Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Mimesis: Accademia del silenzio

Tutte le nostre collane

Una farfalla con le stampelle. Correre nel silenzio

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2018
pagine: 49
Può il silenzio che porta in sé la tragicità di tanti “non detto” – che hanno costellato la vita di chi, dalla nascita, è stato segnato dal dolore di un verdetto di disabilità – tramutarsi in un silenzio che si manifesta in forza, leggerezza, ospitalità? A partire dal proprio cammino, limitato da una malattia che impedisce quello fisico, l’autrice indaga la duplicità del silenzio che spesso abita non solo chi di una disabilità è portatore, ma anche chi vi si trova di fronte. Se l’elemento autobiografico talora si palesa, è per ricollegarsi a voci che in lei hanno risuonato per esprimere il senso della tristezza e della gioia che nella dignità e nell’attesa fanno sentire alta la loro voce silenziosa.
5,00 4,75

L'esperienza giuridica del silenzio

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2018
pagine: 65
Dopo un rapido e necessario inquadramento teoretico sul tema del silenzio, anche con riferimento alle dimensioni teologiche, filosofiche, esistenziali che ne accompagnano la consistenza, si presenta una piccola fenomenologia del silenzio, come la si può cogliere all’interno della dimensione giuridica della esistenza umana. Alla fine di questo piccolo viaggio fenomenologico, si potrà apprezzare come – al contrario di ciò che comunemente si pensa – il diritto parli anche, e forse soprattutto, attraverso il silenzio. Un orizzonte di comprensione diverso e originale dunque e molto fecondo anche nella prospettiva della formazione della coscienza giuridica contemporanea.
7,00 6,65

«E mi coprii i volti al soffio del silenzio»

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2018
pagine: 56
L’ebraico antico, nel descrivere un individuo, raramente conosce il singolare della parola volto. Di un individuo si parla spesso de ”i volti” (Panim), che sono dunque manifestazione di un’identità plurale e collettiva. Di fronte alla manifestazione del silenzio l’uomo in cammino spirituale si copre dunque “i volti”, in un commovente gesto di pudore e protezione. Ma “guardando e rimirando” l’armonia di quel gesto, mi sono sempre chiesto se la stessa non potesse anche significare un anelito all’unità, o quanto meno all’armonizzazione dei nostri “esseri”. Il silenzio, specie quello biblico, è un richiamo all’elevazione e all’unità, e al contempo il silenzio è la memoria della perdita di quella stessa armonia.
6,00 5,70

Il silenzio e lo spazio

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2018
pagine: 61
Il testo affronta alcuni temi legati al silenzio in rapporto allo spazio architettonico, temi e problemi che riguardano la complessità a volte ambigua che ogni epoca, con la propria cultura, tenta di risolvere in modo provvisorio. Luoghi di detenzione, cimiteri, ospedali, lager sono luoghi poetici che sottolineano le infinite valenze del silenzio che diventa spazio: spazio del pensiero.
6,00 5,70

Silenzio e musica rock

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2018
pagine: 60
In che modo il silenzio costituisce una componente essenziale della musica rock? Le risposte emergono da un percorso di riflessioni ed esemplificazioni articolato in diverse tappe. Le molteplici espressioni del silenzio nella produzione di alcuni musicisti esemplari: Neil Young, Lou Reed, Joni Mitchell, Bob Dylan e Frank Zappa. Le metamorfosi del silenzio nel capolavoro di David Crosby, "If I could only remember my name". La funzione del silenzio nelle diverse esecuzioni di un brano da parte dello stesso artista. La natura del silenzio nelle performance in studio e on stage. La manipolazione del silenzio nelle cover. Il trattamento del silenzio in alcuni sottogeneri quali il punk, il progressive e il southern rock. Infine David Sylvian, che nella sua musica ha riservato al silenzio uno spazio sempre più importante.
6,00 5,70

Carta bianca. Il silenzio di una passione

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2017
pagine: 63
La scrittura nasce dal bisogno di dare forma alle idee, il disegno nasce dal bisogno di dare forma alle visioni, la carta nasce dal desiderio di rendere visibile l'invisibile.
6,00 5,70

Condannate al silenzio. Le eretiche medievali

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2017
pagine: 49
Il volume intende indagare luci e ombre sulle eretiche medievali che, quanto più diventano protagoniste di un'avventura di libertà religiosa, tanto più risultano assenti, nonostante una ricca presenza qualitativa e quantitativa nella documentazione, il percorso parte dal "silenzio" delle eretiche del XII secolo per giungere al rovesciamento del "silenzio" che caratterizza l'attenzione intorno al creazione del fenomeno della stregoneria.
7,00 6,65

Parole, silenzi e non-detti nelle organizzazioni

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2017
pagine: 90
Il taccuino propone uno sguardo insolito sul mondo organizzativo. L’organizzazione è intesa come spazio antropologico in cui si scambiano beni immateriali e non solo materiali. Si vuole riflettere a partire da situazioni di esperienza professionale sulla natura, il peso e il senso delle parole e dei silenzi che accompagnano e strutturano la vita delle persone al lavoro.
8,00 7,60

La sostanza nascosta. Il silenzio nella pittura

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2017
pagine: 53
Il breve saggio tratta della pittura secondo una trama di mute rappresentazioni dei suoni associate a quelle che appaiono icone del silenzio vere e proprie. Tali rappresentazioni sono sorrette da canoni compositivi o leggi visive: simmetrie, reiterazioni, stati di sospensione, rarefazioni del segno o della pennellata. L'intreccio di colore, linea, forma, composizione si fonde con il concetto di "risonanza interiore", manifestazione del silenzio. Si comincia esplorando l'eco di sonorità intrinseche nel colore e nelle forme, secondo i principi elaborati da Wassily Kandinsky, Johannes Itten e da alcune scuole di teoria della visione. Si procede identificando le figure, le personificazioni, gli elementi espressivi e visivi del silenzio in pittura, i suoi tratti specifici: stasi, moto aereo, natura contemplata, sonno, estasi, fino a esplorare le atmosfere del silenzio, dalla pittura di oggetti a opere di autori già presenti nel primo capitolo con opere "sonore"; fino ad alcune visioni auratiche della contemporaneità.
7,00 6,65

Il silenzio in India. Un'antologia

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2017
pagine: 64
Qual è il ruolo del "silenzio", per l'India tradizionale, nel quadro dello sviluppo spirituale dell'essere umano, della sua liberazione dai dolori dell'esistenza? Una sapienza antica gli assegna una funzione decisiva nell'itinerario che conduce dalla dispersione alla concentrazione interiore, dalla molteplicità lacerante all'unione con se stessi e con il divino. Un itinerario scandito da tempi e luoghi precisi, perfino da esercizi e posture accuratamente visualizzati nel corso di un processo secolare. La tradizione indiana ci ha lasciato nei secoli uno straordinario sedimento di testi: si offre qui una piccola, ma sceltissima antologia di passi, quasi tutti inediti in italiano, che abbracciano il lungo periodo dal VII secolo a.C. al XII d.C. illuminando i diversi aspetti nell'India del "silenzio" e della figura del "saggio silenzioso", come pure accennando più ampiamente all'ascesi e alla meditazione.
8,00 7,60

Cercatori di silenzio. Le motivazioni, le esperienze, le emozioni di chi ama e pratica il silenzio

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2017
pagine: 54
Il taccuino commenta i risultati della ricerca condotta tramite il questionario sul silenzio ospitato nel 2015-2016 sul sito di Accademia. 180 "cercatori di silenzio" raccontano, sulla base della propria personale esperienza, quale valore e quale significato ha questa dimensione nella vita dì coloro che con continuità la frequentano. Il silenzio appare come condizione per vivere momenti di semplicità ricca di senso, spazio fertile per la riflessione è l'attività creativa, attitudine che consente l'ascolto consapevole di sé, delta natura e degli altri. E anche componente di uno stile di vita più attento, più calmo e più gentile e dunque per più aspetti alternativo a quello oggi dominante.
6,00 5,70

Sovranità del silenzio

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2016
pagine: 58
Attraverso un itinerario che ha per guida domande di volta in volta diverse sul silenzio, il testo si muove percorrendo piste di indagine, costruendo soste e spazi per poter abitare nuovi aspetti dell'esperienza del silenzio. Il cammino che ne deriva presenta spazi, abissi, enigmi che consentono al lettore di mettersi in risonanza con le vibrazioni sempre diverse del silenzio, fino ad arrivare ad intercettarne gli elementi più intimi, i luoghi di più profonda interiorizzazione, prestando attenzione, insieme, alle più vaste aperture del cosmo, così come ai più infiniti anfratti dell'umano.
6,00 5,70

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.