altri esseri senzienti. Guardare al punto di arrivo comune significa, allora, oltrepassare lo scarto tra l'uomo e le altre specie animali, ridefinire lo stesso concetto di diritto, chiudere i conti, una volta per tutte, con l'olocausto quotidiano con cui, in colpevole indifferenza, la stragrande maggioranza di noi accetta di convivere. C'è necessità di un cambiamento radicale che segni una presa di distanza dall'umanesimo predatorio e proclami a partire da subito, qui ed ora, l'avvento di una rivoluzione copernicana tanto attesa quanto ormai improcrastinabile. Un libro che scaturisce dal vissuto.
12,00 11,40

8,00 7,60

Dimenticare Cartesio. Ecosofia per la compresenza

Libro
editore: Mimesis
anno edizione: 2010
pagine: 122
12,00 11,40

Dalla schiuma del mondo. Ierofanie nella via del caduco

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2003
pagine: 82
Dalla riflessione su Giordano Bruno, 'testimone dell'infinito', al dibattito sull'immortalità, dal problema dell'ecologia e della possibile armonia tra uomo e mondo fino alla ricerca delle tracce del mitico 'Re del Mondo'. Questi ed altri temi, assai cari alla riflessione filosofica ed esoterica contemporanea, sono svolti da un autore che mostra una conoscenza dei simboli e delle tematiche del pensiero tradizionale.
7,00 6,65

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.